Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 163
    • 164
    • 165
    • 166
    • 167
    • 168
    • 169
    • 170
    • 171
    • 172
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    Merkel commossa per i «suoi» morti

    Può non piacere ed è legittimo contestare le sue decisioni che hanno ricadute anche sull’Italia. Ma è indiscutibile che Angela Merkel sia uno dei rarissimi (se non l’unica) veri leader politici dell’Europa. Non sarebbe al potere da 15 anni nell’esigente Germania, guidando anche grandi coalizioni (in Italia sono chiamate inciuci) formate dal suo partito, Cdu (Unione cristiano-democratica), il cons…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    L’Italia dei sussidi non cura il rancore

    La fotografia dello stato di salute del Paese del Censis registra le novità e le mode, ma non se ne fa condizionare. Le sue conclusioni sono costruttive e autorevoli. Per questo ci dobbiamo preoccupare di più quest’anno, con la 54ª edizione del Rapporto, che racconta di un’Italia chiusa e disposta a scambiare la propria autonomia con la difesa del benessere. Lo scorso anno si parlava della «socie…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Tecnici e potere di Conte La sfida di Renzi

    Se è vero che Giuseppe Conte si presenta oggi al Consiglio europeo con le carte in regola e il via libera di entrambi i rami del Parlamento alla riforma del Mes decisa dall’Eurogruppo, è anche vero che restano intatti tutti i motivi di tensione e di divisione all’interno della maggioranza che conoscevamo. E questo si è capito non tanto dalla fronda grillina, che in realtà si è assai ridimensionat…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La pandemia polarizza istituzioni e società

    «Nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore». Con queste parole Winston Churchill - il 13 maggio 1940 in un drammatico discorso alla nazione - incitò il popolo inglese a resistere all’attacco nazista che rischiava di travolgere l’Europa, trasformandola in un unico Paese sottoposto alla dittatura hitleriana. Nel suo appello lo statista fece leva su valori fortemente sentiti nel popol…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Zaky, il supplizio di uno studente

    Da 300 giorni rinchiuso in una cella affollata, senza letto né materasso e costretto a dormire per terra. L’accusa è aver diffuso informazioni via social contro lo Stato. La carcerazione viene reiterata durante le udienze che si tengono ogni 45 giorni - l’ultima lunedì scorso - e nelle quali Patrick Zaky, 29 anni, egiziano di Mansoura e cristiano copto, specializzando all’Università di Bologna, r…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Riforma Mes tra pandemia e il bisogno di realismo

    Ma davvero il Governo, nel bel mezzo di una pandemia, con il Natale da mettere in sicurezza, la ricostruzione economica da avviare e con il vaccino da somministrare a 60 milioni di italiani a partire da gennaio, rischia di cadere per il Mes, questo tanto vituperato Mes, uno dei temi più tossici del dibattito politico? Gli occhi sono puntati sul voto di domani alla Camera e al Senato. Fare un po’ …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Costruire ponti con coraggio

    È un atto di coraggio. Ha ragione il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, a definire così l’annuncio del viaggio di Papa Francesco in Iraq per il mese di marzo fatto ieri dalla Santa Sede. È un atto di coraggio che dà speranza ai cristiani, ma è un atto anche che rilancia la geopolitica della regione e inchioda le responsabilità della Comunità internazionale che ha inf…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il virus, i vaccini e la battaglia da vincere

    Sessantatré italiani su cento, dice l’ultimissimo sondaggio condotto da Quorum/Youtrend per SkyTg24, dicono sì al vaccino per sconfiggere il Covid. La notizia sarebbe questa, se non fosse che, forse, la notizia sta sull’altra faccia della medaglia: 4 italiani su 10, al momento, direbbero no al vaccino. O «ni», nel senso che la percentuale dei contrari va spaccata tra i certamente contrari, il 15,…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Il problema del debito Ora è solo congelato

    Con un documento datato 25 novembre, la Bce ha messo tutti in guardia sul forte aumento del debito determinato dal Covid, che «pone rischi alla stabilità finanziaria a causa del crescente legame tra aziende, Stati e banche». Il problema del debito è dunque stato solo «anestetizzato» dalla politica monetaria espansiva della Bce e tornerà prepotentemente di attualità quando la crisi pandemica potrà…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La politica del tutti contro tutti o forse no

    Poche vicende al pari del Mes (il fondo salva Stati) potrebbero mettere in luce in modo altrettanto persuasivo quale grado di confusione regni ormai nella politica. Non solo sul tema la maggioranza è paralizzata da contrasti inconciliabili, ma pure in parlamento le posizioni al riguardo non sono meno distanti. Non c’è forza politica che condivida le posizioni di un’altra. FI è favorevole a richie…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il mondo tecnologico e i burosauri statali

    «Tirannia burocratica» è il titolo di un libro scritto nel 1900 da un senatore del regno d’Italia, per stigmatizzare gli abusi delle amministrazioni. Una realtà tuttora presente. Ne dà esemplare prova un articolo pubblicato su un importante quotidiano. L’autore - eminente giurista, già presidente della Corte costituzionale - descrive, con toni tra il rammaricato e il faceto, la piccola odissea ne…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Questo paese che non gira stanco prima del virus

    Come ogni anno il Rapporto del Censis fornisce la fotografia degli italiani e allega in omaggio un bel titolo, sempre molto suggestivo, solitamente coniato dal suo fondatore Giuseppe De Rita, a sicuro uso e consumo di Tg e giornali. Quest’anno la metafora – o meglio, l’allegoria – del sistema-Italia è quella della «ruota quadrata». Niente di meglio per descrivere un Paese che non gira, come un’au…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La corsa al vaccino contro il Covid-19 e il potere geopolitico

    La corsa per giungere primi al vaccino contro il Covid-19 è anche una battaglia geopolitica. In palio non ci sono solo profitti miliardari ma tanto, tantissimo prestigio internazionale. La «soft power» del Paese, che riuscirà a vaccinare in massa i propri cittadini - anticipando i concorrenti - e a mettere quanto prodotto a disposizione della comunità, otterrà un impulso globale. Colpisce che uno…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Coronavirus in carcere Nel sovraffollamento un’altra dura prova

    Secondo magistrati di vaglia e politici, le carceri non avrebbero rappresentato luoghi di trasmissione del Covid, essendo chiuse all’esterno. Previsione superficiale e quindi sbagliata: gli istituti di pena sono infatti frequentati da persone non residenti, come agenti, educatori, volontari, parenti dei detenuti in visita e personale amministrativo. Così ad oggi sono duemila i positivi, equamente…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’ora più buia per milioni di poveri nel mondo

    Per i poveri dei Paesi più poveri del Pianeta, ovvero quei 57 Paesi del mondo in cui il reddito è meno di due dollari al giorno (in alcuni Paesi dell’Africa subsahariana è di un dollaro e otto centesimi) è «l’ora più buia», il momento più tragico della storia di un popolo. Chi è convinto che il progresso e lo sviluppo umano siano processi inarrestabili - come lo sono stati nelle precedenti quattr…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Interessi nazionali e cambio di Unicredit

    L’ uscita di scena di Jean Pierre Mustier come amministratore delegato di Unicredit è un punto di svolta nei rapporti tormentati della finanza italiana con la Francia. L’Italia era l’unico Paese tra i maggiori dell’Ue a vedere presidiati istituti finanziari strategici da personale non riconducibile ai soli interessi nazionali. Unicredit, pioniere del capitale finanziario italiano, aveva acquisito…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Rompicapo Mes Allarme rosso

    Il voto sul Mes del 9 dicembre potrebbe davvero diventare la causa di una crisi di governo molto seria e di difficile soluzione. Il perché è presto detto. Nei giorni scorsi il ministro dell’Economia Gualtieri ha firmato l’accordo all’Eurogruppo sulla riforma del Mes: il governo italiano ha così cambiato posizione, essendosi per un anno dichiarato contrario a quella riforma se non inserita in un «…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Natale, orari e responsabilità

    Diciamoci la verità e smettiamola di nasconderci dietro un cerino. La strenua difesa della Messa di mezzanotte come ultimo baluardo della cristianità da parte di chi il Vangelo (e il rosario) lo usa solo strumentalmente quando conviene, per via di consenso, cela soltanto la salvaguardia, la tutela e la preservazione di un altro rito a cui la Messa è legata per consolidata tradizione e cioè il «ce…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    I sussidi non bastano Servono investimenti

    Nella storia della Repubblica si è sempre parlato di eccessi di spesa pubblica e aumento del debito, ma mai nessun Governo ha avuto mano libera come in questo momento. Senza più il patto di stabilità europeo, chi ha i cordoni della borsa può promettere qualunque cosa senza temere nemmeno lo stigma. Nei primi anni del dopoguerra, quella classe politica (De Gasperi, Einaudi) lo stigma se lo assegna…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Milano, Europa la fiducia che aiuta

    «Milàn l’è un gran Milàn» detto dalla presidente dell’Unione europea colpisce. Parlare dell’Italia senza ricorrere ai luoghi comuni e dimostrare di conoscerne anche i punti di forza è una novità per l’Europa. Ursula von der Leyen ne ha dato prova in occasione dell’apertura dell’anno accademico all’Università Bocconi. L’ex ministro della Difesa di Berlino ha fatto capire al Paese Italia che Bruxel…

    4 anni fa
    Inizio
    • 163
    • 164
    • 165
    • 166
    • 167
    • 168
    • 169
    • 170
    • 171
    • 172
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso