Bonus assistenti familiari Da oggi si può fare domanda
La nuova misura di Regione Lombardia in pratica fornirà un aiuto alle persone che hanno assunto regolarmente un assistente familiare (badante) per accudire una persona non autosufficiente.
La nuova misura di Regione Lombardia in pratica fornirà un aiuto alle persone che hanno assunto regolarmente un assistente familiare (badante) per accudire una persona non autosufficiente.
L’Istat stima in 110-110 mila occasioni di impiego non soddisfatte. Ingegnere e fabbro i profili più ricercati.
L’Eco di Bergamo ha pubblicato un’inchiesta in tre puntate sull’allarme demografia in provincia di Bergamo. Culle vuote, scuole primarie che chiudono, il boom delle rsa sono i segnali inequivocabili dell’invecchiamento della popolazione bergamasca.
Sembra che nemmeno la «pietas» dimostrata da Papa Francesco nei confronti delle donne che ricorrono all’aborto sia riuscita a far breccia nei cuori e nelle menti illuminate di chi - nascondendosi dietro vecchi e insipienti slogan, vuoti come uno stadio il lunedì mattina - ha deciso, con un gesto di assurda tracotanza, chi possa promuovere un convegno e chi no, quali temi si possano discutere e qu…
Non si placa lo scontro politico sulla «Sea Watch», l’ultima nave civile di salvataggio di naufraghi ancora presente nel Mediterraneo, alla fonda al largo di Siracusa con il suo carico di 47 naufraghi impossibilitata ad attraccare e a far sbarcare il suo carico di disgraziati: basterebbe un minimo di umanità. È un dovere morale, prima ancora che politico. Non si tratta di contestare la scelta scr…
Gli ospedali della provincia hanno registrato una drastica riduzione delle nascite: meno 5,53. Anche il saldo naturale è negativo: circa 1.000 unità.
Si chiama #10YearsChallenge e sta spopolando da un paio di giorni: la sfida social consiste nel postare una propria foto di 10 anni fa affiancata ad una attuale. Ma attenzione ai rischi.
Il 51% degli italiani approva il blocco degli sbarchi degli immigrati, mentre 6 cittadini su 10 accusano l’Europa d’inadempienza. Niente di nuovo sotto il sole, piuttosto la conferma di una tendenza di lungo corso nella cornice di un cambiamento di clima ormai strutturale. Il sondaggio settimanale di Nando Pagnoncelli (Ipsos) sul «Corriere» ribadisce che la questione dei flussi di un’umanità alla…
Il sindaco di Bergamo prende posizione sul tema del provvedimento licenziato dal Governo negli scorsi giorni e contro cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha annunciato «disobbedienza civile», guidando la protesta di altri sindaci di tutt’Italia. La replica del parlamentare leghista Daniele Belotti.
Milano torna sul podio del capoluogo di provincia migliore d’Italia per qualità della vita stilata come ogni anno dal quotidiano economico «Sole24 Ore». È un ritorno di fiamma: lo aveva già fatto nel 2003 col sindaco di centrodestra Gabriele Albertini e nel 2015, l’anno dell’Expo, con il sindaco di centrosinistra Giuliano Pisapia, a dimostrazione che l’efficienza della metropoli lombarda non dipe…
Dalle prime luci dell’alba circa 50 carabinieri, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, per la ricerca di armi e di ordine pubblico, sono stati impegnati nel «bonificare» gli ultimi due condomini rimasti agibili nell’area sensibile di Zingonia. Ancora sotto controllo l’Anna 1 e l’Athena 3 anche con il controllo dall’alto di un elicottero. Controlli e perquisizioni anche alle 4 «Torri» di V…
Un viaggio della speranza sfiancante iniziato in Tunisia e terminato, dopo aver percorso più di 1.500 chilometri nel giro di 4 o 5 giorni, nella provincia di Bergamo.
Bergamo conquista le prime posizioni nella classifica della qualità della vita 2018 realizzata da ItaliaOggi Sette.
Vi proponiamo un articolo interattivo con tutti i dati dell’allarme demografico in provincia di Bergamo. In dieci anni la crisi delle nascite ha portato un calo di 2.673 nuovi nati.
Treviglio ha finalmente superato la soglia dei trentamila residenti, come annunciato mercoledì dai display informativi comunali sulla base dei dati demografici riferiti al 31 dicembre 2017.
La scuola italiana ha la necessità di disporre di insegnanti più preparati e pagati meglio. Dovrebbero non solo essere retribuiti in modo più adeguato, ma anche essere gratificati da una possibile progressione di carriera, basata su riscontri dell’impegno profuso nella professione. L’insegnante bravo e lo scansafatiche, invece, sono accomunati dallo stesso, magro, destino. I docenti, inoltre, son…
Pronte le statistiche demografiche del Comune: nel 2016, 964 residenti in più
Anche le culle sono tornate a riempirsi: 874 i bimbi nati, 68 in più del 2015
Invertito il saldo negativo 2015. Parti in crescita al Papa Giovanni e a Seriate.
In Italia nel 2015 il tasso di fecondità è stato di 1,35 figli per donna: ci sono stati 485.780 nuovi nati, diciassettemila in meno rispetto al 2014, e 647.571 morti. Negli ultimi sette anni si sono registrate novantamila nascite in meno, mentre il 15 per cento delle coppie non riesce ad avere figli. Il «Fertility Day» (chissà perché un’iniziativa governativa dev’essere chiamata in inglese, anzic…
Sono 119.554 gli abitanti del capoluogo: focus su migrazione, economia, cultura e turismo.