Tasse nazionali: 379 miliardi in un anno Tre volte superiori a quelle locali
Le tasse nazionali sono tre volte superiori a quelle locali. Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia di Mestre.
Le tasse nazionali sono tre volte superiori a quelle locali. Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia di Mestre.
Ogni anno circa due milioni di persone lavorano «in nero», «completamente sconosciuti alle autorità».
Bergamo con il botto nelle vendite con i distributori automatici. Nel 2015 le attività aperte sono 85, con un aumento del 15 % sul 2014.
Buone notizie per l’agricoltura: il governo infatti sta per emettere due misure che daranno ossigeno alle aziende del settore primario, soprattutto le piccole realtà, ancora in forte difficoltà per i costi da sostenere e la lunga crisi dei consumi.
Il Banco Popolare rinnova il «Prestito Libri 2015», una soluzione di microcredito agevolato per le spese d’istruzione e formazione scolastica e universitaria.
Una nuova capsula stellata, lo sbarco anche nelle Filippine e in Taiwan, mentre cresce il progetto sulla sostenibilità.
I trattori dei produttori di latte torneranno a presidiare i caselli - compreso quello di Bergamo - nella giornata di giovedì 27 agosto. «Ci rubano - scrive Copagri Lombardia - 100 milioni di euro per versarne 30 alla Ue».
Imprese legate a vivibilità e tempo libero degli italiani, una su sette si trova in Lombardia. Sono 12 mila imprese lombarde su un totale nazionale di 77 mila. Crescono del +3,3% in un anno, dato superiore a quello dell’Italia, +1,9%.
«La sincerità è essenziale: un candidato deve proporsi per quello che è». È il primo consiglio che Veronica Meloni, responsabile selezione Italia di Abb, dà ai giovani nella prima puntata della serie «Rampa di lancio» dedicata a curriculum e colloqui di lavoro.
Calo della Cassa integrazione a luglio in Bergamasca. Secondo i dati Inps, e riferiti come sempre al monte ore massimo autorizzato, nella nostra provincia il mese scorso sono state chieste 1,89 milioni di ore di Cassa integrazione.
Una legge di iniziativa popolare per togliere tutte le imposizioni fiscali sulla prima casa e per tassare i grandi patrimoni. È l’idea della Cisl, che si appresta a proporla al Parlamento
Oltre l’80% del credito alle imprese in Italia va a quelle di maggiori dimensioni. È quanto emerge dal rapporto dell’Ocse «Financing SMEs and Entrepreneurs 2015».
Dalle gelatine di vino che si leggono con lo smartphone alla più piccola Docg d’Italia, dal balsamo degli angeli all’etichetta poliglotta. Sono solo alcune delle novità anticrisi ideate dai giovani viticoltori lombardi esposte al Padiglione Coldiretti «No farmers no party» a Expo in occasione della giornata che Coldiretti Lombardia ha dedicato al vino.
Nell’annuale classifica che MF Milano Finanza pubblica sabato 15 agosto, i Rocca quest’anno scivolano dal secondo al quinto posto, in flessione di quasi il 27% con un patrimonio di Borsa che scende sotto i 10 miliardi di euro, attestandosi a circa 8,4 miliardi.
Il barometro non segna ancora bel tempo. Ma lo stillicidio di dati negativi sull’occupazione sembra attenuarsi. E, forse, è già qualcosa.
Una degustazione di vini prodotti da giovani viticoltori bergamaschi si è tenuta nella mattinata di venerdì 14 agosto a Expo, davanti al Padiglione di Coldiretti, sul Cardo sud. Numerosi visitatori italiani e stranieri hanno avuto l’opportunità di assaggiare e scoprire vini di grande prestigio ma anche nuove produzioni.
Gli italiani hanno contratto meno prestiti con le banche:i più virtuosi nell’Ogliastra, maglia nera in Lombardia.
L’Italia della pubblica amministrazione è ancora in troppi casi quella dell’esasperante burocrazia: ma per fortuna è anche quella degli enti pubblici virtuosi che con puntualità ottemperano al pagamento delle fatture per servizi e forniture.
La svalutazione dello yuan cinese preoccupa i produttori del tessile italiano e Bergamasco. Una doccia gelata, ma in un certo senso annunciata.
Stop alla chiusura lunga per molte aziende italiane. Per tutto il mese di agosto per soddisfare i clienti abituali e per intercettarne di nuovi molte imprese rimarranno aperte, concertando ferie scaglionate con il personale e predisponendo perfino nuove assunzioni. A metterlo in evidenza è lo Studio Legale Scicchitano.