Pos, rinvio delle sanzioni e polemiche: è senza un negozio su cinque
Non tutti favorevoli alla proroga del governo. Ascom e Confesercenti: le piccole attività in difficoltà. Nozza (Uil): «Così viene penalizzato chi si era adeguato».
Non tutti favorevoli alla proroga del governo. Ascom e Confesercenti: le piccole attività in difficoltà. Nozza (Uil): «Così viene penalizzato chi si era adeguato».
Le lettere di Ats Bergamo: in certi casi i conti da saldare superano anche i mille euro. La Cgil: le irregolarità riguardano la non conoscenza di norme complicate.
Il 21 dicembre c’è stato l’ultimo volo Dhl sull’aeroporto di Orio al Serio. Una storia lunga 45 anni, quella fra la multinazionale della logistica e lo scalo bergamasco che, arrivata ormai alle fasi conclusive, vede non ancora risolta la questione relativa al futuro dei dipendenti.
Sciopero generale nella giornata di giovedì 16 dicembre contro le politiche economiche previste nella Manovra del governo Draghi, considerata da Cgil e Uil inadeguata.
La Cisl Bergamo: «Estranei alla vicenda che comunque ci lascia amareggiati per il coinvolgimento di strutture della nostra organizzazione».
Lavorava in officina senza un regolare contratto di lavoro. I Carabinieri soprendono l’attività di una realtà di Trescore.
Quest’anno una delle tasse più vituperate dai proprietari di abitazione vale 19,5 miliardi. Per una seconda casa a disposizione in un capoluogo di provincia si spenderanno in media 1.070 euro con punte di oltre 2.000 nelle grandi città; il conto però aumenterà per le prime case di lusso, (abitazioni signorili, ville e castelli) sempre nei capoluoghi ad una media di 2.623 euro, con punte di oltre …
L’ultimo sciopero generale, prima di quello ora annunciato, si è tenuto ben otto anni fa, nel 2014. Anche allora, l’iniziativa fu di Cgil e Uil, anche allora la Cisl si smarcò. Tutti gli scioperi generali hanno un fondo politico, ma il motivo di allora fu almeno in apparenza più sindacale, perché esprimeva il dissenso sul jobs act, che introduceva il contratto a tutela crescente. In realtà, dentr…
Molti addetti vicini alla pensione, gli under 30 sono un quinto rispetto a quelli del 2003. I costruttori: «Servono percorsi formativi adeguati»
Al congresso della categoria Fit, la relazione del segretario uscente accusa «la miopia degli amministratori»
Il Commissario europeo Paolo Gentiloni al Festival Bergamo Città Impresa: «A settembre devono arrivare 27 miliardi». Carlo Bonomi, presidente Confindustria: «Dobbiamo fare un Paese moderno, efficiente e inclusivo e soprattutto dare risposte a chi nelle crisi ha sempre sofferto di più».
La denuncia delle organizzazioni sindacali che chiedono anche una riforma del sistema di assistenza agli anziani.
Quota 100, quota 102, quota 104 o vecchia riforma Fornero? Davvero il futuro di milioni di lavoratori italiani dipenderà soltanto da una maggiore o minore generosità dello Stato nello staccare il loro assegno pensionistico? Chi in questi giorni assiste all’ennesima riproposizione del dibattito sulla riforma previdenziale vede all’opera una delle più pericolose illusioni del mondo contemporaneo, g…
La richiesta dei sindacati: «Semplificare la normativa per le lavoratrici domestiche».
Dall’idea alla posa della prima pietra, nel novembre 2017, fino alla consegna dell’edificio, a fine 2019, il filo conduttore è stato l’approccio innovativo. Venerdì 15 ottobre l’assemblea di Confindustria nella nuova sede al Kilometro Rosso.
Il sindaco di Bergamo ha voluto portare la sua vicinanza ai rappresentanti del sindacato locale.
Dopo le violenze di gruppi fascisti e no vax ieri a Roma, con atti di vandalismo che hanno colpito la sede nazionale della CGIL, il sindacato ha immediatamente reagito aprendo e presidiando tutte le Camere del Lavoro in Italia.
La questione del salario minimo obbligatorio sembra semplice da risolvere, per certi versi sacrosanta, trattandosi di mettere fuori legge livelli scandalosamente bassi. Ma qual è il punto di riferimento giusto? I 5 Stelle, a cui il salario minimo piace, perché coerente con il loro dirigismo sociale, parlano di 9 euro lordi, corrispondenti a circa 7 netti. In Germania, Scholz aveva indicato nel su…
«Timori per la scadenza del 31 ottobre quando il divieto sarà tolto alla totalità delle aziende». Il lavoro in provincia in crescita ma ancora precario.
«Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…