«Limo» la passeggiata teatrale nel bosco di Erbamil torna nel pomeriggio
L’INTERVISTA. Il 30 settembre e il 1° ottobre previste due repliche realizzate nel pomeriggio espressamente per le famiglie.
L’INTERVISTA. Il 30 settembre e il 1° ottobre previste due repliche realizzate nel pomeriggio espressamente per le famiglie.
URBANISTICA. Intesa tra le due proprietà, già iniziato il confronto con Palafrizzoni. Ma Dalmine continua a dire no all’ipotesi del trasferimento d’Ingegneria. E l’orizzonte slitta a fine 2025.
VILLA DI SERIO. La signora Barcella, decana del paese, ha festeggiato il traguardo con figli e nipoti. Ha affrontato il lavoro nei campi e gli impegni di famiglia con grinta e giovialità. Le sue passioni sono il canto e il tifo per l’Atalanta.
La Nasa nominerà un direttore che si occuperà della ricerca sui 'fenomeni anomali non identificati' (Unidentified Anomalous Phenomena, Uap), ovvero eventi del cielo che non sono riconducibili a velivoli o fenomeni naturali noti. "Questa è la prima volta che la …
E se fosse la natura stessa a dirci come affrontare al meglio le sfide lanciate dal cambiamento climatico? Con le nature based solutions («soluzioni basate sulla natura») possiamo ridisegnare l’intera infrastruttura urbana e prepararci a ciò che ci aspetta
(Arv) Venezia 13 set. 2023 – Rospi, raganelle, lucertole, pipistrelli, lontre, ricci, castori, tartaruga e granchi di fiume sono alcune delle specie animali che inquinamento, agricoltura intensiva, urbanizzazione, cambiamento climatico e globalizzazione e l’arrivo di specie esotiche stanno facendo sparire …
L’iniziativa in programma sabato 16 settembre, dalle 17 alle 24, coinvolgerà 23 associazioni del territorio e oltre 40 commercianti. Il centro cittadino si trasformerà in una palestra a cielo aperto, con punti ristoro, giochi e dimostrazioni per tutta la famiglia. Non mancheranno anche sfilate di moda, presentazioni di nuove attività commerciali e stand per scoprire la ricchezza del distretto urb…
L’INIZIATIVA. In occasione di Bergamo Brescia CapitalE della Cultura giovedì 14 settembre alle 17.30, all’Orto Botanico di Bergamo, si terrà il primo dei tre incontri dedicati al rapporto tra arte e natura, dal titolo «Il linguaggio dei fiori». Un nuovo evento sostenuto da Gsd Foundation Ets e da Eat Educational, il progetto di educazione alimentare di Gruppo San Donato.
LA RASSEGNA. Sei film per aprire gli occhi e osservare il mondo che ci circonda, ammirarne le bellezze, scoprire stili di vita sostenibili e controcorrente, in un mondo che cambia.
LA STORIA. Franco Dolci, dal nuoto allo sci, dalla scherma al tennis tavolo: passioni coltivate fino al livello agonistico.
DECIMA PUNTATA. Scopri le mete imperdibili della Valle Imagna: dal suggestivo santuario della Cornabusa, al capolavoro del Romanico a San Tomè, fino alle contrade di Arnosto e Canito e al trekking sul Resegone.
Più investimenti e meno debiti in nome del clima. È quanto si chiede ai Paesi ricchi al primo vertice africano sul clima in Kenya. Il continente è vulnerabile ai crescenti impatti del cambiamento climatico, ma i suoi leader non ci …
TUTTE LE DATE. Il festival della divulgazione scientifica è giunto alla XXI esima edizione. Ecco i primi tre appuntamenti su alimentazione a base di insetti e fauna urbana.
«STEP BY STEP» . L’iniziativa, dall’8 al 10 settembre, è pensata per promuovere presso i giovani questo cammino, un percorso di 130 chilometri che collega Bergamo e Brescia.
LA MARCIA. Domenica 10 settembre la giornata clou della manifestazione: la partenza libera al via tra le 7.30 e le 9. Ecco le modifiche alla viabilità.
Un’antica chiesa ai piedi del Monte Canto, un affascinante viale alberato di 500 metri, che conduce al suo ingresso a due passi dal borgo storico di Mapello. Appuntamento nella bellezza il 9 e 10 settembre per una due giorni di enogastronomia, street food, degustazioni e visite guidate tra arte e paesaggio
Domani, sabato 9 settembre, debutta la manifestazione voluta dall’amministrazione comunale per animare tutto il paese con concerti, mostre, giochi e buon cibo. Sarà una vera e propria notte bianca per salutare l’estate e dare il benvenuto alla stagione autunnale
(ANSA) - TRIESTE, 07 SET - "Dobbiamo fare in modo che i piccoli gesti dei nostri comportamenti ambientali di oggi possano essere giudicati positivamente anche domani, allorché emergeranno nuove consapevolezze ecologiche, e come amministratori dobbiamo avere la forza di agire …
L’EVENTO. Inaugurata giovedì 7 settembre la 13ª edizione di «Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio», evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, che, nell’anno della Capitale della Cultura, è in programma per la prima volta in entrambe le città fino al 24 settembre.
LA CRISI CLIMATICA . «Se sai, è veramente da imbecilli andare verso il baratro». Non usa mezzi termini Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore, nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino all’incontro per «Molte fedi». Daniele Rocchetti, direttore della rassegna, lo introduce avvertendo di averlo invitato per alzare la voce contro la «hybris», la tracotanza, il delirio di onnipote…