«Welcome», un posto chiamato casa per superare insieme disabilità e fragilità
LA STORIA. A Mozzo l’appartamento di «Abilitare convivendo»: un’esperienza (riuscita) di integrazione sociale.
LA STORIA. A Mozzo l’appartamento di «Abilitare convivendo»: un’esperienza (riuscita) di integrazione sociale.
IL DOLCE DI NATALE. Gli esperti del settore:«Quest’anno per il prodotto realizzato artigianalmente aumenti intorno al 5%».
PROPOSTE. Una serie di proposte per organizzare al meglio le vostre feste natalizie.
LA STORIA. Morti a distanza di 21 giorni, fino al 1992 sono stati l’anima del negozio di piazza Uccelli.
Questi alimenti condividono la magia della fermentazione, un processo chimico naturale che trasforma gli zuccheri in alcol, acidi e CO2. I lieviti, protagonisti invisibili, danno vita a birra, vino e pane soffice, mentre nel cioccolato esaltano aroma e gusto, creando capolavori del sapore.
Cipolla alla brace con tuorlo d’uovo, scampo avvolto nel guanciale, ravioli ripieni di polenta e coniglio, cappone ripieno servito con patate e castagne... Lo speciale menù natalizio del ristorante di Passaggio Canonici Lateranensi fa gia venire l’acquolina!
Anche durante le vacanze natalizie (Vigilia, Natale e 31 dicembre) il bar pasticceria di Urgnano rimarrà aperto per accogliere nel modo più dolce i propri clienti: torte, lievitati, viennoiserie e caffetteria.
L’azienda leader nella distribuzione di prodotti per gelaterie, panetterie e ristorazione si prepara al 2025 tra riconferme e novità: ricerca di ingredienti territoriali, riscoperta dell’artigianalità, valorizzazione delle competenze. Con il nuovo anno in partenza le masterclass per i lavoratori del settore.
Con l’apertura della nuova insegna a Ponte San Pietro, la storica pasticceria di Presezzo si conferma un punto di riferimento per i dolci artigianali. Dai lievitati tradizionali, come i panettoni accompagnati da creme spalmabili di alta qualità, alle creazioni più originali, come i babà o la Sacher in vasocottura, tutto è pronto per stupire durante le festività.
In occasione del Natale il locale di Zanica ha preparato un menù delizioso che fonde i sapori della tradizione con qualche tocco esotico. I chip di platano si abbinano al tortino di polenta con cuore di taleggio, poi passatelli in brodo, tacchinella in salsa di arancia, moscardini in umido e tante altre golosità.
LA RECENSIONE. Al primo posto il forno Sammarco di San Marco in Lamis, provincia di Foggia. In classifica La Primula di Treviglio e La Marianna.
Albanese, classe 1991. Ho conosciuto Endrit durante una serata nella sua pizzeria bresciana e - oltre a tante buonissime proposte - ho ascoltato una storia straordinaria fatta di resilienza, passione e coraggio. Ingredienti che non sono quelli di una ricetta segreta, ma di una storia davvero emozionante
IL PROGETTO. Coinvolte due Rsa, «Ikaros» e L’Arca di leonardo, in un viaggio multimediale e culinario tra tradizione e innovazione.
I panettoni artigianali realizzati con lievito madre, farine biologiche e burro d’Isigny sono i protagonisti indiscussi delle feste. Cioccolato, lampone e menta; mandorlato; cacao e amarene: disponibili in diverse pezzature, anche per spedizioni in Italia e all’estero.
Per la prima volta lo storico locale di Città Alta sarà aperto il 25 dicembre, pronto ad accogliere i suoi clienti con le prelibatezze della tradizione. Casoncelli, scarpinocc, arrosti e, per concludere, l’immancabile panettone artigianale. Anche da asporto.
Dopo Gorle, Torre Boldone e Bergamo via Baioni, ecco il negozio di via Suardi, sempre a Bergamo. Panificio di qualità ma anche bar e caffetteria per aperitivi e colazioni. In arrivo i panettoni artigianali e altri golosi dolci per le feste.
CITTÀ ALTA. Otto maestri cioccolatieri in piazza a Bergamo con le loro creazioni a base di cioccolato. Al via nella mattinata di venerdì la manifestazione promossa da Promozioni Confesercenti.
Nel cuore di Città Alta ci saranno questo fine settimana, dal 15 al 17 novembre, laboratori, degustazioni ed eventi pensati per grandi e piccini. Oltre a otto maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia, alla manifestazione parteciperanno anche i ristoratori di Bergamo Alta con ricette particolari a base di cacao
LA SECONDA EDIZIONE. Torna dal 15 al 17 novembre l’appuntamento con i maestri cioccolatieri in Città Alta: ecco il programma.
ACCADDE DAVVERO A BERGAMO. La ricetta del celebre gusto di gelato fu ideata all’inizio degli anni Sessanta dal fondatore de «La Marianna». Ecco la storia.