Piramide, Sgarbi insiste e Gori replica: «Manco l’ha vista»
PIAZZA VECCHIA. Per il prossimo anno il sottosegretario alla Cultura invita la Soprintendenza a non astenersi da dare giudizi.
PIAZZA VECCHIA. Per il prossimo anno il sottosegretario alla Cultura invita la Soprintendenza a non astenersi da dare giudizi.
PER IL MAROCCO. Un aiuto con la Caritas per risollevare la popolazione del Marocco dal dramma del terremoto di venerdì notte e per dare una mano in quella che si preannuncia una lunga fase di ricostruzione degli edifici che il sisma ha raso al suolo.
L’INCIDENTE. Il 30enne domenica 10 settembre era intento con un amico in una scalata in Valle Camonica, quando è scivolato. Vani i soccorsi. Viveva ad Almenno San Salvatore con i genitori e il fratello ed era un manutentore stradale.
IL RADUNO. Domenica 10 il tradizionale appuntamento del club. Hanno sfilato una dietro l’altra 72 «rosse», dalla nuova SF90 alla mitica F40. E dal cielo, le acrobazie dei parà.
IL RADUNO. La sfilata aperta da 400 ragazzi. «Il nostro senso di appartenenza va trasmesso a loro». A Curno l’appuntamento per il 2024.
OLTRE IL COLLE. Intervento del Soccorso alpino domenica 10 settembre a 1.600 metri di quota. Un motociclista uscito di strada ai Cantoni di Oneta.
VILLA D’ALMÈ. Alle 10 di domenica 10 settembre è scivolato dal sentiero disarcionando la cavallerizza: 7 ore e mezza per recuperarlo.
IL 16 E 17 SETTEMBRE. L’annuncio in un video della presidente francese del Rassemblement National.
IL DRAMMA. Un giovane bergamasco, Luca Capelli, di Almenno San Salvatore, è precipitato da 100 metri di altezza mentre scalava nella zona del Corno delle Granate.
ARDESIO. Lunedì 11 settembre i funerali del 16enne morto per leucemia fulminante. Il parroco: «I ragazzi confusi: lui darà loro la forza di non mollare, di sentirlo vicino».
L’EVENTO. Domenica 10 settembre è scattata la 45ª edizione. Migliaia i partecipanti sui quattro percorsi.
BERGAMO-VILLA D’ALMÈ . Ad Almenno San Salvatore serata sul progetto. I sindaci: «Adeguare il trasporto pubblico dalle valli, occorre un vero interscambio».
IL FENOMENO. Accertamenti dopo l’episodio di venerdì sera. Le zone sensibili presidiate da una decina di pattuglie. Gandi: «Il fenomeno c’è, ma riguarda una minoranza di ragazzi». I giostrai: «Costi ingenti per la vigilanza privata».
LE TESTIMONIANZE. «La scossa è stata improvvisa, eravamo terrorizzati ma abbiamo cercato di mantenere la lucidità».
COMMERCIO. L’ultimo in fase di realizzazione a Boltiere. Un fenomeno inarrestabile. Nel frattempo negozi di vicinato in crisi. I sindaci: «Poche possibilità di regolare».
TREVIGLIO. Tornano visitabili i sette piani del campanile millenario. Schermi e filmati interattivi, ma anche indicazioni in inglese e un percorso a fumetti.
SANT’OMOBONO TERME. Le parole di don Marchetti ai pellegrini che ieri sera hanno affollato la Grotta: «Tutto passa, ma la Madonna è sempre al nostro fianco».
BERGAMO. Sono entrati in tre per fare delle scritte sull’edificio abbandonato di Redona, ma uno di loro ha perso l’equilibrio ed è caduto a terra da 10 metri: grave 15enne trasportato in ospedale.
BORGOSATOLLO (BRESCIA). Una 31enne di Casnigo denunciata per lesioni ai danni di due coniugi. Le sono stati sequestrati 2 manganelli.
LA STORIA. Michele Pellegrini, 42 anni, prof di italiano, partecipa alla Tor des Géants, la «regina» dell’ultra trail, la corsa in alta quota.