Patronato, una festa speciale: inaugurato il nuovo laboratorio
L’EVENTO. Da 5 a 10 le postazioni per assemblaggio. «Venite a conoscerci». Don Davide Rota: «Una storia di accoglienza che continua, ed è bellissima».
L’EVENTO. Da 5 a 10 le postazioni per assemblaggio. «Venite a conoscerci». Don Davide Rota: «Una storia di accoglienza che continua, ed è bellissima».
BERGAMO. Domenica 24 settembre sul Sentierone «1000 “Battiti” di solidarietà per la Casa di Leo», in vendita il dolce della Capitale della Cultura. Testimonial dell’iniziativa sarà la coppia di comici.
SCUOLA. Il ministro Valditara prepara un giro di vite: senza il 6 si può essere bocciati, attività per «riparare» i danni. I dirigenti: «Difficile da applicare». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 23 settembre.
Campagna Nastro Rosa. Incontro all’Ats per il progetto «Insieme si può». L’importanza della prevenzione: con il Covid calata l’adesione agli screening.
STORIE. Diego Ortelli, 50 anni di Villa di Serio, ha messo nero su bianco la sua esperienza di malato. Nella pubblicazione «Siamo fragili» l’occasione per conoscere la lotta quotidiana dei parkinsoniani.
SEBINO. I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno verificato oltre cento punti sul fondale. Ancora nessuna traccia della turista tedesca caduta in acqua a 2 e da allora dispersa nel lago.
ME TEO. Con le piogge delle ultime ore il Brembo e il Serio si sono ingrossati.
Gandellino, strada per la frazione Foppi chiusa, isolati 7 nuclei che abitano al di sopra della strada interessata dallo smottamento. Chiusura anche a Val Brembilla. A Valbondione sgomberati detriti sulla sp 49. Val Seriana, disagi al ponte del Costone. Lombardia, la Protezione civile ha emesso un’allerta arancione:…
IL 2 FEBBRAIO 2011. Il presidente emerito si è spento a 98 anni: martedì i funerali. Il ricordo della visita in città per il 150° dell’Unità d’Italia. Per lui un bagno di folla, l’applauso bipartisan dei sindaci, il saluto dei tricolori.
ITALIA. Il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è spento alle 19,45 di venerdì 22 settembre.
ALLA GUIDA. Le nuove regole entreranno in vigore entro fine autunno: norme per i neopatentati, stretta sul consumo di droghe e alcol, aumento delle sanzioni per chi usa il cellulare alla guida.
ROGO. È successo in via Molino del Bosco intorno alle 12,30. I pompieri hanno circoscritto l’incendio, evitando il coinvolgimento della stalla. In fiamme circa 100 balle di paglia all’esterno della struttura e una tettoia. Spente le fiamme, è iniziata la fase di bonifica.
IN TRIBUNALE. Il giardiniere uccise il 34enne tunisino sotto casa con sei coltellate dopo una lite.
POLIZIA LOCALE. A finire dietro le sbarre sono stati due trentenni, colti in flagranza di reato, nel quartiere della Malpensata.
IL CANTIERE. Da questa mattina sono percorribili i due nuovi collegamenti verso le valli e Curno. La corsia dal casello alla città aprirà a novembre.
LA STORIA. Mamma e nonna non potevano: una è dovuta restare al lavoro e la seconda stava poco bene.
MORTO SUL LAVORO. L’incidente fatale in un cantiere edile a Dossena. L’autopsia dovrebbe essere effettuata lunedì 25 settembre.
LA RICERCA. Secondo Assindatcolf, il 36,9% dei nuclei non riesce a far fronte agli aumenti dei salari. Amboni: «Chi ha redditi bassi più penalizzato». Meloni: «Così si incentiva il lavoro irregolare».
MARONE. L’incidente sulla Sp 510, frequentata da pendolari bergamaschi. Il mezzo pesante è finito nell’area di lavoro di una ditta di Grassobbio: ferite fatali per il 50enne al volante.
COLERE. Gli Alpini destinano ottomila euro ai ragazzi delle superiori per libri e trasporti. Belingheri: «Sostenere l’istruzione». Domande dall’1 ottobre, modulo sul sito del gruppo.
TRADIZIONI. La Coral «Giuseppe Verdi» di Botuverà, nello Stato di Santa Caterina, si esibirà durante le Messe. Alla fine dell’800 nel paese brasiliano giunsero famiglie da Bergamo: lingua e costumi sono mantenuti fino ad oggi.