Ghisalba, rogo al tetto della piscina: «Milioni di euro di danni» - Foto/video
L’INCENDIO. L’allarme intorno alle 11,30: nell’impianto c’erano 60 persone, nessun ferito. Il sindaco: «Erano appena finiti gli interventi di sistemazione».
L’INCENDIO. L’allarme intorno alle 11,30: nell’impianto c’erano 60 persone, nessun ferito. Il sindaco: «Erano appena finiti gli interventi di sistemazione».
IL ROGO. Incendio nella mattinata di giovedì 14 agosto a Ghisalba: evacuate almeno una cinquantina di persone. Vigili del fuoco sul posto: i lavori della copertura del tetto terminati ieri. Lieve malore per due pompieri. Danni ingenti.
Le regole per le gite nella natura sui sentieri di montagna. Cani vietati in molte zone protette, anche se al guinzaglio. Restare sui tracciati, non avvicinare gli animali selvatici. Via anche gli scarti biodegradabili che impiegano anni per decomporsi
IL CASO. «Si tratta con tutta probabilità di ragazzini»: l’appello alle famiglie di Chiara Drago, prima cittadina.
(ANSA) - ROMA, 04 AGO - Un patrimonio verde secolare incastonato nella Capitale quello della Riserva Naturale di Monte Mario e del Parco Urbano del Pineto, che si estende per circa 500 ettari, tanto quanto 700 campi da calcio e …
NELLA NOTTE. Una Fiat Sedici bruciata nella notte tra domenica e lunedì 21 luglio a Pontirolo in via Pellico.
IL ROGO. Vasto incendio a Grassobbio nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio: intorno alle 2 il rogo è scoppiato all’interno del capannone di un’impresa edile, la Green S 300.
CON IL MALTEMPO. Un fulmine è caduto su un’abitazione in via Brancilione, a Sant’Omobono, domenica 6 luglio intorno alle 19: in fiamme un tetto.
L’INCENDIO. Ha preso fuoco intorno all’ora di pranzo di sabato 5 luglio, sul posto tre squadre dei vigili del fuoco.
L’INCENDIO. Le fiamme nella notte tra il 2 e 3 luglio nello stabile comunale: danneggiata la sede del corpo bandistico. Ancora da chiarire le cause dell’incendio, nessun ferito. Salvati gli strumenti nella sala prove.
L’INCENDIO. Le fiamme sono divampate all’alba di martedì 1 luglio in via Monte Santo. Sul posto almeno dieci squadre dei Vigili del Fuoco impegnate a contenere il rogo.
IL RITROVAMENTO. L’ipotesi di un malore mentre stava bruciando sterpaglie. Aveva 78 anni e spesso si recava in quell’area dove aveva un capanno.
IL ROGO. Nulla di grave ma la alta colonna di fumo provocata dal rogo è stata notata a chilometri di distanza. Auto in fiamme a Treviolo, poco dopo e 12.30 di mercoledì 25 giugno.
IL TEMPORALE. Pioggia e forte vento sulla Bergamasca, vigili del fuoco impegnati fino a tardi. A Ciserano due auto liberate in un sottopasso, a Osio macchina travolta. Disagi all’aeroporto.
(ANSA) - MILANO, 16 GIU - Nel 2024 si è registrato un calo degli incendi boschivi in Italia rispetto ai cinque anni precedenti: complessivamente è andata in fumo una superficie di 514 chilometri quadrati (quasi la metà della superficie del …
LE FIAMME. Un incendio è scoppiato nella mattina di martedì 10 giugno nello stabilimento Isover di Vidalengo che si occupa di isolanti termo-acustici, destinati ai settori dell’edilizia, dell’industria e dei trasporti.
BAGNATICA. Lorenza Gandi e il sedicenne sono ricoverati al Niguarda, dovranno sottoporsi a una lunga serie di interventi.
L’INCENDIO. Nessun ferito e nessun danno ai sei appartamenti. I residenti sono rientrati dopo l’intervento dei vigili del fuoco.
L’INCENDIO. Attimi di apprensione questa mattina, mercoledì 4 giugno, alla scuola media Donadoni di Città Alta. Non ci sono intossicati: lieve malore per la collaboratrice scolastica.
IL ROGO. Un incendio è scoppiato martedì 3 giugno, la mattina intorno alle 4.30 all’oratorio Papa Giovanni XXIII, nel centro storico di Ponte San Pietro.