Una «cena con delitto» per spiegare ai giovani la vita come vocazione
L’INIZIATIVA. In Seminario 5 serate per gli adolescenti, un gioco destinato ai ragazzi degli oratori. «Insegna a leggere la realtà e a chiarire il mistero del futuro».
L’INIZIATIVA. In Seminario 5 serate per gli adolescenti, un gioco destinato ai ragazzi degli oratori. «Insegna a leggere la realtà e a chiarire il mistero del futuro».
GIUSTIZIA. Sono i giovani «messi alla prova» negli ultimi due anni e mezzo. Martedì la legge compie 35 anni, Maggia: «Funziona e abbassa la recidiva». Ma c’è preoccupazione per la «stretta» introdotta dal Decreto Caivano. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 22 ottobre.
VOLONTARIATO. Operativa a Bergamo da luglio 2022, promuove informazione, prevenzione e riabilitazione. Attività nelle scuole superiori, la lotta allo stigma.
LE RISSE. Raid anche a Pontirolo: un sedicenne malmenato dai coetanei.
IL FENOMENO. I dati del Tribunale dei minori: le prime scendono da 85 a 75, i secondi raddoppiano. In calo le misure applicate: -11,3%. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 3 ottobre.
La radice della enorme capacità di cura dimostrata da Bergamo durante l’esplosione del Covid è data dal persistere di un’alleanza intergenerazionale che ha fatto da veicolo carsico di valori che negli anni recenti sembravano cancellati dall’individualismo tipico della società secolarizzata. Abbiamo allora assistito al riemergere di una «città che educa», radice di quella «città che cura» che tutt…
Il Servizio Civile Universale, avviato nel 2001 in seguito alla sospensione della leva obbligatoria, ha avuto uno sviluppo interessante e inatteso. Era difficile, all’epoca, prevedere la risposta delle giovani generazioni a una proposta del genere
L’APPELLO. Non ce la fanno più i conducenti di Atb che nel fine settimana sono in servizio lungo la linea che transita dalla fermata nelle vicinanze di Oriocenter.
L’INCONTRO SULLA SICUREZZA. Le richieste dei cittadini dopo l’escalation di episodi di violenza. Il vicesindaco: «Attivati presidi in centro. Sui migranti Comuni lasciati soli dal governo».
L’INIZIATIVA. L’impegno del vicepremier a Milano alla presentazione a Palazzo Pirelli del Consiglio regionale dei risultati raggiunti dall’Associazione «Ragazzi On the Road» in Lombardia.
IL DECRETO. Il sindaco: «Il governo punta solo sulla repressione, vanno aiutate le famiglie». Maggia (Tribunale per i minori): non sono baby gang.
Gli attuali problemi di ordine pubblico causati in città dalle “bande” di ragazzini ci raccontano qualcosa della condizione giovanile. La questione è sapere ascoltare e mettersi in relazione, anche quando è difficile e i punti di vista sono discordanti con i nostri
ATTUALITÀ. Il decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri prevede un nuovo, più duro regime sanzionatorio contro la violenza minorile. Ma il fenomeno va inquadrato dentro un tema urgente più generale: la condizione giovanile.
«STEP BY STEP» . L’iniziativa, dall’8 al 10 settembre, è pensata per promuovere presso i giovani questo cammino, un percorso di 130 chilometri che collega Bergamo e Brescia.
LE INDAGINI. Individuati 7 ragazzi, 3 maggiorenni e 4 minorenni, risultati tra i responsabili delle aggressioni avvenute in Largo Porta Nuova e poi proseguite alla stazione ferroviaria.
LA DENUNCIA. Gli Youtuber Riccardo Dose e Dadda sono entrati nell’hotel dismesso: pubblicato un video in cui due giovani dicono di buttarsi sui materassi. Gandi: «La proprietà deve chiudere subito gli ingressi».
IL FENOMENO. In rete i progetti dei Comuni dell’area: proposti compiti assieme, laboratori e anche la pulizia di strade. Gli educatori: «Lavoriamo sulla prevenzione per evitare devianze che portino a casi come la maxi rissa a Bergamo».
ALBINO. I ragazzi sono in giro a ripulire muri e aggiustare attrezzature rotte con il progetto del Comune «Lavori in corso».
L’assessore alla Sicurezza, Gandi: il Viminale dia più risorse per il personale.
LA LETTERA. Il vicepremier Salvini scrive al nostro giornale: «Cartellino giallo per chi crea problemi di ordine pubblico. Ammonizione ai giovani dai 12 anni e sanzione amministrativa per i genitori. E norme anti-branco più severe».