Val Camonica, donna trovata morta sulle rive di un torrente
LA TRAGEDIA. Si tratterebbe di una 51enne originaria della Valle Imagna: era sparita da casa giovedì scorso. Sul caso indagano i Carabinieri di Breno.
LA TRAGEDIA. Si tratterebbe di una 51enne originaria della Valle Imagna: era sparita da casa giovedì scorso. Sul caso indagano i Carabinieri di Breno.
L’INDAGINE. La nota di Ats Bergamo dopo il blitz alla Rsa Bramante. L’Agenzia per la tutela della salute ha incontrato i vertici della società che gestisce la casa di riposo: «Si metteranno in regola». Il Gruppo: «Provvedimento legato a questioni organizzative che non hanno inciso sulla regolare operatività e non riguardano asseriti episodi di maltrattamento».
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
ERBUSCO. I due ragazzi, 18 e 20 anni, sono stati bloccati per estorsione e ricettazione dai carabinieri nel parcheggio dove avevano fissato l’appuntamento per lo scambio con il proprietario dello smartphone, un 22enne.
IL COMMENTO. In questi giorni circola una battuta riguardo al «caso Striano»: se non sei finito nella lista finora nota (ma non esaurita) dei 121 nomi sotto osservazione del finanziere e degli altri indagati, non sei nessuno. Nell’elenco delle persone spiate infatti compaiono nomi di politici, imprenditori e gente di spettacolo molto noti.
Le due responsabili della «Bramante di Pontida» accusate di aver minimizzato il comportamento delle 4 Oss indagate si difendono davanti al gip.
SICUREZZA. Allarme dopo mezzanotte, l’uomo perdeva sangue dal torace. Indaga la Squadra mobile, il sindaco: «Saranno installate 14 telecamere».
Dopo un 2023 in leggero miglioramento a livello nazionale, i primi due mesi del 2024 fanno presagire un anno funesto per la qualità dell’aria. Facciamo il punto su quanto c’è di vero nelle affermazioni catastrofiste delle ultime settimane, su quanto dobbiamo preoccuparci e su cosa possiamo aspettarci in futuro
PONTIDA. Inchiesta per maltrattamenti nella Rsa: niente botte, ma ospiti strattonati e insultati. Gli inquirenti: «Ora struttura sicura». Venerdì quattro indagate dal gip.
L’INDAGINE. Segnalazioni partite dai parenti degli ospiti della «Bramante». Una Oss ai domiciliari, divieto di esercitare per un anno per un’altra operatrice e per due dirigenti. Il gruppo: da parte nostra nessuna tacita tolleranza di illeciti.
LEFFE. Depositati gli esiti dell’esame dello psichiatra, saranno presentati in udienza il 4 marzo. La donna: «Mi sento una cattiva mamma e provo molto dolore e rabbia verso me stessa».
Dopo lunghe e complicate indagini i carabinieri di Treviglio lo hanno portato in carcere.
BASSA BERGAMASCA. I fatti risalgono al 12 febbraio, individuato dai carabinieri. Nei confronti del 33enne è stato disposto l’obbligo di presentazione quotidiano in caserma.
BASSA. Un uomo sarebbe stato costretto a corrispondere 50 mila euro per ripagare un prestito di 14 mila: la vittima si è però rivolta ai carabinieri di Treviglio, che ora hanno indagato a piede libero cinque persone.
BASSA. L’ultimo rogo venerdì sera: distrutta una Bmw parcheggiata in strada. I carabinieri indagano, ma pare escluso un piromane seriale.
TREVIGLIO. Le indagini del Nucleo ambientale della polizia locale.
Due tra via Pontirolo e la Geromina, l’altra in zona «Pip1». E per i sacchetti lasciati in strada sono già 40 i sanzionati.
L’INDAGINE. Gli 11 destinatari delle misure cautelari, tutti stranieri, sono accusati di furti e ricettazione. Secondo gli inquirenti sarebbero gli autori di ben 16 furti in abitazioni e di 4 auto tra la Lombardia e l’Emilia. La «base logistica» in un garage di Rozzano, nel Milanese.
BREMBATE DI SOPRA. L’uomo racconta un tentativo di raggiro per opera di finti bancari e finti carabinieri.
PIAZZALE ALPINI. Ancora ricercati gli aggressori, sopralluogo delle aiuole: saranno rimossi i legni della staccionata.
L’AGGRESSIONE. È successo verso le 17 di lunedì 5 febbraio in viale Papa Giovanni, il ferito si è accasciato a terra in via Paleocapa ed è stato soccorso. Una decina i coinvolti, usati i paletti in legno strappati dalle aiuole di fronte a piazzale Alpini.