Michela da dipendente a titolare: l’alimentari di Valbondione riapre
LA STORIA. Il ritorno all’inizio del 2024: resta anche il servizio edicola.
LA STORIA. Il ritorno all’inizio del 2024: resta anche il servizio edicola.
BRIGNANO. La Polizia locale è risalita ai giovanissimi grazie alla videosorveglianzae ad alcune testimonianze.
L’INCONTRO. Il neocomandante Sauco: «Le truffe tra i fatti più fastidiosi». «I delitti nati in famiglia sono più un fenomeno sociale che di sicurezza».
AEROPORTO. Avanti di questo passo lo scalo orobico potrebbe raggiungere i 14 milioni nel fine settimana e i 15 milioni a dicembre.
SEBINO. Via a gennaio ai lavori del primo step di fondi dal Pnrr del maxi progetto di revamping dello sbarramento del lago, che ha compiuto 90 anni il 6 novembre. Il progetto prevede anche la sostituzione di tutte le cinque paratoie.
COMMERCIO. Ascom: 2023 difficile, solo 18 le aperture. Il Duc: non c’è ricambio generazionale ma il cuore della città attrae, in un anno un’attività su tre cambia pelle.
IL CONVEGNO. Si terrà il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali.
PALAFRIZZONI . L’avvocato ed ex assessore potrebbe essere il nome indicato da FdI. E, a differenza di cinque anni fa, sarebbe disponibile a valutare una candidatura. Ma manca ancora l’accordo della coalizione a livello regionale
VALLE BREMBANA. Il cedimento è avvenuto nella mattinata di martedì 7 novembre. Le pietre dello storico muro di cinta e la terra hanno invaso la carreggiata che è stata chiusa temporaneamente, alle 17 la riapertura.
IL DRAMMA. La donna accusata di aver ucciso i suoi due bambini si è avvalsa della facoltà di non rispondere. Resta nella camera di sicurezza del «Papa Giovanni», respinta la richiesta di arresti domiciliari avanzata dalla difesa.
BERGAMO. Dal 25 novembre venti installazioni per raccontare il Natale attraverso sculture luminose, murales, opere interattive e realtà virtuale.
ALL’ALBA. Verso le 6 di martedì 7 novembre lo schianto tra Urgnano e Spirano, sono intervenuti anche i vigili del fuoco.
CISERANO. Completate le operazioni di sgombero dei nove appartamenti in via Arcene. Nel 2018 durante un blitz delle forze dell’ordine si erano riscontrate numerose irregolarità. Dopo lo sgombero dell’estate scorsa, è iniziato l’intervento di risanamento.
BERGAMO. Chiude a fine novembre. La titolare Narcisa Gamba: «Una scelta meditata nel tempo. Siamo diventati un punto di riferimento per articoli e capi di qualità».
IL DRAMMA. La ventisettenne arrestata sabato con l’accusa di aver ucciso i suoi due bambini è stata portata al Papa Giovanni ieri: è guardata a vista. Ha minacciato gesti autolesionistici. In mattinata davanti al gip: oltre 200 pagine di ordinanza.
AL PARCO DEI COLLI. Sottoscritta la Carta delle aree protette periurbane. Gori: «Con il nuovo Pgt restituiamo a uso agricolo 800mila mq di territorio».
IL PROGETTO. Il Comune di Bergamo e l’Associazione Volta hanno definito un’intesa che consentirà di riportare al suo splendore l’edificio che si affaccia su piazza Mercato delle Scarpe e via Rocca e di riaprirlo al pubblico grazie all’arte e alla cultura.
ARDESIO. Appuntamento sabato 11 novembre in oratorio per la festa della contrada con piatti tipici: il sole resterà oscurato dalle cime del gruppo Arera per oltre tre mesi.
LA SENTENZA DEFINITIVA. L’uomo, un 38enne originario di Asti ma residente a Montello, è stato fermato in frontiera e condannato a un anno dal Tribunale di Como.
L’OPERAZIONE. La Guardia di Finanza di Treviso ha ricostruito un giro di false società per acquisto bevande, che avrebbero evaso 7 milioni di Iva: 10 indagati.