Via Maironi, a Bergamo lavori in ritardo: «Finiranno entro l’estate»
A VALTESSE. L’assessore Rota: «Complicazioni tecniche, ma le operazioni si concluderanno prima della riapertura delle scuole».
A VALTESSE. L’assessore Rota: «Complicazioni tecniche, ma le operazioni si concluderanno prima della riapertura delle scuole».
L’INDAGINE. Segnalati dai residenti, un 61enne e la compagna 27enne sono stati denunciati dai Carabinieri: in casa Mdpv, contanti e materiale per lo spaccio.
IL CANTIERE. Sorgerà tra le vie San Bernardino e Moroni. L’albergo, 4 stelle superior, richiamerà le atmosfere parigine: 14 camere e anche un ristorante.
BREMBATE. Ha trovato 100 euro per strada e li ha consegnati in Comune a Brembate: riconsegnati al proprietario. Per ringraziarlo un dono ai tre figli piccoli dell’operatore socio sanitario.
L’INDAGINE. Fermati tre veneti di etnia sinti, alla cattura sfugge un 24enne di Cenate Sopra. Traditi dalla loro auto su cui c’era il Gps dei carabinieri.
LA RACCOLTA FONDI. Sabato alle 20.30 alla Cascina Fui’ di Costa di Mezzate: organizzata dall’associazione «Il paese vecchio in festa» per le famiglie vittime dell’esplosione a Bagnatica.
LA CRISI UMANITARIA. Il piccolo è arrivato in Italia con il papà: ha subito un delicato intervento ed è fuori pericolo. La mamma e le sorelle sono rimaste a Gaza.
IL BILANCIO. Nel pomeriggio di oggi, 3 giugno, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Comune di Torre Boldone hanno presentato i risultati della sperimentazione viabilistica avviata all’incrocio della Martinella.
IL REFERENDUM. La sindaca Elena Carnevali: «Invito a recarsi alle urne per esprimere il voto».
IL CASO. Esibizioni spericolate tra impennate e sgommate nella zona industriale del paese. I Carabinieri bloccano il raduno organizzato via social: coinvolti quattro minorenni e un maggiorenne, due i mezzi sequestrati. Rischi altissimi per la sicurezza.
IL ROGO. Un incendio è scoppiato martedì 3 giugno, la mattina intorno alle 4.30 all’oratorio Papa Giovanni XXIII, nel centro storico di Ponte San Pietro.
VIABILITÀ. Partirà il 9 giugno la prima fase dei lavori A2A per la posa delle tubazioni del teleriscaldamento e il prosieguo del cantiere della nuova Gamec (ex Palazzetto dello Sport) nell’area zona compresa tra via Frizzoni, viale Muraine, via Cesare Battisti e via Pitentino.
IL COMPLEANNO. Ospite della Rsa di Fontanella. La figlia Angela: «Ama leggere e ogni giorno recita il Rosario».
L’ANALISI. Il bollettino Arpa: bacino del Serio sotto del 32,8% rispetto alla media del periodo, manto nevoso a -29,6%.
L’ARRESTO. Carabinieri e polizia locale intervenuti dopo le segnalazioni dei residenti di viavai sospetti.
L’ANNIVERSARIO. Dal 3 giugno le iniziative: la rassegna di foto storiche e i lavori degli studenti. Domenica 8 giugno le cerimonie ufficiali.
I PROGETTI ESTIVI. Dopo l’avvio del Goisis, già da venerdì 6 giugno dovrebbero iniziare le attività nelle altre aree concesse.
VIABILITA’. Due tranche di chiusure: la prima dalle 22 di mercoledì 4 giugno, poi dall’11 giugno. Il sindaco: «Inizierà la posa dei prefabbricati della nuova cassonatura».
L’ESPOSIZIONE. Saranno tra i 20 e i 30 i pannelli esposti nell’atrio di Palazzo della Libertà, ciascuno a firma di uno studio della città o di un singolo professionista iscritto all’Ordine di Bergamo che parteciperà candidando un’opera.
VIGILI DEL FUOCO E TECNOLOGIA. Il nuovo Nucleo sistema aeromobile pilotaggio remoto (Sapr) conta 16 specialisti, due a Dalmine. In un anno oltre 180 interventi: «È come pilotare un aereo e può simulare una cella per agganciare cellulari».