Dal lavoro in cucina si aprono strade per realizzarsi e convivere con l’epilessia
LA STORIA. Progetto Repsy, a Treviglio l’esperienza di un laboratorio di marmellate con l’associazione Elo. Ora nuovi sviluppi.
LA STORIA. Progetto Repsy, a Treviglio l’esperienza di un laboratorio di marmellate con l’associazione Elo. Ora nuovi sviluppi.
CASSANO D’ADDA. Facevano pagare chi entrava in paese. L’ultima vittima un diciassettenne di Vaprio, sequestrato e costretto a pagare mille euro.
PALLAVOLO. Punto amaro per le rossoblù nella partita di sabato 11 novembre al PalaFacchetti di Treviglio.
IL BLITZ. Il furto era avvenuto a Urgnano il 3 ottobre scorso nello spogliatoio di un centro sportivo. La vittima, un giovane residente nella Bassa Bergamasca, aveva quindi denunciato l’accaduto alla stazione dei carabinieri di Urgnano. A Martinengo recuperato un altro orologio rubato.
ISTAT. Le proiezioni al 2042: per la Bergamasca +22mila abitanti. Ma si viaggia a due velocità: sempre più persone nei centri medio-grandi.
PALLAVOLO. Sabato 11 novembre al PalaFacchetti di Treviglio (ore 18) le rossoblù cercano la vittoria smarrita dopo 5 ko di fila. Match cruciale anche per il futuro di coach Solforati: la sua panchina, secondo i rumors, traballa.
INFRASTRUTTURE. Cal risponde alle critiche dei sindaci: «Senza il contributo regionale pedaggi più alti». Il Pd: «Assurdo che il territorio non sapesse nulla».
Dall’11 al 19 novembre, la Sala Polivalente G. Conca di Spirano ospiterà la mostra «Risveglio», dedicata alle opere di Mouhamadou Lamine Seck e organizzata dall’associazione Impiastreet
GRUPPO TENARIS. L’intesa per il rinnovo dopo oltre un anno di trattativa e una maratona di 20 ore. Per i turnisti importo medio di 1.500 euro. Il 16 novembre le assemblee poi il voto dei lavoratori.
CAPRIATE . Le dediche degli amici più cari e la lettera della mamma.Un video ha ripercorso la breve vita del 22enne di Fara che non si è più ripreso dopo l’incidente di giugno.
Domani, sabato 11 novembre, il primo open day per scoprire l’offerta formativa del nuovo istituto paritario pronto a diventare un punto riferimento sul territorio già dal prossimo anno scolastico
Le trasformazioni sociali ed economiche producono numerosi effetti sull’assetto fisico di un territorio. Scopriamo in questo articolo due progetti di valorizzazione dei temi ambientali per il futuro della Bassa bergamasca e per il capoluogo lombardo, Milano
IL CASO. L’annuncio al tavolo tecnico a Palazzo Lombardia proprio mentre i sindaci erano al ministero a Roma. In un primo momento il costo stabilito era di 1,60 euro.
FARA GERA D’ADDA. Robert Gal si è spento all’hospice di Capriate. Lo scontro in auto a Spirano: l’altro conducente era morto sul colpo.
BRIGNANO. La Polizia locale è risalita ai giovanissimi grazie alla videosorveglianzae ad alcune testimonianze.