Astori, il processo d’appello sulla morte del calciatore slitta al 2025
IL PROCESSO. Slitta al 10 aprile 2025 il processo d’appello per la morte del capitano della Fiorentina, Davide Astori.
IL PROCESSO. Slitta al 10 aprile 2025 il processo d’appello per la morte del capitano della Fiorentina, Davide Astori.
LA MAXI TRUFFA. Versavano somme della carta in tre negozi in cambio di contante. Ammonta a circa 413.000 euro la somma di denaro riciclata dagli esercenti, mentre l’indebita percezione ai danno dello Stato da parte degli indagati viene quantificata in 2.374.000 euro.
LA DECISIONE. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento «per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair DAC, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia».
BREMBATE. Tifoso settantenne del Newcastle, ha distrutto l’auto a noleggio. Ai vigili: «Devo arrivare per forza allo stadio».
IL LUTTO. Ha lavorato prima ai Riuniti e poi all’ospedale Papa Giovanni XXIII dove fino al 2018 ha diretto l’Unità di Neuropsichiatria infantile
TRENI. Servizio inaffidabile e ritardi per 25 delle 41 linee della regione: secondo la società la causa è stato soprattutto il maltempo che ha provocato ritardi e cancellazioni dei treni.
LE INIZIATIVE. Venerdì 22 all’auditorium Parenzan la piéce «Corri». E sabato 23 la camminata per la «Paolo Belli» onlus.
LAVORI A RILENTO. I nuovi spazi verdi non saranno inaugurati prima di febbraio. Anche per il bistrot bisognerà aspettare. Il camminamento esterno atteso invece a fine anno. Brembilla: intervento complesso ma l’impresa ha le sue responsabilità.
TRASPORTI. Le previsioni con l’entrata in funzione della nuova linea sull’asse. Bergamo-Dalmine: i passeggeri sui mezzi raddoppieranno in dieci anni.
L’ALLARME. Nella notte tra sabato e domenica una banda ha staccato le canaline, ma i malviventi sono stati disturbati e hanno abbandonato il bottino.
L’INTERVENTO. Gli agenti della Polizia Provinciale insieme al veterinario dell’Ats e a un’operatore comunale, lo hanno immobilizzato e portato al centro di recuper del Wwf in Valpredina per essere curato.
L’ANNUNCIO. L’amministrazione provinciale ha comunicato che giovedì 21 settembre, finalmente, riaprirà il ponte di Gorle.
SICUREZZA. È arrivato da lunedì alla guida del comando provinciale dei carabinieri il colonnello Salvatore Sauco, 47 anni di origini casertane, che ha preso il posto del colonnello Alessandro Nervi trasferito al comando generale di Roma.
LA NOVITA’. Sono arrivate le tre nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di Ancma Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.
IL PROCESSO. «L’ho lasciata sola alcune volte». Lo ha detto Alessia Pifferi davanti alla Corte d’Assise di Milano, nel processo in cui è imputata per l’omicidio volontario aggravato della figlia Diana di soli 18 mesi, morta di stenti.
IN TRIBUNALE. «Comunque vada, mi dispiace». Roberto Tornicelli lo ha detto ai genitori dei due bimbi rimasti maggiormente ustionati dalle fiamme divampate da un braciere alla scuola materna San Zeno di Osio Sopra il 30 maggio 2022.
La comunicazione arriva grazie al servizio di messaggistica che il sindaco Stefano Ambrosioni ha avviato e riservato ai suoi cittadini: «Comunichiamo con rammarico che l’illuminazione pubblica in via Aldo Moro è rimasta spenta per manomissione volontaria da parte di ignoti».
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
Le abbondanti piogge di lunedì sera 18 settembre hanno creato problemi lungo la strada provinciale 49, tra Valbondione e la frazione di Fiumenero, nella stessa serata.
NUOVE REGOLE. Stretta su sospensioni e voto in condotta: il governo inasprisce le pene per chi non si comporta bene tra i banchi, usando il voto come strumento contro la violenza che negli ultimi anni colpisce soprattutto i docenti ma anche gli stessi studenti nelle scuole italiane.