Benemerenze FederRugby: premiati Taiocchi, Ghillani, Biroli e Galimberti
I RICONOSCIMENTI. Quattro bergamaschi premiati a Milano: ovale d’oro con fronda d’onore a Elio Taiocchi e Sergio Ghillani, ovale d’argento a Marco Biroli e Luca Galimberti.
I RICONOSCIMENTI. Quattro bergamaschi premiati a Milano: ovale d’oro con fronda d’onore a Elio Taiocchi e Sergio Ghillani, ovale d’argento a Marco Biroli e Luca Galimberti.
LA NOVITÀ. Presentata la campagna antievasione a fianco degli atleti della società sportiva bergamasca, partner dell’iniziativa di sensibilizzazione.
TRESCORE. La solidarietà, più forte della sfortuna e dell’accanimento dei ladri. Dopo i tre furti in dieci giorni (ma sono addirittura 23 in tre anni), il Raptors Valcavallina Rugby di Trescore è ora al centro di una raccolta fondi per coprire le spese per l’acquisto dell’impianto antifurto.
L’ULTIMA PUNTATA. L’estate bergamasca sul nostro sito e soprattutto sui nostri social ha raccontato le meraviglie del nostro territorio, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Eccoci arrivati all’ultima puntata.
UNDICESIMA PUNTATA. Penultimo appuntamento degli «Imperdibili», la rubrica social con cui ogni settimana vi suggeriamo 7 luoghi da visitare tra Bergamo e provincia: ecco la Val Cavallina.
DECIMA PUNTATA. Scopri le mete imperdibili della Valle Imagna: dal suggestivo santuario della Cornabusa, al capolavoro del Romanico a San Tomè, fino alle contrade di Arnosto e Canito e al trekking sul Resegone.
NONA PUNTATA. Dopo la puntata di settimana scorsa dedicata ai musei della provincia, oggi torniamo nei dintorni di Bergamo per proporvi 7 mete imperdibili nell’hinterland.
OTTAVA PUNTATA. Dopo aver esplorato la Val Brembana e la Val Seriana, nella puntata di questo weekend vi consigliamo alcuni tra i musei più interessanti da visitare nella provincia di Bergamo.
SETTIMA PUNTATA. Famosa per le rinomate località sciistiche, i borghi storici, la natura incontaminata e i sapori autentici, questa zona offre alcune mete davvero indimenticabili.
SESTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei p…
QUINTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
QUARTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
TERZA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
IL SALUTO. Il 3 luglio Scanzorosciate si univa a papà Michele, mamma Sonia e ai fratelli Sara e Alessandro per l’ultimo saluto a Filippo Giganti, morto a 20 anni dopo una lunga malattia.
L’INTERVISTA. Parla Davide Orlandi, 23 anni, capitano della Rugby Bergamo: «Ero timido, ho imparato i veri valori». «Il tifo sugli spalti è fortissimo ma sempre a sostegno della squadra non contro gli avversari».
(ANSA) - BOSA, 12 LUG - Con l'ultimo rilascio a luglio, nel territorio tra Bosa e Montresta, tutti gli esemplari di aquila del Bonelli sono in volo nei cieli della Sardegna, come previsto nel progetto "Aquila a life": "Nel 2022, …
«Se portassimo via il rugby agli afrikaner, daremmo prova di essere come i bianchi temevano che fossimo. Noi dobbiamo essere migliori, dobbiamo sorprenderli con la comprensione, con la generosità. E costruire questa Nazione con ogni mattone possibile».
Teatro Nuovo Sabato 9 aprile, alle ore 21, al TNT va in scena lo spettacolo di e con Alex Cendron.
Presentata l’offerta della prossima stagione: l’Italia si avvia a essere il primo mercato della compagnia. O’Leary: «L’obiettivo sullo scalo è raggiungere quota 10,6 milioni di passeggeri da aprile a fine marzo del 2023».
Ennesimo atto vandalico nella notte tra venerdì e sabato 31 luglio alla sede dell’Asd Raptors Valcavallina Rugby, al campo sportivo di Trescore. Era già successo nel marzo scorso che ignoti si introducessero nella casa della società sportiva e la mettessero a soqquadro.