Celadina, raid dei vandali: danneggiate alcune auto parcheggiate
L’EPISODIO. In azione nella notte tra martedì e mercoledì: il fatto denunciato sui social dai proprietari amareggiati: «Non c’è più sicurezza».
L’EPISODIO. In azione nella notte tra martedì e mercoledì: il fatto denunciato sui social dai proprietari amareggiati: «Non c’è più sicurezza».
RICOVERATO A BERGAMO. Prognosi riservata per un 27enne di una ditta esterna: lavorava alla manutenzione di un macchinario.
LO SNODO. Il nuovo assetto tra i due rondò (2 corsie in entrata e una in uscita) ha migliorato i flussi al mattino, complicandoli però la sera nel senso opposto.
LA CURIOSITÀ. L’intervento mercoledì 13 settembre verso le 18.30 a Viadanica.
COVO. Quaranta targhe per tutelare maggiormente gli spazi di parcheggio riservati ai disabili, sono state donate dal Lions Club di Romano al Comune di Covo e posizionati in questi giorni.
L’ULTIMO SALUTO. I funerali del 54enne ucciso dal padre, esasperato dalle continue violenze e richieste di denaro. Il parroco, don Corrado Capitanio, ha sottolineato nell’omelia come si possa imparare qualcosa anche dalle imperfezioni degli altri.
L’INTERVENTO. L’uomo ha chiamato i soccorsi verso le 14.15 di mercoledì 13 settembre. Trasportato in ospedale.
RIVA DI SOLTO. Scomparsa la figlia degli storici gestori dello Zu. Malata da mesi, voleva coronare il suo sogno.
LA MANUTENZIONE. Verranno sostituiti i bulloni dei giunti dopo il cedimento che ha causato il restringimento di un tratto. Via giovedì 14 settembre, modifiche alla viabilità.
TRASPORTO. Nuovo collegamento bisettimanale dallo scalo orobico a partire dal 16 gennaio verso una città situata su una piccola isola norvegese da dove si può ammirare l’aurora boreale.
I SOCCORSI. Omar Petró e Sara Zangarini sono i due Vigili del fuoco del comando di Bergamo che sono partiti mercoledì 13 settembre per il paese nordafricano devastato dalle alluvioni.
Domenica 17 settembre alle 10 8iscrizioni dalle 9) la 9a Corri Dog e la 18esima edizione della Giornata Nazionale del Cane Guida. Si parte in piazza Dante.
SEBINO. Dopo che i Volontari del Garda hanno scandagliato, senza successo, circa tre chilometri quadrati di fondali tra Pisogne, Castro e Toline, a continuare le ricerche di Chiara Lindl, la turista tedesca di vent’anni dispersa nell’alto Sebino dal 1° settembre, sono impegnati i Vigili del fuoco Sommozzatori arrivati da Milano.
L’INCIDENTE. È successo sulla Villa d’Almè-Dalmine all’altezza dell’uscita Albegno-Curnasco, lunedì pomeriggio 11 settembre. Operata, è dolorante: «Un miracolo che non sia andata peggio perché in quel tratto a doppia corsia i veicoli viaggiano ad alta velocità e potevo venire travolta».
IL PROGETTO SOLIDALE. Prenderà il via il 16 settembre, per concludersi il 1° ottobre, il torneo di tennis «Giallissimo di Settembre», organizzato dalla Delegazione di Bergamo della Fondazione Umberto Veronesi, che si svolgerà al Tennis Club Bergamo in Via Pietro Ruggeri da Stabello 11/A, Bergamo.
TRA BERGAMO E PONTERANICA. Le nuove rotatorie hanno snellito la viabilità, raddoppiata la corsia in entrata, ora una sola in uscita. E bisognerà capire con il rientro a casa la sera se si creeranno ancora intoppi.
IL BLITZ. Smantellata una rete di narcotraffico, radicata nel Milanese e in collegamento con l’Albania, che alimentava una fitta rete di spaccio in Italia e Svizzera. Intervento delle forze dell’ordine anche nella Bergamasca.
LE SOCIETÀ. «Avvio con le solite problematiche legate agli orari provvisori delle scuole». Resta il nodo della scarsità di personale e di risorse economiche.
SARNICO. Nel 2016 il tredicenne di Villongo rimase per 20 minuti sul fondo. Sembrava spacciato, invece Katya Loda lo recuperò a 7 metri di profondità. «Vivo grazie a lei e ai medici che non si arresero. Il lago più pericoloso del mare».
MAESTRI DEL PAESAGGIO. Ascom e Confesercenti intervengono nel dibattito: la manifestazione è un richiamo di un turismo di alto livello.