L’apertura sulla Crimea, una sorpresa durata poco
MONDO. «Sulla Crimea è preferibile e possibile una soluzione politica a una militare».
MONDO. «Sulla Crimea è preferibile e possibile una soluzione politica a una militare».
IL PERSONAGGIO. È diventato maestro di scacchi a 10 anni, undici mesi e un giorno. Il nuovo astro nascente del nobil giuoco è di Bergamo e si chiama Leonardo Vincenti.
Settembre è un mese ricco di eventi per Lovere, uno dei «Borghi più belli d’Italia», che ospiterà rassegne di spessore nazionale che richiameranno tanti turisti e tanti appassionati di aeronautica, arte, cortometraggi e giornalismo. Si parte subito alla grande, sabato 2 e domenica 3 settembre, con il «Memorial Stoppani», dedicato all’aviatore loverese Mario Stoppani
Rappresentanza, interlocuzione e tanta formazione, a cominciare dai progetti con l’Ats. Il presidente Ruggeri: «La nostra professione al servizio del sistema sanitario e della salute delle persone»
ESTERI. Dopo una lunga serie di allusioni e rivelazioni parziali, dal summit in Sudafrica è arrivata la conferma: i Brics, da cinque che erano dal 2010 (quando il Sudafrica aggiunse la propria S ai Bric, Brasile, Russia, India e Cina, che si erano associati nel 2006), nel 2024 diventeranno più del doppio, con l’ingresso simultaneo di Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Ar…
Dall’1 al 3 settembre torna a Bergamo il tradizionale appuntamento con l’attesissima rassegna regionale dedicata al settore primario. In programma esposizioni, concorsi, laboratori, conferenze e appuntamenti per scoprire, guidati da esperti del settore, la bellezza dell’agricoltura. In più, venerdì 1° settembre l’ingresso sarà gratuito per tutti
L’INTERVISTA. Torna Il Grande Sentiero, la rassegna cinematografica itinerante di Lab 80 dedicata alla montagna, con proiezioni ed eventi in luoghi insoliti. Abbiamo visto il documentario «Movimento Fermo» di Silvy Boccaletti proiettato nel cortile dell’ex Monastero della Ripa ad Albino.
LA RASSEGNA. Il Festival di TeatroLettura, unico nel suo genere in Italia, ha reso noto il programma che si svilupperà fino al 26 ottobre e che sarà ospitato da 23 comuni della Bergamasca.
L’INTERVISTA. Nella giornata in cui si celebra il patrono, il Vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi riflette su alcuni aspetti che caratterizzano la nostra società e la vita della Chiesa in un difficile contesto di appartenenza ma anche di pluralità. L’intervista su L’Eco di Bergamo di sabato 26 agosto.
L’EVENTO. Da sabato 2 a domenica 10 settembre iniziative per tutte le età nella natura e nei borghi storici dell’Alta Valle Brembana. Escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.
COSA SUCCEDERÀ ORA. Una mano tesa agli inquilini di via Moroni. Il Comune di Bergamo è sceso in campo in aiuto delle persone che da lunedì non possono più entrare nelle loro case, tra i civici 14 e 40 di via Moroni, colpite dall’incendio. Tra le decisioni accoglienza gratuita nell’ostello di via Ghislanzoni fino a fine settembre. Al via una raccolta fondi anche con «L’Eco».
MONDO. Se qualcuno pensa che finirà qua si sbaglia di grosso: i «torbidi» in Russia sono solo all’inizio. L’uscita di scena di Yevghenij Prigozhin ribadisce soltanto nuovamente l’ovvio, ossia che la verticale del potere moscovita ha solo un uomo al comando. E diversamente non potrebbe essere, altrimenti tale sistema non funzionerebbe.
LAVORO. L’obiettivo è migliorare le condizioni nei reparti. In due aziende della Bassa è scattato lo sciopero per le alte temperature.
BERGAMO. A breve l’arrivo di Giochi Preziosi al posto di Zara. In via Borfuro la pizza di Sorbillo. Via Tasso, sta per tornare «Al Chiostro».
Il cambiamento climatico costituisce una seria minaccia anche per il patrimonio culturale, ma la ricerca ed i risultati scientifici in quest’ambito non hanno ancora portato a soluzioni e strumenti concreti per difenderlo. È dunque con l’obiettivo di incentivare il dialogo …
E' stato ripreso dalla sonda Sdo (Solar Dynamics Observatory) della Nasa il forte brillamento solare che il 28 marzo ha mandato in tilt per un'ora le comunicazioni radio nell'area del Sud-est asiatico, in Australia e Nuova Zelanda. L'evento, che lascia …
A partire dal 2002 e' aumentata l'intensita' degli eventi estremi legati al ciclo dell'acqua, ovvero siccita' e inondazioni: il fenomeno globale, strettamente legato all'innalzamento delle temperature e dunque destinato ad aumentare in futuro, e' documentato dai dati delle missioni satellitari …
(ANSA) - PESCARA, 25 FEB - Geologi, botanici, veterinari, archeologi, studiosi del territorio, antropologi e naturalisti sono stati i docenti del workshop formativo 2023 che si è tenuto dal 20 al 24 febbraio nel Parco Nazionale della Maiella, mirato a …
Non se ne è mai andata, ma adesso l'influenza aviaria torna alla ribalta dopo la scoperta di una mutazione rara del virus H5N1 che, in un allevamento di visoni nel Nord-Ovest della Spagna, in Galizia, ha provocato la prima trasmissione …