Premio Vittoria all’eccellenza: il prestigioso riconoscimento a Maria Beatrice Stasi
Consegnato nella sala Zuccari del Senato al direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
Consegnato nella sala Zuccari del Senato al direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
«Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…
In un libro gli artigiani che hanno aiutato a costruire ospedale: la presentazione in Senato nel pomeriggio di giovedì 23 settembre.
L’evento organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo e dalla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato e l’Associazione Carcere e territorio. La prima rappresentazione giovedì 23 settembre alle 21 in Sala Piatti (via S. Salvatore, 11, Città Alta).
Oggigiorno raccogliere le firme per un referendum è assai più facile che ai tempi di Marco Pannella. Allora – eravamo negli anni ’70-’80 - i radicali dovevano organizzare in tutte le piazze d’Italia i banchetti per la raccolta delle firme, trovare un notaio disposto a sedersi per autenticarle, pretendere dai giornali e dalla televisione uno spazio informativo sul quesito da abrogare. Pannella riu…
Il decreto green pass è passato alla Camera sostanzialmente indenne. La bufera politica creata nella maggioranza dalla Lega non è riuscita, in realtà, a modificarne l’impianto. Del resto, gli emendamenti votati insieme dai leghisti e dai deputati di opposizione di Fratelli d’Italia sono stati bocciati. E infine, dopo un po’ di suspense durata una notte, la Lega ha rinunciato all’astensione e ha v…
Il ministro dell’Istruzione riferisce alla Camera e in Senato le novità per l’avvio dell’anno scolastico. Piattaforma per il controllo del Green pass: il 92% degli insegnanti è vaccinato.
Un po’ sottotraccia prosegue il cammino delle riforme costituzionali, dopo il referendum che ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari. Questa volta il Parlamento ha approvato una riforma puntuale e in sé limitata, relativa all’art. 58 della Costituzione, modificando l’elettorato attivo (e cioè il diritto di voto dei cittadini) del Senato, portandolo dai 25 ai 18 anni di età. L’elett…
È un estremo tentativo di evitare la scissione, l’accordo raggiunto sulle regole del Movimento Cinque Stelle raggiunto da Beppe Grillo e Giuseppe Conte. Dopo aver litigato senza esclusione di colpi (fino all’offesa personale), i due leader hanno convenuto su un punto: la scissione sarebbe il modo più veloce
per andare verso la dissoluzione del M5S già alle prossime elezioni amministrative e po…
Dunque alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento gli elettori del Senato dovranno avere la stessa età minima di quelli della Camera, che è di 18 anni, non più 24 come stava scritto nella nostra Carta. Gli effetti di questa modifica - di cui l’opinione pubblica italiana si è interessata poco o punto, emersa dalla nebbia parlamentare all’improvviso, mentre gli italiani erano impegnati in…
Il 13 luglio si avvicina e l’esito del voto in Senato sul disegno di legge contro «l’omo-transfobia» è sempre incertissimo. Già approvato dalla Camera, il testo del deputato del Pd Alessandro Zan affronta l’aula di Palazzo Madama dove come sempre si gioca alla giostra delle maggioranze. Appoggiato da Pd, LeU e M5S e alla Camera anche da Italia Viva, ma avversato da Lega, Fratelli d’Italia e quasi…
Pergreffi (Lega): «Almeno sei mesi per smaltire l’arretrato». Il direttore della Motorizzazione: «La situazione cambierà presto, da settembre saranno operativi sette nuovi esaminatori».
L’intervento di Mario Draghi in Parlamento dovrebbe aver gettato parecchia acqua sul fuoco delle polemiche scoppiate sulla ormai famosa «Nota verbale» presentata dalla Segreteria di Stato vaticana al governo a riguardo del disegno di legge Zan contro l’«omo-transfobia», già approvato dalla Camera e in discussione al Senato. Il presidente del Consiglio infatti ha, da una parte, ribadito con grande…
Il vaccino Astrazeneca «raccomandato agli over 60». È questo il parere su cui - a quanto si apprende - ci sarebbe in queste ore una convergenza, che chiuderebbe così la questione della somministrazione del vaccino anglo-svedese ai giovani.
«Il 7 aprile il ministero ha raccomandato l’uso preferenziale del vaccino AstraZeneca agli over-60 e Aifa ha ribadito che il profilo beneficio-rischio è più favorevole all’aumento dell’età. Queste valutazioni saranno sicuramente considerate nel prossimo parere del Cts. Tutti i vaccini sono però sicuri ed efficaci». Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, al Question time al Senato.
È mancata quest’anno la tradizionale accoppiata tra le assemblee di Confindustria e quella di Bankitalia, appuntamenti fissi di fine maggio. Rarefatta nelle presenze quella di via Nazionale (ma ricca di contenuti, ad esempio nel rapporto Stato-mercato), rinviata ad autunno quella degli industriali. Più che le parole di Carlo Bonomi, stavolta, contano i numeri, che sono incoraggianti, perché c’è r…
«Quando tornerò al governo rifarò esattamente la stessa cosa». Matteo Salvini ha incassato il risultato di cui forse era meno sicuro: la vicenda giudiziaria di Catania si chiude per lui con un non luogo a procedere «perché il fatto non sussiste». L’accusa - per la quale in Senato M5S e Pd avevano dato parere favorevole alla richiesta della magistratura di procedere - era di sequestro di persona e…
L’ultima in ordine di tempo è stata la Spagna. Dopo le promesse in campagna elettorale del leader socialista Pedro Sanchez, un dibattito durato nemmeno un anno in piena emergenza sanitaria, una discussione in Parlamento in fretta e furia e l’approvazione tra febbraio e marzo, prima alla Camera bassa e poi al Senato, Madrid è diventato il quarto Paese europeo a legalizzare l’eutanasia, dopo Olanda…
Il quadro del sistema scolastico italiano tratteggiato martedì mattina dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi davanti alle Commissioni congiunte di Camera e Senato non stupisce più di tanto. Resta tuttavia lo sconforto per un Paese come l’Italia che, nel 2021, non riesce ancora a dare uguali opportunità formative ai nostri ragazzi. Disuguaglianze, dispersione, povertà educativa segnano in …
La sentenza della Corte d’assise d’appello di Genova che ha confermato mercoledì 28 aprile l’assoluzione di primo grado per Mina Welby e Marco Cappato dall’accusa di assistenza al suicidio verso Davide Trentini, malato di Sla e morto in un clinica svizzera quattro anni fa, non chiude, ma apre di nuovo il dibattito sul fine vita, la cura e la protezione delle persone. Tuttavia è una di quelle ques…