«Val Parina, schiuma e pesci morti I nostri torrenti sempre più a rischio» - Foto
La lettera di un pescatore: «Che rabbia per chi lavora per mantenere vive queste acque sempre più danneggiate dall’incuria del tempo e dagli uomini».
La lettera di un pescatore: «Che rabbia per chi lavora per mantenere vive queste acque sempre più danneggiate dall’incuria del tempo e dagli uomini».
Una lite tra cognati, probabilmente per motivi di lavoro, è degenerata ed è finita con un 74enne che ha accoltellato il parente di 65 anni: il primo è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio e il secondo è stato trasportato alle Cliniche Gavazzeni: se la caverà, ma per lui la prognosi è di 30 giorni.
Il medico era accusato di essersi rifiutato di intervenire in un hotel di Foppolo, dove sei ragazzini inglesi e due professori accusavano vomito e dissenteria.
«L’ospedale non chiuderà». Il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII Carlo Nicora e il direttore dell’Ats di Bergamo Mara Azzi hanno garantito la volontà di mantenere aperto l’ospedale di San Giovanni Bianco.
Il tracciato è sempre lì, le gallerie pure. Dei treni che correvano su e giù per la Valbrembana invece non c’è più traccia da ormai 50 anni. Il 17 marzo 1966, il servizio è stato «temporaneamente sospeso» a causa di una galleria pericolosa a Ponteranica. Non è più ripartito.
Argento tricolore per la coppia tutta bergamasca formata da Pietro Lanfranchi e William Boffelli: alla Monterosa Ski Raid, valida come campionato italiano di sci alpinismo a squadre, l’esperto seriano e il giovane brembano hanno conquistato il secondo posto preceduti solo dai fortissimi Damiano Lenzi e Matteo Eydallin, campioni del mondo a squadre nel 2015.
Doveva restare visibile fino al 3 aprile, poi fino a domenica scorsa. Ma l’afflusso continuo di pellegrini sta spostando continuamente in là il giorno in cui la Sacra Spina, fiorita la sera di Pasqua, verrà nuovamente richiusa nel suo tempietto.
La popolazione della Valle Imagna smette di crescere. Dopo l’impennata di oltre 5 mila unità registratasi nel ventennio 1991-2011 e una parabola demografica in leggero ma costante incremento negli anni successivi, arriva ora una piccola battuta d’arresto.
Una donna di 60 anni di Oggiono (provincia di Lecco), Milena Tocchetti, è morta nel primo pomeriggio di domenica 10 aprile a Brumano, in Valle Imagna, durante un’escursione sul monte Resegone.
La Valle Brembana scende in strada per il suo ospedale. L’iniziativa lanciata da un comitato spontaneo, a pochi giorni dalla riorganizzazione dei servizi nell’ospedale di San Giovanni Bianco, era in programma sabato alle 15 e ha richiamato - secondo le ultime stime - almeno 4 mila persone.
Ripristinare al più presto i servizi tolti. Questa la richiesta che venerdì mattina 8 aprile i sindaci della Valle Brembana hanno fatto al direttore generale dell’Asst-Azienda socio sanitaria territoriale Carlo Nicora e al direttore generale dell’Ats-Agenzia tutela della salute Mara Azzi, in un incontro svoltosi alla Green House di Zogno.
Previsione sul variabile mentre la Bergamasca è divisa tra sole e grandinate. Forse neve, gli impianti ci sperano per le ultime sciate.
Il tempo pazzerello stamattina, giovedì 7 aprile, non ha risparmiato Berbenno, in Valle Imagna, dove, poco dopo le 8, e per circa un quarto d’ora, è arrivata la grandine.
L’allarme è scattato dopo che un’amica ha segnalato l’assenza della donna a casa: soffriva di demenza senile.
Francesco Azzola si è aggiudicato il 3° Premio Sanpellegrino Campus Il 25enne ha vinto, nella categoria «Acqua e Benessere», il riconoscimento che assegna alle migliori tesi una borsa di studio di 1.500 euro.