Federico, l’ultima telefonata alla fidanzata Poi lo schianto fatale a Sedrina
Incredulità e dolore per la morte di Federico Soffientini, il 26enne che si è schiantato nella notte tra sabato e domenica con un tir scendendo dalla Valle Brembana.
Incredulità e dolore per la morte di Federico Soffientini, il 26enne che si è schiantato nella notte tra sabato e domenica con un tir scendendo dalla Valle Brembana.
La denuncia dal sindaco del paese Jonathan Lobati che ha postato le foto su Facebook. Il ponte, patrimonio storico della valle, era stato appena ripulito.
Lo scontro con un mezzo pesante nella notte tra sabato e domenica attorno all’una sulla statale 470.
Una ragazza di 19 anni è rimasta ferita in un ribaltamento ad Algua. L’incidente è avvenuto sulla strada provinciale 28 della Val Serina intorno alle 8.30 di sabato 25 agosto.
Riapre venerdì alle 17.30 la strada della Valserina, su cui mercoledì notte si è abbattuto l’ennesimo smottamento in prossimità della frana che pochi mesi fa era scesa nella stessa zona, a poca distanza dal ponte sul torrente Serina.
Dopo la frana che ha interessato la parete rocciosa di Rosolo, il consiglio comunale ha inserito in bilancio la variazione di spesa per l’itervento di messa in sicurezza.
La strada provinciale 27 della Val Serina è stata chiusa all’altezza di Rosolo per una frana. La segnalazione è della mattinata di giovedì 23 agosto: un masso di circa 3 metri cubi è caduto intorno a mezzanotte e mezza, nella notte tra mercoledì e giovedì.
Causa frana, caduta probabilmente nella sera di lunedì 20 agosto, è chiuso il sentiero 213 che porta dal rifugio Laghi Gemelli al rifugio Calvi, in alta Valle Brembana.
Due interventi anche nella giornata di martedì 21 agosto per la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Era in vacanza con la famiglia a Pietra Ligure. Nicola Zambelli, 19 anni, la notte di Ferragosto era uscito con alcuni amici e un cugino: si è ritrovato con il volto ferito e tumefatto, dopo essere stato colpito al volto con un casco da un diciassettenne del posto.
Una galleria del vento per testare i caschi, direttamente in azienda. Un anno importante il 2018 per la «Locatelli» di Almenno San Bartolomeo produttrice di caschi con marchio Airoh Helmet che dallo scorso mese di giugno è diventata la prima azienda italiana del settore ad avere nella propria sede una moderna galleria del vento.
Ha la sindrome di Down e lotta contro la leucemia linfoblastica acuta. È l’unico disabile in Italia classificato alle finali nazionali in tre sport diversi.
Scrive una lettera per augurare buon Ferragosto a tutti gli italiani e chiede ancora aiuto soprattutto evidenziando «un governo italiano che continua a rifiutare, dopo tanto tempo, di fare quello che è necessario per ridarmi la libertà». Valentino Sonzogni, di Almè, è bloccato in Cina da otto mesi per una vicenda fiscale per la quale, tra l’altro, non è stata formulata nessuna accusa nei suoi con…
Il Casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato il 20 luglio 1907, è opera dell’architetto milanese Romolo Squadrelli. Costruito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty in architettura, conosciuto in tutta Europa. Utilizzato per circa …
Sorisole chiede di dividere i 135 mila euro necessari per la sede provvisoria dei Carabinieri a Petosino. Ma Valbrembo e Ponteranica non sono d’accordo.