In moto con la patente scaduta da 5 anni Senza revisione e assicurazione
Controlli sulle strade della Valle Brembana, i carabinieri ritirano quattro patenti e sequestrano un’auto e una moto.
Controlli sulle strade della Valle Brembana, i carabinieri ritirano quattro patenti e sequestrano un’auto e una moto.
Parla il direttore dei lavori: «Sembrano magari lavori banali ma sono fondamentali per poter intervenire bene successivamente. Ora non abbiamo moltissimi uomini al lavoro, dall’inizio del prossimo anno saranno molti di più e il cantiere avrà sicuramente un’accelerata».
Preso mentre cedeva cocaina a due giovani ad Almenno San Salvatore: aveva con sè 39 dosi di stupefacente.
Per Sant’Ambrogio e l’Immacolata, sabato 7 e domenica 8 dicembre, quasi tutte le stazioni orobiche inaugureranno la stagione invernale 2019 con i propri impianti.
L’1 dicembre si affronteranno le due squadre brembane: il San Pellegrino, paese d’origine da cui il giovane calciatore partì per conquistare prima la Serie A e poi la Nazionale, e il San Giovanni Bianco, luogo di nascita.
Il direttore generale dell’ospedale cittadino Maria Beatrice Stasi: «Il 40% dei non esenti da ticket ha già pagato».
Il sindaco Ambrosioni dopo il crollo: «Il bando per finanziare i lavori è rimasto senza soldi».
Ci sono 300 metri cubi di materiale da spostare, andrà realizzato un nuovo terrazzamento e ricreato un altro muro di contenimento, con un’altezza di almeno 8 metri, e poi andrà ricostruita la carreggiata. Fortunatamente il crollo non ha causato feriti nè sfollati.
Numerosi distacchi di valanghe di fondo: valanghe, cioè, che arrivano a coinvolgere l’intero spessore del manto nevoso, tanto che nella parte del distacco si riesce anche a vedere l’erba.
Mezza carreggiata di via Locatelli, a Piazza Brembana, scivolata all’improvviso di otto metri. Trecento metri cubi di terra e cemento su via Tiro a Segno. In azione anche i nuclei cinofili: nessun ferito.
Gli amici del 18enne morto in un incidente sabato a Petosino lo saluteranno accompagnando il feretro con il rombo delle loro moto.
In azione fino a tarda notte anche i cani dell’unità specializzata nelle ricerca delle persone, per escludere che qualcuno sia rimasto coinvolto nel crollo. Le ricerche sono state interrotte intorno alla mezzanotte e i lavori riprenderanno nella mattinata di martedì 26 novembre.
È successo nella serata di sabato 23 novembre. L’uomo ha effettuato un trattamento d’emergenza in camera iperbarica a Zingonia.
Il meteo prevede 48 ore di tregua e poi per mercoledì l’arrivo di una nuova perturbazione. Intanto al lago d’Endine c’è acqua alta e in quota tantissima neve.
A Foppolo la neve ha raggiunto il paravalanghe della strada provinciale, a Valbondione è arrivata fino a valle dell’osservatorio faunistico di Maslana.