Elcograf, ipotesi proroga della cassa: previsti 250 prepensionamenti
AUDIZIONE IN REGIONE. Che il settore della carta non stia attraversando una fase di espansione, ma, al contrario, di contrazione, non è una novità.
AUDIZIONE IN REGIONE. Che il settore della carta non stia attraversando una fase di espansione, ma, al contrario, di contrazione, non è una novità.
CAROVITA. Nuovo aumento dello 0,25% da parte della Bce. In un anno e mezzo il rincaro medio è di 200 euro. In difficoltà chi aveva finanziato il 100%.
IL FOCUS. Il numero più alto (28.361) con l’esonero contributivo di 36 mesi del Jobs Act . Bassa l’incidenza degli esoneri sul lavoro femminile. Aumento dei licenziamenti disciplinari.
Da Misano a Fornovo, continua la crescita di Deliveroo in Bergamasca.
LE DOMANDE ONLINE. Negli uffici di Bergamo, Lovere e Treviglio dal 15 giugno al 7 luglio. Intesa per le assegnazioni provvisorie nelle scuolE: In Cisl assistenza per le domande.
PRIMO TRIMESTRE. I dati Istat confermano Bergamo al quinto posto tra le province che esportano di più. Bene lo scambio con la Germania a oltre 900 milioni. Mazzoleni: crescita più alta che in Italia e Lombardia.
LA STORIA. Valeo.it e Brick Technologies sono due realtà bergamasche che hanno progettato l’applicazione per il noto parco divertimenti.
ITALIA. I tassi sui mutui salgono ancora.Sulla scia degli aumenti del costo del denaro decisi dalla Bce, i tassi di interesse sui prestiti continuano imperterriti ad aumentare, arrivando a superare anche il 4,5%. «Stangata da 173 euro al mese».
IL PIANO INDUSTRIALE ICCREA. Resilienza e forte legame con il territorio hanno permesso ai cinque istituti di superare il periodo pandemico e la crisi energetica.
OCCUPAZIONE. I Centri per l’impiego della Provincia hanno pubblicato le posizioni aperte per la settimana del 12 giugno: sono 252.
LA SCADENZA. Entro venerdì 16 giugno va pagata la prima rata: sono 34.600 i contribuenti interessati. Gandi: gettito aumentato grazie al lavoro di verifica.
IL PUNTO. Razzino (Consulenti del lavoro): «In alcuni casi si percepisce di meno rispetto agli assegni familiari». Centomila i nuclei interessati in provincia di Bergamo.
BERGAMO. Alla vigilia della raccolta anche l’agricoltura orobica si interroga sul futuro di una commodity che negli anni è stata oggetto di speculazione. L’analisi fornita da Coldiretti su dati Istat evidenzia meglio il fenomeno.
L’ANALISI. Presentati dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia i dati del primo trimestre del 2023.
IMPRESE. Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo: inflazione e tassi temi caldi. Lavoro, sì a misure che agevolano il rientro dalla maternità. «Bene rivedere qualche progetto del Pnrr». Cauta su apparentamenti: «Non c’è un progetto di fusione con Brescia». Leggi di più su L’Eco in edicola il 9 giugno.
I DATI. Registrazioni stabili, 138 l’anno scorso. In ascesa le innovazioni nel settore della chimica e della fisica.
L’ALLARME. Confesercenti: incremento del 45,5% rispetto al 2019. Terzi: inflazione e stabilità dei salari comprimono la spesa.
TUTE BLU. La clausola di salvaguardia neutralizza l’inflazione: 94 euro di differenza rispetto alle attese. Benaglia (Fim): risultato frutto di un contratto innovativo. De Palma (Fiom): il governo detassi il salario base.
RICALCOLO. Questo il numero dei nuclei che si vedranno ritoccare dall’Inps il prossimo importo. Il 10 per cento riceverà in media 272 euro in più, il 6 per cento dovrà invece restituire 41 euro.
IL PROGETTO. Si raccolgono manifestazioni di interesse, la formula è quella del partenariato pubblico-privato per la gestione di attività o servizi coerenti con le finalità istituzionali. Domande fino al 15 settembre 2023.