Treni, ancora un bonus per la linea via Carnate
PENDOLARI. È l’unica bergamasca bocciata ad agosto: sconto del 30% sull’abbonamento di novembre.
PENDOLARI. È l’unica bergamasca bocciata ad agosto: sconto del 30% sull’abbonamento di novembre.
A TRESCORE. Dopo l’aggressione a un’addetta alle pulizie migliora la situazione al condominio «Flora». Ma qualche residente ha preferito trasferirsi altrove.
IL PROGETTO. Sarà l’approdo finale dei camminamenti del parco sopra il Parking Fara. Il Comune ha commissionato indagini e rilievi per consolidare e restaurare il chiostro.
MERCATO IMMOBILIARE. Tecnocasa: -12,5% nel 2° trimestre. Le previsioni sull’intero anno leggermente migliori. Belotti (ValoreCasa&Terreni): «C’è incertezza: sempre meno quelli che possono acquistare accendendo un mutuo».
RICERCHE. Un familiare di un uomo di 68 anni ha sporto denuncia ai carabinieri. Sabato pomeriggio ricerche nella zona della Presolana, domenica saranno effettuati ulteriori accertamenti.
L’INTERVENTO. Una perdita della rete idrica ha causato problemi alla viabilità sabato 28 ottobre. Sul posto i tecnici di Uniacque. Dopo il senso unico alternato, alle 17.15 la circolazione è tornata alla normalità.
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
I DATI. La Cgil: in media 973 euro di detrazioni nei modelli 730 dei cittadini. «Occorre rafforzare la sanità pubblica. I fondi? Si recuperi l’Iva non versata».
PROMEMORIA. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre verrà a cessare il periodo dell’ora legale e sarà ristabilita l’ora solare che durerà fino a marzo. Le lancette dell’orologio torneranno quindi indietro di un’ora.
LA TRAGEDIA. Lo schianto lunedì 23 ottobre alle 8 a Dalmine, in via Pesenti: Angelo Belotti, 59 anni, era in sella a una «Yamaha Fazer». Si è scontrato con una «Citroën C3». Aveva appena accompagnato a scuola la figlia di 7 anni. Donati gli organi.
INCIDENTE. In uno schianto nelle prime ore della mattinata di sabato 28 ottobre, sulla statale 591 bis «Cremasca», è morto un uomo di 57 anni. L’incidente all’altezza di Grassobbio, la strada è stata chiusa fino alle 10.30.
BREMBATE. È successo venerdì 27 ottobre. Il piccolo è stato soccorso e portato in elicottero al «Papa Giovanni»: ha riportato alcune contusioni.
ROMANO. L’indagine, estesa in tutta Italia, è partita dalla segnalazione di una signora fermata con tagliando irregolare. La polizia locale della Bassa orientale ha denunciato un 29enne e bloccato il conto corrente con cui venivano incassati i soldi delle vittime.
IL LUTTO. Pioniere delle radio libere a Bergamo, fondò «Radio trasmissioni lombarde». Lunedì 30 ottobre l’ultimo saluto.
DECRETO ANTICIPI . L’assegno sarà aumentato dello 0,8%, ovvero l’adeguamento all’inflazione reale, più gli arretrati. Freddi i sindacati: «Rivalutazione incompleta: non riguarda tutte le pensioni».
TRAGEDIA. Sbalzato dopo l’impatto con un’auto in via Pesenti, il 59enne Angelo Belotti di Curno era stato ricoverato in gravi condizioni al «Papa Giovanni» di Bergamo.
OPERE. Completati i lavori sull’arco del primo ’900. Un intervento realizzato su impulso del Lions Club che ha trovato il sostegno associazioni e privati.
OROBIE. Inaugurata venerdì 27 ottobre la passerella a strapiombo in località Culmine di Paglio a un’altitudine di 1.170 metri.
SPACCIO. Il bilancio dell’attività eseguita dalla Polizia locale di Bergamo il 25 ottobre tra la stazione, via Bonomelli, via Paglia e il piazzale della Malpensata.
VIABILITÀ. Ancora un passo avanti per il lungo cantiere di riqualificazione dello svincolo dell’autostrada e la connessione con l’Asse interurbano.