Festival organistico, su il sipario Improvvisazione protagonista
Grande apertura in Cattedrale - venerdì 27 settembre - con il titolare di Notre-Dame Philippe Lefebvre. Una serata rinascimentale. Doppio omaggio a Mayr e Padre Davide da Bergamo.
Grande apertura in Cattedrale - venerdì 27 settembre - con il titolare di Notre-Dame Philippe Lefebvre. Una serata rinascimentale. Doppio omaggio a Mayr e Padre Davide da Bergamo.
Ci sono 38 sale cinematografiche bergamasche che dal prossimo anno rischiano di chiudere, perché non saranno più in grado di proiettare film. A partire dalla fine del 2013 i film non saranno più distribuiti su pellicola, ma solo in formato digitale.
Torna l'appuntamento con Molte fedi sotto lo stesso cielo: venerdì 27 settembre l'inaugurazione con la Lectio Magistralis del Cardinal Ravasi, alle 20.45 al Teatro Donizetti. Tutti i posti sono da tempo esauriti: ecco l'articolo pubblicato da L'Eco.
A Francesca Valla il mondo magico dei bambini piace proprio da morire: fatto scontato se pensiamo che lei è l'educatrice più fotogenica e sensibile. Bergamasca, ha iniziato la sua carriera televisiva partendo dalla fortunata trasmissione «S.O.S Tata».
«Proviamo a resistere»: così Mario Ferrari, presidente di Pandemoniumteatro, ha aperto la conferenza stampa di presentazione della stagione 2013-2014, la trentacinquesima della storica compagnia di teatro bergamasca.
Raccontare la storia, fare rivivere la storia per diventare consapevoli di chi siamo. Fin da bambini. Per questo il Museo storico della città organizza da diversi anni «I fili della storia», attività educative rivolte principalmente ai bambini e ai ragazzi delle scuole.
Sabato 28 e domenica 29 settembre, alle ore 20,45, al Palatenda di Sotto il Monte, la Parrocchia presenta il musical «Joannes XXIII», con le musiche di Carlo Biglioli e Valerio Baggio, le liriche di Carlo Biglioli, scritto e diretto da Umberto Zanoletti.
«Futura», un omaggio a Lucio Dalla, sarà tra i «piatti forti» della prossima stagione del Teatro Creberg, in scena il 26 febbraio, allestito dal Balletto di Roma. Dopo De Sica (l'ultimo dell'anno), arriveranno Paolini, Albanese, Salemme e Teocoli.
Caravaggio torna a Caravaggio per celebrare la sua nascita. Non certo il pittore Michelangelo Merisi, morto nel 1610, ma dell'attore bergamasco Alessio Boni che ha interpretato l'artista nell'omonima miniserie televisiva trasmessa nel 2008.
Un happening sentito e cordiale, a dispetto della pioggia, con la sorpresa di un ospite tedesco. E' stata ricca di colori e calore a Casnigo la quinta edizione del Raduno dei Bagheter, i suonatori dell'antica cornamusa bergamasca ritrovatisi per un giorno di festa.
È il film-shock di Kim Ki-duk, «Moebius» presentato alla Mostra del Cinema di Venezia che ha aperto ufficialmente mercoledì sera la nuova stagione del cineforum di Lab 80 che si svolgerà nella sala dell'Auditorium di piazza della Libertà.
«Ciò che avrebbe dovuto essere conservato e reimpiegato in Astino dopo la distruzione dell'ala orientale del chiostro, fu illegalmente asportato, e forse venduto, e riutilizzato in dimore private di cittadini bergamaschi».
Da mercoledì 25 settembre i biglietti dello spettacolo «Casta away - la tempesta imperfetta» di Enrico Bertolino che si terrà il 25 novembre alle 21 saranno in vendita a Bergamo presso Creberg Teatro e Dentico.
Il parcheggio della discoteca Bolgia trasformato in un set cinematografico con un centinaio di comparse, 30 ballerini, 12 macchine da corsa personalizzate. Sono le riprese del video musicale di Kiran Maccal.
Si chiude con un appuntamento d'eccezione la sezione in quota del progetto «Sentieri Creativi». È infatti in programma per domenica 29 settembre, in prossimità del rifugio Albani, il concerto del trio Bonnot, Tracanna e Cecchetto.
Tre giorni di lettura e di musica. Prosegue l'8a edizione di Fiato ai Libri. Si leggerà «Una solitudine troppo rumorosa», ma anche il libro sull'autismo «Se ti abbraccio non aver paura», finendo con New York.
Ormai ci siamo, manca pochissimo alla Mezza Maratona dei Mille Città di Bergamo: Migidio Bourifa e Matteo Annovazzi sono pronti ad accogliere i tantissimi appassionati runners.
I numeri, nei primi giorni di apertura delle prenotazioni on line, hanno confermato la grande attesa del pubblico per assistere ai più di 200 eventi dell'XI edizione di Bergamoscienza: già 68.875 le prenotazioni, due terzi delle quali dalle scuole.
Un incontro nella splendida chiesa di S. Bernardino, a Caravaggio, per chiedere aiuto. L'hanno organizzato Città dell'Adda e Amici di San Bernardino che hanno evidenziato il degrado della chiesa. Le infiltrazioni d'acqua stanno cancellando gli affreschi.
I Pooh raddoppiano. A Bergamo, al Creberg Teatro, oltre alla data già comunicata di venerdì 8 novembre si aggiunge la nuova di sabato 9 novembre. La prevendita dal 24 settembre.