Urgnano, il ristorante «Frate» perde Elia Sala: una vita tra lavoro, calcio e star
Classe 1933, era il gestore del locale molto conosciuto. I funerali giovedì 12 agosto alle 9,30.
Classe 1933, era il gestore del locale molto conosciuto. I funerali giovedì 12 agosto alle 9,30.
Un esperto ha studiato le abitudini culinarie del ’500 a Bergamo e le ricette sono finite nei menù di alcuni ristoranti della Valle in occasione dei 500 anni dalla nascita del celebre pittore di Albino.
Fiorentine, entrecote, hamburger classici o di bufalo, accompagnati da gustosi contorni grigliati. E poi i piatti tipici della cucina bergamasca: le paste lunghe e quelle ripiene, rigorosamente fatte in casa
Le vetrine cambiano pelle: prendono piede le attività serali e i ristoranti. Pesa il caro-affitti. Ma dei dieci negozi vuoti (su 53) qualcuno riparte.
David Fiordigiglio ha solo 22 anni, è di Pianico, ma ha già lavorato con Cracco e Massari. Ora dirige il ristorante stellato Belvedere di Fort Village in Sardegna. I messaggini di Fiorello all’alba: «Come cucino la carbonara perfetta?»
Si trova all’interno dell’Antico Borgo della Muratella a Cologno al Serio. Buona cucina, drink, musica live, maxischermo e serate a tema per un’estate all’insegna del divertimento.
Una terrazza affacciata sulle dolci colline del Moscato di Scanzo vi aspetta per banchetti, feste o cene più intime. Cucina bergamasca tipica e ottima pizza.
Procedono i lavori per il recupero del locale sotto piazza Dante, in corso le impermeabilizzazioni dei solai e le demolizioni-ricostruzioni per i nuovi spazi commerciali. Nel frattempo i proprietari sono a caccia di un gestore: tra gli interessati c’è «un nome top». Reportage di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 10 giugno.
In Borgo Santa Caterina è stato inaugurato il ristorante argentino di Karina Cascella: carne alla griglia, atmosfere vintage e uno splendido garden per le serate estive
È il primo ristorante neozelandese-polinesiano aperto a Bergamo. Pesce grigliato, gnocchi kumara e ruhm delle Fiji per sentirsi subito in mezzo all’oceano pacifico
Con il tavolo tecnico di mercoledì 3 giugno, il Ministero della Salute, il Cts e le Regioni hanno trovato la quadra sul numero di persone massimo che si possono sedere allo stesso tavolo in zona bianca: 6 all’interno dei locali, nessun limite per gli spazi esterni.
I piatti sono quelli che venivano presentati sulle tavole bergamasche risalenti al ’500.
Bergamo e tutta l’Italia fanno le prove di zona bianca: via alcune delle restrizioni che hanno segnato la vita degli italiani negli ultimi sette mesi.
Assegnati gli spazi di somministrazione all’aperto per l’estate 2021.
L’allarme di Ascom Bergamo: i posti di lavoro ci sono ma le candidature mancano anche a causa della fuga verso altri settori. Nonostante il blocco dei licenziamenti, infatti, il numero degli addetti è calato di 4.146 dipendenti (-18,7%) nel corso del 2020.
Si prepara il programma estivo, ma la Mia assicura: «Spazi pronti per essere usati tutto l’anno, grazie anche alla nuova centrale tecnologica». Piano dei restauri, finora già investiti oltre 27 milioni.
Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e di Leolandia (Capriate): «Questo provvedimento lenisce in parte le nostre sofferenze. Ci auguriamo che il Governo confermi anche i ristori e le agevolazioni fiscali che non sono mai arrivati ad un settore chiuso da ottobre 2020».
Online da venerdì 7 maggio il bando che il Comune di Bergamo ha istruito per l’assegnazione di cinque diverse aree della città ad attività di ristorazione della città. Dall’11 giugno al 30 settembre, ecco dove.
Il consiglio direttivo di AscoVilo, l’associazione consorzi vini lombardi di cui fanno parte anche il nostro Moscato di Scanzo e il Valcalepio, si rinnova e pianifica il futuro «post-covid» puntando alla territorialità e alla promozione.
Dopo la chiusura dell’era Cornaro a gennaio 2019, lo storico locale di Piazza Vecchia «torna» con lo stesso gruppo che gestisce la California Bakery.