Concerto all'Accademia Tadini Si ricordano i musicisti loveresi
Sabato 21 settembre alle ore 21, presso il Salone dei Concerti dell'Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere, si terrà un concerto in ricordo dei musicisti loveresi scomparsi.
Sabato 21 settembre alle ore 21, presso il Salone dei Concerti dell'Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere, si terrà un concerto in ricordo dei musicisti loveresi scomparsi.
Il film «Il delitto perfetto» torna in sala grazie alle tecnologie digitali esattamente come lo aveva concepito il maestro del brivido Hichcock. L'appuntamento è per lunedì 23 e martedì 24 settembre alle 21.
Sketch, sketch e ancora sketch. Lo spettacolo di Aldo, Giovanni e Giacomo mercoledì 16 ottobre alle 20 e alle 22.30 sbarca l'Ariston Multisala di Treviglio. Con prezzi promozionali.
I Pooh tornano a novembre sui palchi dei teatri italiani con il loro «Opera Seconda in Tour», la tournée che ha registrato uno straordinario successo di pubblico con più di 120 mila presenze durante le 70 date dell'ultimo anno: l'8 novembre al Creberg di Bergamo.
È bergamasco il vincitore del concorso letterario internazionale «I Nuovi Autori 2013». Luca Tom Bilotta, trentenne giornalista, ha esordito lo scorso giugno con il thriller «Biografia Arancio Sangue», ottenendo subito importanti successi professionali e di critica.
«Ci siamo, si parte. E quei pochi che stasera sono qui, attori e tecnici, sono quelli che avrei sempre voluto. Un grazie a tutti». Sono da poco passate le 20,30 di lunedì e Giorgio Pasotti dà il via alle riprese di «Io, Arlecchino».
La sala del cineteatro del Borgo, nella comunità parrocchiale di Sant'Anna in Borgo Palazzo sarà inaugura questa sera dal vescovo Francesco Beschi. Seguirà la prima assoluta del docufilm «Tommaso», sulla vita di Fra Tommaso da Olera.
Per dare un'idea del successo dell'associazione ricordiamo che nella scorsa stagione 2012/2013 alle lezioni di Tu hanno partecipato 2.640 persone, per un totale di 4.661 iscrizioni ai moduli (visto che molti iscritti hanno partecipato a più corsi).
I protagonisti e i film della Mostra del Cinema di Venezia fanno tappa a Bergamo. La vincitrice della Coppa Volpi, Elena Cotta, incontrerà il pubblico domenica 22 settembre alle 21. Gianfranco Rosi, regista del film Leone d'Oro, sarà ospite a Bergamo, lunedì 23 settembre.
Il Museo Adriano Bernareggi propone una serie di laboratori creativi per le famiglie. Ad ogni incontro si scopre un'opera presente in museo che rimanda per affinità materiche o iconografiche a opere d'arte contemporanea. Il pomeriggio si conclude con una buona merenda, offerta da Aspan - Associazione Panificatori.
Ottanta alunni dell'Istituto comprensivo Santa Lucia di Bergamo regalano musica ed emozioni alla città. Violini, chitarre, flauti e tastiere venerdì in Piazza Vecchia allestita a verde. L'appuntamento con musica e emozioni venerdì 20 settembre alle 17.
Cercate lavoro e vi piace viaggiare? Il Bergamo Musica Festival organizza una selezione di comparse, tre donne e tre uomini per la produzione del «Furioso all'isola di santo Domingo», che sarà in scena a Bergamo e in una serie di teatri italiani.
Una sconcertante sfilata di tute da lavoro, senza nessuno dentro. E' l'opera d'arte di Gianfranco Angelico Benvenuto per sensibilizzare sul tema delle morti bianche. La sua istallazione a Bergamo verrà inaugurata sabato al nuovo ospedale di Bergamo.
Tutto pronto per la sedicesima edizione di CortoLovere (www.cortolovere.it), festival internazionale del cortometraggio che si svolgerà dal 26 al 28 settembre al Cinema Teatro Crystal di Lovere. Una ventina i corti che prenderanno parte al concorso.
Bergamo a scuola di musical. L'idea è dell'Associazione San Giovanni, nata da una costola dell'Imiberg con il compito di gestire le attività extrascolastiche: prendendo, nella fattispecie, una linea ben marcata e aprendosi all'intera cittadinanza.
Un viaggio straordinario alla «ricerca della Verità», un «ponte» etereo tra presente e passato, il tutto arricchito da avventurosi incontri inaspettati. Non è la trama di un film fantasy, bensì l'originale canovaccio del musical «Prendila con filosofia».
Anche quest'anno Almenno San Salvatore ospita la rassegna di musica d'organo «In Tempore Organi – Voci et Organo insieme». Dal 21 settembre al 19 ottobre.
Prosegue l'8a edizione di Fiato ai Libri. Tra gli appuntamenti della settimana domenica 22 settembre una «lettura-maratona» a Sarnico, dalle 17 alle 22, su Moby Dick.
Cécile Kyenge, Lella Costa, Massimo Cirri, Elena Loewenthal, Massimo Recalcati, Federico Grom, Gad Lerner, Carlo Petrini. Sono solo alcuni dei protagonisti dell'edizione 2013 di «Molte fedi sotto lo stesso cielo. Per una convivialità delle differenze»
Si è rivelato un successo lo sbarco di «Paperissima Sprint» accompagnata dal sole a Sarnico, con Juliana Moreira a navigare su un «naet», la storica imbarcazione in legno dei pescatori, al Lido Fontanì e il Gabibbo pronto a saettare su un scafo per lo wakeboard.