Il dolore a Ponteranica per la 14enne morta alla ex Reggiani: questa sera una fiaccolata in suo ricordo
IL LUTTO. Organizzata alle 20,30 di lunedì 30 giugno da alunni e genitori della scuola Don Milani. Stamattina l’autopsia al Papa Giovanni.
IL LUTTO. Organizzata alle 20,30 di lunedì 30 giugno da alunni e genitori della scuola Don Milani. Stamattina l’autopsia al Papa Giovanni.
L’ORDINANZA. Il caldo favorisce la proliferazione dell’insidioso insetto. Ma Palafrizzoni ha giocato d’anticipo: larvicidi nei tombini già da aprile.
ESCURSIONISMO DI MASSA. Fenomeno esploso dopo la pandemia, rischia di diventare fuori controllo. «Così si perde il senso della montagna».
I DATI INPS. Nel 2024 in Bergamasca registrati 10.800 lavoratori domestici, con una diminuzione del 5,9% sul 2023. Assindatcolf: «Ma aumentano gli anziani e i bisogni di assistenza: lo Stato sostenga in concreto il lavoro di cura».
LO SFOGO. L’assessore Ruzzini: «A terra farina, bottiglie e coriandoli». Ghilardi (Sarpi): «Indecente». Marchesi stempera: «Contesto da capire».
IL RICORDO. Il cordoglio nel quartiere di Bergamo per il motociclista deceduto nello schianto di sabato sulla strada tra Selvino e Nembro. «Sapeva trasmettere profonda serenità». I funerali martedì 1 luglio alle 15.30.
LE STATISTICHE. Dati purtroppo in crescita rispetto al ’24. Tanti sinistri con coinvolti camion. Ivanni Carminati: fare prevenzione.
VALLE SERIANA. Lo schianto alle 18.30 di domenica 29 giugno. Feriti lievi.
IL CAOS NEI CIELI. Dopo l’avaria al sistema radar che sabato sera ha provocato soppressione di voli, ritardi e riprogrammazione di partenze e decolli, con disagi per i passeggeri, è tornata la normalità nel sistema aeroportuale e negli scali.
LA STORIA. Disavventura per 180 passeggeri in volo da Bergamo all’isola del Mediterraneo: bloccati prima in aeroporto a Palermo poi sul velivolo per tutta la giornata di sabato 28 giugno.
IL LUTTO. Aveva 87 anni. Per oltre un quarto di secolo ha lavorato a L’Eco, il «suo» giornale, al quale è rimasto fortemente legato anche dopo la pensione.
NEL NORDOVEST. Disagi negli scali dopo l’avaria informatica. Oltre 300 i voli coinvolti dal problema a Milano, Bergamo, Genova e Torino. Aerei e migliaia di passeggeri rimasti a terra nel primo fine settimana dell’estate.
LA TRAGEDIA. L’incidente nella mattinata di sabato 28 giugno sulla strada per Selvino. Alessandro aveva 53 anni: i ricordi della compagna Izabela.
L’EVENTO. Anche i partecipanti alla Brunone Sherpa Vertical, partiti all’alba di sabato 28 giugno, hanno dovuto fare i conti con il caldo nell’erta finale dopo la Valle dell’Asèr.
I DISAGI. Tredici voli in partenza cancellati e ritardi sui decolli di almeno tre ore dallo scalo bergamasco. Numerosi voli in arrivo dirottati su altri scali anche europei nella serata di sabato 28 giugno.