«Bergamo nel dna», ora docente a Londra: «Sono stata anche da re Carlo»
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
LE INDAGINI. Sono trascorse quattro settimane dalla notte in cui Sharon Verzeni è stata uccisa, a Terno d’Isola, e ancora il suo killer non è stato individuato dalle forze dell’ordine che anche nella giornata di domenica 25 agosto continuano con gli interrogatori.
DELITTO DI TERNO. Lunedì 26 agosto saranno quattro settimane dall’omicidio. Continua il viavai in caserma: sabato 24 sentito anche un sosia di Johnny Depp. Dai carabinieri due volte anche il compagno, ma solo per «formalità»: «Vado e vengo». Domenica 25 agosto Ruocco non sarà convocato.
LA STORIA. Daniela Laurora realizza colorate sacche porta-drenaggi da donare a pazienti oncologiche come lei. È nata anche una community online.
IL FENOMENO. Le zone calde sono due: la strada verso il «P3» e la bretella che dallo scalo porta poi all’Asse. Le multe non fermano i furbetti. E c’è chi «colleziona» sanzioni. I Comuni: controlli periodici, ma non bastano.
VILLA DI SERIO. Custodia cautelare in carcere per un 17enne che ha anche tentato due rapine e messo a segno un furto.
VIABILITÀ. I provvedimenti per consentire alcuni lavori in programma la settimana prossima, a partire da lunedì 26 agosto: ecco le date e gli orari.
IL CANTIERE. I lavori all’acquedotto di Algua interessano Villa d’Almé, Almé, Sorisole, Paladina, Ponteranica, Valbrembo e anche il quartiere di Valtesse, in città.
IL COMMENTO. Da sempre il tema delle mobilità, in tutte le sue forme, è roba da guelfi contro ghibellini. Da una parte (anche politicamente parlando) i fautori della mobilità privata a prescindere, dall’altra chi invece sostiene a spada tratta quella pubblica, come abbiamo avuto occasione di (ri)vedere recentemente nella corsa al Comune di Bergamo.
L’OMICIDIO. I carabinieri sono tornati a Terno d’Isola per un altro sopralluogo, durante il quale sono stati prelevati dispositivi elettronici appartenenti al compagno. Comunicato della famiglia: «Non risparmieremo energie».
IL LUTTO. Mario Dino aveva 58 anni, da 32 prestava servizio al Comando di via Coghetti. A lui si deve l’intuizione del Laboratorio falsi documentali (Lad). La malattia lo aveva colpito un paio di anni fa. «Non si è fermato, operativo fino all’ultimo mese».
SHARON VERZENI. I carabinieri giovedì mattina sono stati in via Merelli con Ruocco, prelevato un oggetto. Lui: «Sapevano già cosa prendere». Ascoltata la parente che ha scritto la lettera appesa in via Castegnate. Indagato un pregiudicato: false dichiarazioni.
TANTA PAURA. Poteva essere l’ennesima tragedia di quest’estate, con l’acqua del fiume Brembo che ha rischiato di portarsi via tre bambini di origine straniera.
IL LUTTO. Ennio Bolis, residente a Brembate di Sopra, è morto in Polonia, dov’era stato per assistere alla partita tra Atalanta e Real Madrid.
IL LUTTO. Era il patron dello storico locale di piazza Sant’Anna in città, chiuso nel 2021. Aveva 81 anni, martedì i funerali.