Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 85
    • 86
    • 87
    • 88
    • 89
    • 90
    • 91
    • 92
    • 93
    • 94
    • ...
    • 491
    • 492
    • 493
    Fine
    Ricerca avanzata
    Cinema / Bergamo Città

    #bestof2023: «La strada infinita». Borgo Palazzo come non l’avete mai vista

    Il documentario di Alberto Valtellina e Paolo Vitali su Borgo Palazzo racconta un quartiere che racchiude la storia di Bergamo. Ed è forse uno degli ultimi testimoni di un tempo e uno spazio che stanno scomparendo

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Da Palazzo Moroni al Calzificio Bresciani di Spirano. Luoghi di storia e d’arte per il weekend del Fai

    DA SAPERE. Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano Ets dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

    1 anno fa
    L'Editoriale

    È l’Europa la risposta alle tragedie dei tempi

    MONDO. È l’Europa la risposta alle tragedie contemporanee. Proprio quell’Europa criticata oltremisura da irresponsabili ultrasovranisti, supernazionalisti e iperscettici. Il dramma ucraino e il disastro mediorientale, che abbiamo ora davanti agli occhi, ci ricordano, invece, quale è la natura umana.

    1 anno fa
    L'Editoriale

    Scuola più tecnologica con i campus territoriali

    ISTRUZIONE. Il disegno di legge sulla filiera formativa tecnologico-professionale approvato dal governo il 18 u.s. su proposta del ministro Valditara ha ora dinanzi a sé il percorso parlamentare per trasformarsi in legge.

    1 anno fa
    Stories / Pianura

    Atalanta e Lazio, due tappe di Bobo Vieri, giramondo del pallone: a Roma vince, a Bergamo smette

    La storia di Dino Nikpalj

    1 anno fa
    Teatro / Bergamo Città

    Ricordare il Vajont a teatro per non vivere la solitudine della minaccia climatica

    Oltre 100 teatri in tutta Italia e più di 1000 tra attori e attrici per un coro di voci in contemporanea che riporta viva la memoria del Vajont a 60 anni dal disastro. «VajontS 23», progetto di Marco Paolini, andrà in scena anche al Teatro Sociale in Città Alta lunedì 9 ottobre, alle 21. Sul palco le compagnie teatrali della provincia e giovani aspiranti attori e attrici, per un racconto di un pa…

    1 anno fa
    Cronaca / Valle Cavallina

    Valpredina, una storia d’amore lunga 40 anni: tutto iniziò con una donazione

    CENATE SOPRA. Il 6 ottobre 1983 i coniugi Bardoneschi donarono la loro proprietà sulle pendici del monte Misma al Wwf, «per le generazioni future». Oggi ospita una riserva naturale e un centro di recupero di animali selvatici. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 8 ottobre.

    1 anno fa
    Arte / Bergamo Città

    «…and the animals were sold». Anche l’arte può curare le ferite del Covid

    In una società fatta di tantissimi «non luoghi», Bergamo offre un luogo che favorisce la relazione e il pensiero. A Palazzo della Ragione, fino al 29 ottobre GAMeC propone una mostra firmata Rachel Whiteread che rende omaggio alle vittime del Covid bergamasco e invita chi resta a riconnettersi con il proprio dolore e con i propri cari

    1 anno fa
    Appuntamenti / Bergamo Città

    Lo sguardo di Leonardo sulla natura al centro di «Futura Expo»

    Un’installazione immersiva firmata da Massimiliano Siccardi sarà il cuore del «Vedetal Pavilion» dell’expo che si terrà a Brescia da domenica 8 a martedì 10 ottobre. Al polo espositivo di Brixia Forum ci saranno anche altre opere d’arte che incarnano i valori della sostenibilità e dell’economica circolare

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Una famiglia di grampi torna nel Golfo di Napoli

    (ANSA) - NAPOLI, 05 OTT - Tornano i grampi nel Golfo di Napoli con avvistamenti a Forio, all'isola di Ischia, e a Sorrento. A Forio, in particolare, un video realizzato dal videomaker Domenico Bizzarro a bordo del veliero Jean Gab …

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Un nuovo algoritmo per prevedere l'evoluzione dei tumori

    Un nuovo algoritmo per migliorare la capacità di prevedere l'evoluzione dei tumori: si chiama Ascetic (Agony-baSed Cancer EvoluTion InferenCe) ed è stato sviluppato sulla base dei dati genetici di oltre 35.000 pazienti dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca guidati da Daniele …

    1 anno fa
    Le aziende comunicano

    Malva, una pianta dal fascino perenne: 5 motivi per coltivarla a casa

    Tante le varietà di questa pianta antica, ornamentale e dai fiori colorati

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Nobel alla Fisica del superveloce, rivela l'invisibile

    " È entusiasmante vedere cose mai viste prima" , ha detto Krausz, 61 anni, direttore dell'Istituto Max Planck per l'Ottica quantistica a Garching e docente all'Università Ludwig-Maximilians di Monaco. È il secondo ungherese premiato con il Nobel nel 2023, dopo …

    1 anno fa
    Appuntamenti / Valle Seriana

    Cascate e sapori del territorio per salutare l’autunno

    Domenica 8 ottobre a Valbondione si potrà ammirare l’ultimo salto della stagione delle Cascate del Serio. Per festeggiare l’appuntamento e per dare il benvenuto all’autunno, Turismo Valbondione organizza nello stesso giorno la «Sagra dei Sapori Locali» con stand con prodotti del territorio, menù particolari e animali della fattoria per i più piccoli

    1 anno fa
    Ansa Press Release

    CAL: ok (con osservazioni) a modifica legge su canoni Ater

    (Arv) Venezia 2 ott. 2023 –  Altri quattro progetti di legge hanno superato l’esame del Consiglio delle autonomie locali del Veneto, presieduto dal sindaco di Grisignano  Stefano Lain , chiamato a fornire al Consiglio regionale del Veneto un parere obbligatorio, …

    1 anno fa
    Bergamo senza confini / Valle Cavallina

    «Tra 17 traslochi è nato il progetto Book-à-Porter, i libri su misura»

    LA STORIA. Laureata in Lingue vive in Spagna. Prima a Siviglia per l’Erasmus e poi a Madrid dal 2009. «Le vite ordinarie fissate per sempre nelle mie pagine».

    1 anno fa
    Cronaca / Pianura

    Oltre 15mila multe dai 4 autovelox fissi, ora le nuove regole

    STRADE . Tre rilevatori sulla 42 a Lovere, Treviglio, Albano. L’altro sulla 11 a Mozzanica. Più i due nuovi lungo l’Asse. Il Codice della strada prevede l’omologazione nazionale. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° ottobre.

    1 anno fa
    Economia / Bergamo Città

    Il balzo post Covid del florovivaismo, ma poco personale

    IL TREND. In provincia settore artigiano in forte crescita. Confartigianato: «Il rilancio già durante la pandemia». Amore per il green e bonus aiutano, ma restano criticità.

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Medici di base, la gestione passa dall’Ats alle Asst: «Più forza al territorio»

    LA RIFORMA. Percorso a tappe per consentire il dialogo tra i servizi sanitari. Ma preoccupa la carenza di personale. Il «nodo» delle Case di Comunità. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 1° ottobre.

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Agri-cultura e food, Astino conquista 50mila visitatori

    IL BILANCIO Stagione di successo per l’ex monastero, ma le iniziative non finiscono qui: mostre e concerti. Il 20 ottobre riceverà lo «Scudo blu» contro le guerre.

    1 anno fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 85
    • 86
    • 87
    • 88
    • 89
    • 90
    • 91
    • 92
    • 93
    • 94
    • ...
    • 491
    • 492
    • 493
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso