Rsa nei monti, ma punteggio top e ai dipendenti si aumenta lo stipendio
VAL DI SCALVE. Al personale della Fondazione Bartolomea Spada di Schilpario 50 euro in più «per l’impegno profuso anche col Covid». Per Ats merita 98,7 punti su 100.
VAL DI SCALVE. Al personale della Fondazione Bartolomea Spada di Schilpario 50 euro in più «per l’impegno profuso anche col Covid». Per Ats merita 98,7 punti su 100.
INDAGINE. Sequestrato il telefonino del campione di scherma, accusato produzione di materiale pedopornografico. La denuncia dopo una manifestazione sportiva a Brescia. Il legale: «È sotto choc».
BONATE SOTTO. Il limite cambiato per chi arriva dall’Isola al ponte sul Brembo, nel tratto da Bonate Sotto verso Bergamo. In senso contrario resta 90 km/h. Il gestore: a novembre ci sarà il cantiere.
IN FIERA. Da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, ingresso gratuito. Rappresentati anche tre paesi stranieri. La novità: due aree dedicate ai cani.
TRASPORTO ECCEZIONALE. Alle 4.30 di martedì 24 ottobre sono arrivate le prime grandi travi, di 26 metri di lunghezza, che comporranno la struttura della nuova palestra di via Tobagi a Bergamo.
MALTEMPO. I vigili del fuoco erano intervenuti martedì 24 ottobre per un masso sulla caduto carreggiata. Nella notte tra martedì e mercoledì 25 ottobre caduti altri massi più piccoli sulla strada sotto le Corne.
PALAFRIZZONI. Il privato alza la sua parte da 6,3 a 8 milioni, il Comune da 3 a 5,5. Gandi: «Mutuo da 2,2 milioni di euro col credito sportivo».
NEL MIRINO UNA BICI. Arrestato un 23enne e denunciato il complice un minorenne. Facevano fori nei garage per vedere all’interno.
GLI INTERVENTI. Le squadre dei vigili del fuoco in azione nella notte. Nessun ferito.
IL LUTTO. Aveva 91 anni, è stato a lungo un autentico pilastro della magistratura bergamasca. I funerali mercoledì 25 ottobre.
I DATI. In Lombardia l’aumento più marcato delle vittime è nella Bergamasca. Gli incidenti sono in calo, ma di poco. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di martedì 24 ottobre.
L’ORDINANZA. Via libera del Consiglio di Stato alla sospensiva della sentenza del Tar. I 400mila euro mensili sospesi ripristinati sino a dicembre. Lucente: notizia importante. Marino: in gennaio l’udienza di merito.
INCIDENTE. È successo lunedì 23 ottobre verso le 18,20 in via dell’Assunzione. L’uomo è stato portato in elicottero all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo.
IL CONTRIBUTO. In Bergamasca potrebbero essere tagliati fuori in un migliaio di ragazzi. Per il 2024 previste due nuove misure, ma i finanziamenti verranno diminuiti.
ANIMALI. Si è allargata la famiglia di lupi che da quasi un anno vive sulle nostre montagne: le fototrappole in Val di Scalve hanno permesso alla Polizia provinciale di scoprire che sono nati 4 cuccioli, portando a 6 il numero di esemplari presenti. Si tratta del primo branco accertato in provincia di Bergamo. «Ecco le indicazioni utili».
INCIDENTE. Coniugi stavano salendo sulla strada agrosilvopastorale che porta al monte Torcola. La vettura è rotolata per diversi metri prima di fermarsi contro gli alberi: sono riusciti ad uscire da soli dall’abitacolo. Sul posto vigili del fuoco, ambulanza, Soccorso alpino ed elisoccorso in codice giallo.
LA RICERCA. Successo per i test clinici con cellule modificate da donatore. Dopo il trattamento una remissione completa di malattia è stata documentata in 18 pazienti su 27 (66,7%). Fondazione Tettamanti: «Più semplice e meno costoso delle Car-T».
L’INCIDENTE. Grande spavento e apprensione per i bimbi e le famiglie che questa mattina (23 ottobre) stavano facendo il loro ingresso nelle scuole che affacciano su via Pesenti.
LO STUDIO. Ats ha condotto l’indagine su 524 caregiver. Per il 61,3% lo stress inizia a connotare in maniera negativa la propria vita. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 23 ottobre.
LUTTO. L’imprenditore in pensione era stato tra i fondatori della Cri in valle. Per 15 anni guidò la Polisportiva.