Dal Buena Vista social Club a Mobrici: il Nxt station festival anche in agosto
PIAZZALE ALPINI. I concerti proseguono anche ad agosto. Tante anche le sagre a tema. Ecco tutto il programma.
PIAZZALE ALPINI. I concerti proseguono anche ad agosto. Tante anche le sagre a tema. Ecco tutto il programma.
L’EVENTO. Giovedì 3 agosto percorso di rivitalizzazione dei territori urbani attraverso l’arte della danza contemporanea.
L’artista bresciano sarà protagonista dei festeggiamenti per il Patrono di Osio Sotto, con un grande concerto in piazza Papa Giovanni XXIII in programma venerdì 4 agosto alle 21.30. L’evento impreziosisce una settimana di appuntamenti sacri, culturali e ricreativi per celebrare San Donato
Dal 4 al 6 agosto ad Ardesio andrà in scena la famosa mostra mercato enogastronomica che quest’anno taglierà il traguardo delle diciannove edizioni. In centro storico si riuniranno 65 produttori di vino e prodotti tipici provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Attesissimi saranno anche i momenti dedicati alla formazione con masterclass, degustazioni itineranti e degustazioni d’autore con…
L’INTERVISTA. Il cantautore venerdì sera proporrà i suoi successi in piazza a Osio Sotto. «Il traguardo di 60 anni di carriera, ma guardo sempre avanti».
RAPPORTO CNA. A Bergamo risultano in riduzione anche le imprese attive. Il presidente Bozzini: «Ma l’economia lombarda ha ripreso a correre».
È andato in onda ieri sera su BergamoTV il primo di quattro appuntamenti dedicati ai molti progetti sostenuti da Fondazione della Comunità Bergamasca attraverso il bando «Capitale della Cultura 2023». Protagonisti della puntata, l’arte e il teatro partecipati de «Il mantello di Arlecchino» e la creatività di «Baleno Festival». Se ve la siete persi, potete rivederla qua!
TRASPORTI. La peggiore è la Carnate-Milano. Segnano il passo anche la Treviglio-Cremona e il collegamento Lecco-Brescia.
LA FESTA. Un Sant’Alessandro speciale è quello che attende la città nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura.
L’INIZIATIVA. La ricetta della semplicità e della tradizione, realizzata dai Gelatieri Bergamaschi Ascom Confcommercio, celebra Bergamo e Brescia Capitale della cultura 2023 in un’originale interpretazione «gelata».
CINEMA. Sesta edizione del bando a cura della rassegna CortoLovere. L’invito è rivolto ai filmmaker under 35, per la realizzazione di un cortometraggio nei giorni del festival a Lovere dal 25 al 30 settembre. I partecipanti potranno inviare un soggetto entro il 1° agosto.
Con il calendario, pronti pure i decreti su riduzioni ai prelievi di alcune specie e giornate integrative.
VISTA DA BERGAMO. L’evento dà l’opportunità di svelare i tanti tesori della città icona della tradizione industriale.
Prosegue nella cornice di Palazzo Moroni la rassegna cinematografica «Pellicole d’autore en plein air», organizzata dalla Federazione Italiana Cineforum come parte del progetto «Cinema al cuore», in collaborazione con il FAI Bergamo. Prima di ciascuna proiezione, a partire dalle 17.30, si potranno visitare le sale museali del palazzo
Dal «Rock sul Serio» a «Sguardi all’insù», dalle visite guidate alle «Gemme del Liberty» di Sarnico all’escursione al Rifugio Curò organizzata da Accademia Carrara e CAI Bergamo, passando per il concerto di Ivan Cattaneo a Lovere, spettacoli teatrali e sagre dedicate a diverse prelibatezze. Ecco i nostri consigli per vivere al meglio questo fine settimana
LA RASSEGNA. È questo il dato che, più di ogni altro, dà la misura del successo dell’iniziativa. Il bilancio è stato tracciato a Milano dai sindaci Giorgio Gori e Laura Castelletti. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 21 luglio.
Il cantautore di Pianico sarà sabato 22 luglio l’ospite d’onore de «Il Borgo della Luce», il progetto che fino al 10 settembre illuminerà Lovere con installazioni luminose dedicate al tema «dove la musica si fa pop art». Oltre al suo concerto, il Comune organizzerà un’altra serata speciale: il 10 agosto con la cantante Sasha Torrisi che interpreterà i maggiori successi di Lucio Battisti in chiave…
IL BILANCIO. Incremento dei clienti stranieri (sono il 15%) e da fuori provincia (il 21%). Otto nuove aperture nel primo semestre 2023 e il premio per Settima Arte Festival.
L’INCONTRO. Vice presidente e consiglieri del governo della magistratura in visita per ascoltare le richieste delle toghe bergamasche. La Procura ha mille fascicoli in stallo. La causa principale: gli organici in sofferenza.
NEL 2023. Oltre 115mila ticket, più gli ingressi gratuiti per i residenti. La Fondazione Mia, visto il successo, ha esteso l’orario d’apertura.