«Il parcheggio chiude l’attività» Timore per i dipendenti (e per le auto)
La Fit Cisl denuncia la difficile situazione di un parcheggio di Azzano San Paolo vicino all’aeroporto.
La Fit Cisl denuncia la difficile situazione di un parcheggio di Azzano San Paolo vicino all’aeroporto.
Coldiretti lancia l’allarme: prezzi triplicati, ma per alcuni prodotti la raccolta era iniziata prima del maltempo
L’Autorità per l’energia ha aumentato il bonus di sconto per la bolletta elettrica per le famiglie bisognose, portandolo ad un valore che va da 112 a 165 euro, a seconda della composizione del nucleo familiare.
Nella mattinata di giovedì 12 gennaio, la Banca ha ufficializzato l’offerta vincolante per l’acquisto di del 100% del capitale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell’Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. Prezzo: 1 euro. La Borsa ha premiato l’operazione. Il titolo ha guadagnato il 9,12% in una sola giornata.
Come preannunciato Ubi Banca ha diffuso nella mattinata il suo comunicato che conferma la delibera dell’offerta vincolante per l’acquisto del 100% del capitale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell’Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. Prezzo: 1 euro.
Giornata cruciale mercoledì per l’operazione «good banks»: da Ubi è infatti partita la proposta vincolante di acquisto a un prezzo simbolico attraverso le deliberazioni del Consiglio di gestione, presieduto da Letizia Moratti e del Consiglio di sorveglianza, guidato da Andrea Moltrasio.
Il primo fine settimana di saldi si chiude in linea con il primo week end del gennaio 2016. Già in questi primi giorni la merce è stata scontata del 40-50%. Lo scontrino medio è stato di circa 200 euro e la preferenza è andata a capi di abbigliamento importanti e a calzature.
Inizia martedì 10 gennaio, alla Fortezza da Basso di Firenze, Pitti Uomo, la manifestazione internazionale più importante in Italia per il mondo della moda uomo.
Bresciani Calze torna a Pitti Uomo e gioca con la fantasia, con l’arte ma anche con un messaggio sociale di integrazione realizzando un paio di calze dal nome «The Wall», dove è raffigurato un muro squarciato.
Un ingrediente introvabile a certe latitudini del mondo. Come all’Isola di Pasqua, dove un bergamasco si è messo in contatto con il Gruppo Moretti per farsela recapitare. Detto fatto, il carico di farina per polenta è volato da Spirano sopra l’Oceano Pacifico.
Col sistema informatico di Play to Rehab la riabilitazione viene praticata davanti allo schermo: l’idea è di tre giovani finanziata con il crowdfunding.
«Un nuovo inizio». Annuncia così la rivoluzione di Bagutta Antonio Gavazzeni, bergamasco e a.d. della Cit di Arcore che sarà al Pitti Uomo da martedì 10.
La società bergamasca approda nel listino dei titoli più pregiati della Borsa italiana dopo che il rendimento del titolo in cinque anni è salito vertiginosamente. Le lodi del Sole 24 Ore.
Dal caffè al banco alle bollette di luce e gas, dalla benzina al cinema, passando per l’aspirina e il Big Mac. È la lunga la lista dei beni e servizi che negli ultimi 15 anni, dall’introduzione dell’euro avvenuta il primo gennaio 2002, hanno visto salire il proprio prezzo.
Fare qualcosa di proprio, mettendo in pratica l’esperienza, le capacità, le lavorazioni specialistiche e quel senso stilistico che appartiene a un’azienda che tra 36 mesi compirà 60 anni di storia.
Il gruppo si estende a Torino e cerca 50 aspiranti guardie giurate e 40 operatori logistici per le sue varie sedi del Nord.
Il gruppo si prepara a festeggiare i primi 10 anni dall’acquisizione del vecchio Minitalia e punta molto in alto.
Renzo Rosso, patron di Diesel, Marni e Maison Margiela, e da sempre attento al tema dell’ambiente, lo scorso Natale ne ha ordinate 2.200, regalo per tutti i suoi dipendenti in giro per l’Italia e l’Europa.
Le famiglie italiane hanno scartato sotto l’albero regali di Natale per un valore stimabile in oltre 6 miliardi tra grandi e piccini.
L’azienda ha raggiunto 35 milioni di fatturato: nuovi formati sempre in vetro ma più piccoli per l’export. Nel 2017 i lavori per ampliare lo stabilimento di Zogno