Giornate dei castelli: per la decima edizione c’è anche il passaporto
PIANURA. Presentato in Regione il calendario 2024. Inizia domenica 3 marzo con più giorni di visite e nuovi palazzi nella mappa. E un «pass» da timbrare per ogni visita.
PIANURA. Presentato in Regione il calendario 2024. Inizia domenica 3 marzo con più giorni di visite e nuovi palazzi nella mappa. E un «pass» da timbrare per ogni visita.
BOLGARE. L’appello dell’amministrazione dopo i danneggiamenti messi a segno da alcuni ragazzi al Centro Civico didattico.
L’ULTIMO ABBRACCIO. Celebrati a Urgnano nel pomeriggio di martedì 27 febbraio i funerali di Camilla Ceresoli, la studentessa morta nel sonno a soli 17 anni.
Perchè non festeggiare la Pasqua con una gustosa grigliata mista di pesce? E che ne dite di un piatto di gnocchetti sardi al ragù di lepre o di un bel tiramisù? Venite a scoprire l’invitante menù proposto dalla trattoria di Fara Gera d’Adda.
TIRI LIBERI. Il team trevigliese reduce da due flop nella seconda fase a «orologio». Recuperato Vitali si spera nel rientro anche di Miaschi.
LA TESTIMONIANZA. Si sta riprendendo il sommozzatore di Osio Sotto ripescato dalle acque del Sebino. Parla il medico che mentre era a pesca lo ha notato e lo ha trascinato a riva per poi ossigenarlo.
Prende il via sabato 2 marzo la rassegna che permetterà di svelare i risultati di importanti ricerche che chiariranno ancor più il passato glorioso del convento, guidato dal 1868 dai padri della Congregazione della Sacra Famiglia. Un percorso che anticipa l’uscita di una pubblicazione interamente dedicata alla bellezza di questo luogo
IL LUTTO. La giovane studentessa e pallavolista, conosciuta in paese per il suo impegno in oratorio, s’è spenta all’improvviso nella notte tra sabato e domenica. Il padre: «Amava la vita ed aiutare le altre persone».
MESE DI DICEMBRE. La Bergamo-Carnate-Milano la peggiore della regione. Rfi dà il via libera al transito dei «Caravaggio»sul ponte San Michele.
OCCUPAZIONE. La Provincia di Bergamo ha diffuso l’elenco delle opportunità di lavoro aggiornato a lunedì 26 febbraio.
L’INCENDIO. I vigili del fuoco sono intervenuti lunedì 26 febbraio in via Osio, intorno alle 15.40. La mamma dei bambini è stata colta da malore. In ospedale il nonno, ferito anche a una mano: non è grave. Sul posto anche la polizia locale.
IL RICONOSCIMENTO. Il marchio di trattori Same entra nella storia dell’industria italiana, ottenendo l’iscrizione nel Registro speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale, istituito dal «Ministero delle Imprese e del Made in Italy».
IL DRAMMA. Grande dolore per la giovane studentessa del liceo Galilei di Caravaggio. I funerali si terranno martedì 27 febbraio alle 14.30.
L’INCIDENTE. L’allarme è scattato attorno alla mezzanotte: il furgoncino Mercedes su cui viaggiava la vittima è stato urtato da una Golf. Altre due vetture coinvolte: cinque i feriti.
OSIO SOPRA. L’altra notte due si sono azzuffati e uno ha avuto la peggio: subito fermati dai buttafuori della discoteca.