Fara, donna scivolata nel fosso a Badalasco: oggi l’ultimo saluto
IL LUTTO. La donna era scivolata dalla strada. L’ultimo saluto a Luciana Del Carro, 73 anni, alle 10 nella chiesa parrocchiale.
IL LUTTO. La donna era scivolata dalla strada. L’ultimo saluto a Luciana Del Carro, 73 anni, alle 10 nella chiesa parrocchiale.
Da noi, la tradizione del culto dei defunti è rimasta viva anche dopo gli editti napoleonici. Il legame con i propri cari ha fatto nascere l’abitudine di accompagnarli in corteo, dalla chiesa fino al cimitero.
IL LUTTO. La libreria storica, per quasi un secolo su viale Papa Giovanni in centro a Bergamo, è stata punto di riferimento per generazioni. Silvia Maninetti Lorenzelli vi lavorava col marito.
I FUNERALI. In tantissimi hanno voluto partecipare ai funerali di Flavio Mologni, nel pomeriggio di lunedì 28 aprile nella chiesa parrocchiale di Scanzorosciate.
IL LUTTO. Il ricordo degli amici al 64enne morto sabato a Valbondione Il fratello: «Escursionista esperto, amava la neve». I funerali lunedì alle 15.
ITALIA. Ciascuno li legga come meglio crede, non è questo il tema, ma è innegabile che dentro e fuori la basilica su cui sabato mattina erano puntati gli occhi del mondo si siano visti alcuni segni, difficilmente immaginabili anche solo poche ore prima che il feretro di Papa Francesco fosse posato sul sagrato di San Pietro.
LE TESTIMONIANZE. In 800 hanno partecipato alle esequie in Piazza San Pietro: «Capì che i ragazzi, se li si convince, sono un veicolo per diffondere idee».
I FUNERALI. Tantissimi i fedeli tra Piazza San Pietro e i dintorni. Da domenica 27 aprile la Basilica aprirà a tutti coloro che vorranno dire una preghiera sulla tomba di Francesco.
IL LUTTO. «Hai voluto bene, Stefano, e hai intessuto relazioni buone»: così il parroco ha ricordato l’uomo deceduto mentre lavorava nel cantiere per la costruzione della sua villa.
I FUNERALI. Molti amici e giovani si sono stretti attorno alla famiglia del giovane morto nelle prime ore del giorno di Pasqua, in via Broseta a poca distanza dalla sua abitazione. Le esequie nella parrocchiale del quartiere di Loreto dove viveva con la famiglia.
Un fiume silenzioso e continuo quello dei fedeli a piazza San Pietro dove alle 10 del 26 aprile inizieranno i funerali di Papa Francesco. Migliaia di fedeli hanno già raggiunto l’area dall’alba e si attendono 200mila persone oltre a capi di Stato e teste coronate.
L’ULTIMO ABBRACCIO. Dalla mattina del 23 aprile fino alla sera di venerdì 25 aprile alle 19 si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco circa 250.000 persone.
IL RITRATTO. I funerali di Francesco saranno celebrati dal Cardinale Giovanni Battista Re, camuno di nascita, è molto legato al Santuario in Val Seriana. Da Paolo VI a Wojtyla, nel 2013 fu lui a presiedere il Conclave dell’elezione di Bergoglio.
IL LUTTO. La comunità della Valle Brembana stretta alla famiglia per la perdita improvvisa dell’impresario edile travolto sul cantiere da due pesanti casseri in metallo e legno.
A ORIO AL SERIO. In occasione del funerale del Pontefice sabato 26 aprile il centro commerciale spegnerà la musica nella galleria di negozi. Sul maxischermo la diretta della celebrazione alle 10.
IL FUNERALE. Sabato 26 aprile, alle 15, i funerali del giovane magazziniere morto in un incidente stradale.
MERCOLEDÌ SERA. La preghiera con il Vescovo di Bergamo alle 20.30. Le disposizioni della diocesi di Bergamo per il suffragio. Sabato 26 aprile, per i funerali, campane a lutto alle 12.
L’ADDIO. L’abbraccio a Roma: migliaia di fedeli in coda per una preghiera al Santo Padre. Nel pomeriggio la visita di Meloni. Venerdì alle 20 la chiusura della bara. Sabato 26 è il giorno delle esequie: la diretta su Bergamo Tv e sul sito de L’Eco.
IL LUTTO. La data ufficiale dei funerali di Papa Francesco è sabato 26 aprile alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro: saranno trasmessi da Bergamo TV. Il Vaticano ha diffuso anche le prime immagini e il video della salma del Papa defunto. Cinque giorni di lutto nazionale. Mattarella rende omaggio a Bergoglio a Santa Marta. Sospese le partite di Serie A di sabato.
URGNANO. Aveva 87 anni ed era il referente dell’Ordine di Malta a Bergamo, impegnato in tante attività. Venerdì 28 marzo i funerali.