L’assenza della Russia nel disastro del Nagorno
Ci mancava anche il disastro del Nagorno-Karabakh dopo la tragedia ucraina. Mai prima di oggi la Russia era stata così in difficoltà nello spazio ex sovietico.
Ci mancava anche il disastro del Nagorno-Karabakh dopo la tragedia ucraina. Mai prima di oggi la Russia era stata così in difficoltà nello spazio ex sovietico.
MONDO. Gli azeri la chiamano «operazione anti-terrorismo», la definizione con cui oggi si fanno guerre vere a popoli interi. E infatti di questo si tratta.
POLITICA. «Parole molto importanti…una corretta ricostruzione di tutto quello che nelle carte c’è, che sappiamo da anni». Oppure «tutte fandonie che non hanno retto nel dibattimento penale».
IL COMMENTO. Immagino che Federico Caffè torni. Docente di Economia politica alla Sapienza, contribuì alla stesura della parte sull’economia della Costituzione, maestro di Mario Draghi, Ignazio Visco e Ezio Tarantelli, che verrà ucciso dalle Brigate Rosse nel 1985. Cosa direbbe della decisione di abolire il reddito di cittadinanza? Lo scopo della politica è servire le persone, a cominciare da ch…
L’INDAGINE. Per la Procura di Genova ci sarebbero gli estremi per istigazione e apologia con finalità di terrorismo: un giovane in carcere e altri tre indagati ai domiciliari.
ESTERI. Dalla Somalia al Sudan, dal Congo alla Repubblica Centrafricana: sono ancora tanti gli Stati africani dilaniati da conflitti. Troppi. Altri Paesi invece sono fortemente instabili e non possono essere definiti in pace perché le micce della guerra sono accese.
POLITICA. Quest’anno è la prima volta che una presidente del Consiglio, espressione di una storia di destra ex missina, si sia trovata a commemorare una strage che è storicamente e giudiziariamente attribuita ai movimenti dell’estremismo neo-fascista (o «nero» in contrapposizione a quello «rosso» di derivazione comunista).
IL COMMENTO. La notizia della frenata del Pil italiano nell’ultimo trimestre è arrivata nel pieno della bagarre creata dalla brusca e traumatica archiviazione del Reddito di cittadinanza. Che l’agricoltura colpita dalle alluvioni dal cambiamento climatico e l’industria dal caro-energia stessero provocando la retromarcia dell’economia nazionale, era cosa che gli uffici studi sindacali e imprendit…
MONDO. Il Cremlino impone il silenzio; la narrativa può essere solo la sua; stesso discorso vale per le interpretazioni della storia. Ecco la ragione del clamoroso giro di vite contro gli ultranazionalisti russi dopo quelli ripetuti contro i liberali, i dissenzienti in generale e i pacifisti.
LOTTA ALLA MAFIA. L’immagine più rappresentativa di Paolo Borsellino sta nel ritratto che gli fece il fotografo Tony Gentile, quello che lo vede sorridente con il suo caro amico e collega Giovanni Falcone.
IL LUTTO. Fu protagonista di inchieste rimaste nella storia come il rapimento del piccolo Mirko e la strage di Dalmine. L’avvocato Tacchini: «Enorme umanità». Aveva 92 anni.
ESTERI. E così il calvario di Patrick Zaki, lo studente egiziano e attivista per i diritti civili arrestato per la prima volta al Cairo il 7 febbraio del 2020, deve continuare.
MONDO. «L’operazione Jenin è finita», ha annunciato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
IL COMMENTO. Sono ormai 18 i mesi di guerra in Ucraina. Naturale che il sostegno prima incondizionato a Kiev si stia affievolendo, che l’opinione pubblica si chieda preoccupata quando avrà mai fine questa sequenza infinita di morti, di distruzioni, di sofferenze. Per non dire del pericolo di un allargamento del conflitto all’intera Europa. Il partito del «no armi» all’Ucraina si ingrossa.
LA GUERRA. I miliziani della Wagner sono arrivati «a 200 chilometri da Mosca», ma ora fanno «marcia indietro», annuncia Yevgeny Prigozhin. Nella capitale russa misure antiterrorismo. Putin alla nazione: «Difenderemo il nostro Stato da qualsiasi tradimento». L’alta attenzione delle cancellerie europee.
IL CASO. Il Riesame nega la scarcerazione. La solidarietà dei compagni: «È un bravo ragazzo». Sequestrata mappa della Maresana con tre possibili obiettivi. I legali: è vittima di fascinazione.
LA FESTA. Il cantautore sarà ospite della kermesse domenica 11 giugno alle 22. Attesi anche i Los Locos, Johnson Righeira e il comico Omar Fantini per due giorni di musica, giochi e tanto divertimento.
MONDO. Danni materiali limitati, ma un duro colpo all’immagine del potere presso la propria opinione pubblica unito ad un terremoto psicologico alle sicurezze dei singoli individui.
IL CASO. L’accusa: progettava attentati in Maresana. Il pianto con la madre Il giallo del viaggio: un tentativo di fuga? La famiglia: no, prenotato il ritorno.
TORRE BOLDONE. Il ragazzo, originario del Camerun, deve rispondere di attività di proselitismo e propaganda dell’Is.