Olio sulla strada, 32enne muore nello schianto in moto
IL DRAMMA. Claudia Cocchetti, 32 anni, era originaria di Bossico: l’incidente in Valsabbia. Alla guida della Bmw il fidanzato, sotto choc: i due vivevano nel Bresciano.
IL DRAMMA. Claudia Cocchetti, 32 anni, era originaria di Bossico: l’incidente in Valsabbia. Alla guida della Bmw il fidanzato, sotto choc: i due vivevano nel Bresciano.
IL LUTTO. Amici e parenti, in tantissimi alla veglia per Sara Centelleghe. Domenica 3 novembre l’ultimo saluto.
IL DRAMMA. Claudia Cocchetti era originaria di Bossico, ma residente nel Bresciano: cadendo ha sbattuto contro un supporto del guardrail.
L’INCIDENTE. È accaduto nel pomeriggio di sabato 2 novembre. Sbalzato il centauro, illeso il conducente della «Punto».
LE RICERCHE. Chiunque dovesse vederlo - spiega la famiglia - è pregato di chiamare il 112.
LE CELEBRAZIONI. Nel giorno che la Chiesa dedica al ricordo dei defunti, la Messa del Vescovo Francesco Beschi.
L’INTERVISTA COMPLETA. A vuoto anche l’ultimo tentativo di ricucire lo strappo dopo le dimissioni presentate dalla direttrice. «Poteri troppo sbilanciati sul general manager, nessuna delle mie richieste è stata accolta». Ora mostre a rischio.
NEL WEEKEND. Grazie al clima mite in tantissimi hanno scelto di trascorrere anche la giornata di sabato 2 novembre sul Sentierone e in Città Alta.
LE PROPOSTE. Dai consigli per acquistare una casa o l’auto, e la sfida per il miglior caffè. I mattoncini Lego e le chef Mainarsi: in migliaia nei padiglioni di via Lunga.
LA CAMERA ARDENTE. Tante persone alla camera ardente si sono strette intorno ai genitori della 18enne uccisa venerdì scorso. Domenica 3 novembre alle 15 il funerale nella chiesa di Corti. Sabato sera la veglia funebre.
AL MONUMENTALE. Sotto un insolito sole, fiori e preghiere sulle tombe nella giornata del 2 novembre per ricordare i Defunti. «I legami restano oltre la morte». Il programma della giornata.
IL PROGETTO. Un piccolo rospo a rischio estinzione da salvare. È in corso anche quest’anno l’attività di allevamento dell’ululone dal ventre giallo, al centro «Cristina Crestani» in Cà Matta, struttura del Parco dei Colli sul colle della Maresana.
LA STORIA. L’intervento a Seriate, il ritorno a casa a San Giovanni Bianco ma la Continuità assistenziale è assente in Valle Brembana. Per il certificato di malattia guida l’auto fino ad Albino.
IL CONCORSO. Sarà distribuita insieme al giornale. Lunedì 4 novembre l’adesivo numerato e il via alla raccolta dei bollini. Sempre dal 4 al via la rubrica online e cartacea «Accadde davvero a Bergamo».
Giovedì sera le dimissioni della direttrice dell’Accademia Carrara Martina Bagnoli sono state rese ufficiali. «Sono mancate trasparenza e fiducia» ha commentato Bagnoli, intervistata da L’Eco di Bergamo in edicola il 2 novembre.
SANITA’. Finora potevano vaccinarsi solo anziani, donne incinte, bambini e persone fragili: quasi 100mila le dosi somministrate, in crescita rispetto agli anni scorsi. Ora si apre alle altre categorie.
IL PARCO FAUNISTICO. I Saimiri sono tutelati dal programma europeo Eep. C’è un contest social per assegnare un nome al cucciolo nato a Valbrembo.
LA FIERA. Dopo le prime due giornate infrasettimanali, anche nella festività di Ognissanti sono arrivati in migliaia in Fiera Bergamo per la 45esima edizione della Campionaria, la fiera multisettoriale di Promoberg dedicata al commercio e ai servizi in programma fino a domenica 3 novembre.
L’INCIDENTE SUL LAVORO. Cantiere sequestrato, la Procura di Bergamo aprirà un fascicolo per omicidio colposo per la morte dell’operaio coinvolto nel crollo del muro del cantiere della T2, a Ponteranica.
SICUREZZA STRADALE. Il progetto educativo On the Road, si proietta a livello internazionale grazie all’invito ricevuto all’undicesimo Forum mondiale sui valori umani del 21esimo secolo ad Andong, in Corea del Sud.