Addio a Giuliano Tropea, maestro di diritto societario
IL LUTTO. Civilista, aveva 82 anni ed era fratello del penalista Marco. Era malato, ma fino a 15 giorni fa era in studio. Sabato i funerali.
IL LUTTO. Civilista, aveva 82 anni ed era fratello del penalista Marco. Era malato, ma fino a 15 giorni fa era in studio. Sabato i funerali.
CITTÀ ALTA. Bilancio positivo per i 120 stalli messi a disposizione a fine estate in via Tre Armi: «L’affluenza lo conferma».
IL CASO. Nella Conferenza di servizi di mercoledì 8 ottobre non è stata presa nessuna decisione. Sabato 11 sit-in dei residenti e raccolta firme.
L’AUTOSTRADA. Nel 2024 Debora e Luca hanno lasciato il posto fisso per aprire uno spaccio nell’azienda agricola di famiglia, a Pontirolo: «Ora ci portano via i campi».
LA TRAGEDIA. Stava rientrando da una pedalata in Valle Brembana insieme a un amico, che l’ha visto cadere. Vani i soccorsi.
L’INCHIESTA. Revocato il provvedimento dopo che la società ha ridefinito alcune cariche.
LA PROTESTA. Oltre 300 dal presidio a Porta Nuova hanno sfilato fino al Comune di Bergamo. In molti hanno scelto di restare fuori.
IL LUTTO. «La morte è uno strappo, ma è anche il momento della gratitudine. In questa gratitudine rileggiamo la sua vicenda umana e quella memoria ci scalda il cuore».
IL FATTO. Nella mattinata di martedì 7 ottobre, la Squadra Mobile della Questura di Bergamo ha arrestato un 27enne marocchino senza fissa dimora per porto di arma alterata, ricettazione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L’uomo è stato sorpreso a bordo di un’auto sospetta, dove nascondeva un fucile semiautomatico calibro 12 con canna mozzata, risultato rubato nel 2023 in provincia di Mo…
LA NOVITÀ. Ha riaperto mercoledì 8 ottobre la strada provinciale 41 in località Orezzo, a Gazzaniga, un anno dopo l’ordinanza di chiusura emessa dalla Provincia il 10 ottobre 2024 a causa di una frana che ha causato il cedimento del muro di sostegno e del fondo stradale.
IL TEST. Bilancio positivo per la sperimentazione estiva dell’area di sosta temporanea e gratuita per moto e scooter del Seminario in via Tre Armi 2, promossa dal Comune di Bergamo in accordo con il Seminario Vescovile e con il supporto dell’Associazione nazionale Carabinieri in congedo di Bergamo.
IL CASO. Indossavano travestimenti e minacciavano con taglierini. Le indagini dei carabinieri della Compagnia di Bergamo hanno svelato il doppio colpo tra Scanzorosciate e Valeggio sul Mincio, nel Veronese.
IL BLITZ. Quattro cittadini nordafricani sono gravemente indiziati – a vario titolo – di omicidio preterintenzionale, evasione, procurata inosservanza di pena e traffico di sostanze stupefacenti.
LA SCOPERTA. Gli speleologi del gruppo Progetto Sebino vi sono arrivati seguendo gli «Universi Paralleli» già esplorati e mappati da Ottavia Piana, la speleo rimasta bloccata per due volte nelle grotte tra l’alto lago d’Iseo e la Valle Cavallina.
IL CASO. Alcuni residenti della palazzina C, ancora sotto sequestro, raccontano le loro difficoltà quotidiane. Tra i nodi e le tempistiche per tornare alle proprie case.