Guida agli eventi da non perdere questa settimana
Dal 22 al 28 giugno
Condizioni cliniche stabili, ma la situazione resta grave. Ecco le informazioni dell’ultimo bollettino medico su Alex Zanardi, domenica 21 giugno alle 12.
Allo stadio Pesenti Pigna, Messa solenne dedicata alla memoria, al ricordo degli alzanesi che hanno perso la vita nelle settimane del contagio. Alle ore 20.30 è anche previsto un Consiglio comunale straordinario dedicato alla Gratitudine, aperto ai soli volontari, in municipio, durante il quale saranno ricordate le numerosi manifestazioni di solidarietà promosso per Alzano. Al termine del Consigl…
Un racconto su com’era la nostra città nel tanto vituperato decennio del disimpegno. Il Burghy in piazza Pontida, il “bronx” di Monterosso, Città Alta come quartiere popolare e l’AIDS dopo la libertà sessuale dei Settanta. Un periodo in cui si riscoprì la cura di sé e le buone maniere. La raffinatezza e l’eleganzaUn racconto su com’era la nostra città nel tanto vituperato decennio del disimpeg…
Il prestigioso quotidiano statunitense ha messo a confronto gli eventi più catastrofici dell’ultimo secolo in un’analisi grafica intitolata «How the Coronavirus Compares With 100 Years of Deadly Events».
Il gran finale del progetto “Sei la Benvenuta” dedicato all’accoglienza al femminile. Donne, pace e sicurezza fra storie vissute e narrate, musica e danza. Potete interagire con Teo Mangione su Radio Alta mandando un sms al 3291184864
Tre compagnie bergamasche (La Pulce, Erbamil e Luna e Gnac) si uniscono oltre le appartenenze per un progetto che trasferisce la scena nelle abitazioni. Invertendo il rapporto attore-spettatore e creando una rete di reciprocità fra artisti che parte dal basso e testimonia l’esistenza di una forma d’arte possibile anche in questo momento
Il volume di Enzo Romeo è la cronaca quotidiana degli eventi che hanno travolto i bergamaschi.
Josip Ilicic, dopo la vittoria dell’Atalanta a Valencia e la sua fantastica prestazione, ha definitivamente abbandonato la qualific…
Il settore turistico bergamasco potrà appoggiarsi presto a uno nuova Ota, ovvero una nuova agenzia on line totalmente made in Bergamo, piattaforma pensata per far ricadere sul territorio i proventi del turismo.
Nel libro del giornalista Massimo Tedeschi il racconto della pandemia a Bergamo e Brescia. Tentativo di fare ordine nel mare di informazioni: «La carta stampata è stata la mia sorgente principale».
Dall’«archeologia industriale» al bosco storico. Rivitalizzare luoghi per dar vita a un’estate diversa: dopo due anni all’ex Reggiani, Fabric si appresta a inaugurare il proprio progetto all’interno del Parco Avventura di Torre Boldone.
È un giugno folle contrassegnato fino ad oggi da sette eventi estremi al giorno tra nubifragi, grandinate e bufere di vento, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+124%).
Deciso dal Cda: era un passaggio obbligato. Attesa per il verdetto Ivass, giovedì 18 giugno audizioni Antitrust.
Una serie di temporali hanno raggiunto la fascia pedemontana e la pianura, scaricando fino a 90 millimetri di pioggia con intensità che, in alcuni casi, ha raggiunto 200 mm/h (per fortuna solo per brevi momenti).
Ci siamo fatti raccontare dai diretti interessati la risposta al lungo lockdown dei luoghi di ritrovo del nostro territorio. Timori e voglia di reagire, progettualità e crowdfunding: l’obiettivo non è solo resistere, ma anche rigenerare gli spazi per vivere al meglio la stagione estiva
Due mesi di eventi: musica, prosa, danza. Gori: abbiamo bisogno di ritrovarci e condividere. Ghisalberti: uno spazio per fare cultura in sicurezza.
Rimborsi addio, arrivano i voucher. «Per tutti gli spettacoli annullati a partire dalla data dell’8 marzo e fino al 30 settembre 2020, l’unica modalità di rimborso concessa è il voucher valido 18 mesi», fa sapere la Fondazione Teatro Donizetti, che cita il Decreto Rilancio e le conseguenti circolari di Siae e Agenzia delle Entrate.
Torniamo in scena. Estate duemilaeventi è la grande manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale, primo importante evento collettivo dopo la pausa forzata di questo triste periodo, che riunisce tutte le realtà bergamasche dello spettacolo dal vivo.
A Bergamo e in provincia le opere di importanti street artist portate dal progetto di arte pubblica di Patronato San Vincenzo colorano e danno nuovi significati a diverse aree del territorio. Per la prima volta sono state raccolte in due tour su smartphone: una sorprendente esplorazione urban dei nostri luoghi