Atalanta-Verona 3-1, match analysis. La mossa azzeccata di Gasp e la solita «morale»: vietato abbassare i ritmi
L’analisi di Gianluca Besana
L’analisi di Gianluca Besana
ITALIA. Da subito, dopo le prime settimane di questa catastrofe, ci siamo chiesti se saremmo sopravvissuti alla pandemia e, se sì, quando sarebbe finita
La storia di Dino Nikpalj
L’INDAGINE. La vittima annotava le camminate fatte con il cugino che l’ha poi uccisa. L’arma del delitto è un pestacarne, che non si trova.
Il prossimo 21 maggio il collettivo sperimentale aperto, fondato da Luca Barachetti, debutterà all’INK Club con «Acufena», in apertura al gruppo «Officine Schwartz». Una performance che, attraverso l’uso della carriola preparata e con l’elettronica sperimentale, ci invita a filtrare il rumore del mondo e riscoprire il piacere di entrare in sintonia con noi stessi e con l’Altro
(ANSA) - RIO DE JANEIRO, 18 MAG - L'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili (Ibama) ha negato a Petrobras la licenza per trivellare un pozzo petrolifero al largo della costa dello stato settentrionale di Amapá. La compagnia …
Lo «spiegone» di Enrico Mazza
ATTUALITÀ. I precedenti non sono incoraggianti. Sono ormai quarant’anni che da varie parti si è tentato di modificare l’impianto istituzionale della nostra Costituzione e alla fine non solo non si è cavato un ragno dal buco, ma chi si è avventurato su questa strada s’è fatto solo male.
In programma nel Polo di Lecco del Politecnico, il 18 maggio, una giornata dedicata alla sostenibilità ambientale e sociale, con un occhio di riguardo al tema dello spreco alimentare. Tra i protagonisti don Davide Milani – presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della rivista Cinematografo – e il regista Umberto Spinazzola, autore del lungometraggio «Non morirò di fame», sto…
IL PROGRAMMA. Sabato 3 giugno torna la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 “palcoscenici” pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini. Francesco Micheli porta in scena «Destinazione Lammermoor», spettacolo dedicato alla celebre opera donizettiana con Lella Costa, il soprano Laura Ulloa…
ADDIO O ARRIVEDERCI? Cessione dei diritti per partecipare al prossimo campionato per 50mila euro. Il presidente Angelo Agnelli: «Se in futuro ci saranno i presupposti, potrei valutare di ripartire forte».
LA STORIA DELLA CITTÀ. Con l’ultima partita dell’Olimpia Agnelli cala il sipario sulla storica struttura di via Cesare Battisti.
Giovedì 18 maggio alle ore 18 la Fondazione MIA inaugurerà la nuova esposizione curata da Stefano Marziali e dedicata ai lavori di restauro e di rifunzionalizzazione del complesso monastico. In contemporanea verrà presentato anche il nuovo volume della storica dell’arte Alessandra Civai «Il monastero restituito. Astino: progressi di una rinascita (2016-2023).
Sarà la prima nazionale italiana per lo spettacolo del collettivo spagnolo, selezionato dalla direzione artistica partecipata del Festival, composta esclusivamente da giovani under 30. L’appuntamento è per mercoledì 17 maggio alle 21, nell’Auditorium di Piazza della Libertà
La storia di Dino Nikpalj
IL TRIMESTRE. Ricavi in calo del 7% per la contrazione dei prezzi energetici. L’a.d. Mazzoncini: «Con più rinnovabili è possibile allargare l’offerta».
LA FIERA. Le aziende provinciali soddisfatte per i contatti con i tanti buyer: affari in vista tra Stati Uniti e Canada. «Il made in Italy e la qualità fanno ancora la differenza».
IL COMMENTO. I russi accusano i governanti ucraini di essere dei «nazisti»; Kiev risponde etichettando il potere del vicino come «fascista». In questi giorni Vladimir Putin ha collegato l’«Operazione militare speciale», lanciata il 24 febbraio 2022, all’ultimo grande conflitto planetario: il Cremlino - questa l’interpretazione data - starebbe scontrandosi ora contro «gli eredi» di Adolf Hitler.
L’approfondimento di Lorenzo Sala