La rissa al Luna park: «Bottiglie e un bidone contro gli steward»
CELADINA. La vigilanza era intervenuta venerdì sera per evitare il peggio tra i gruppi di ragazzi che litigavano. «Uno ha estratto un coltello». l giostrai: non lasciateci soli.
CELADINA. La vigilanza era intervenuta venerdì sera per evitare il peggio tra i gruppi di ragazzi che litigavano. «Uno ha estratto un coltello». l giostrai: non lasciateci soli.
BERGAMO. Lo scontro nel pomeriggio di domenica 20 agosto sarebbe iniziato con una spedizione punitiva ai Propilei, poi il seguito in piazzale Marconi. Un ferito a colpi di catena, altri due forse fuggiti. L’intervento delle forze dell’ordine e del 118. Alcuni dei coinvolti sono stati portati in Questura, un denunciato per il possesso di un coltello.
SICUREZZA STRADALE. Si è chiusa domenica la quarta edizione di «Summer on the road» che ha visto impegnati otto giovani tra i 16 e i 18 anni
GMG 2023. La domenica, e men che meno nei giorni feriali, è difficile vedere nelle chiese banchi pieni di giovani alle Messe. Poi, una volta all’anno, succede qualcosa di straordinario: di colpo viene alla luce un fiume carsico della Chiesa, un torrente in piena, fresco e impetuoso formato da migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo.
L’INTERROGAZIONE. Il problema sollevato dalla Lega: situazione peggiorata. Gandi: intensificati i servizi, ma nessun allarmismo.
ITALIA. Frena il Pil ma non il mercato del lavoro italiano. Calano ancora disoccupati e inattivi, crescono gli occupati, anche se le buone performance non sono ancora sufficienti ad abbattere il moloch della disoccupazione giovanile dove i nostri numeri continuano a essere tra i peggiori in Europa. Nel complesso, però, i dati sull’occupazione restituiscono un quadro robusto, in lento ma costante…
IL REPORT ASCOM. Per tutti resta di grande attualità la carenza di personale. I locali stranieri, con meno costi fissi, hanno resistito meglio alla pandemia.
Dalla neurobiologa Rita Levi Montalcini al fisico Giorgio Parisi, ci sono proprio tutti i vincitori italiani di premi Nobel per la scienza insieme a quelli delle altre categorie nella graphic novel ‘21 Nobel per l'Italia’, nata dalle matite di Antonio …
ACCOGLIENZA. Erano arrivati dall’orfanotrofio di Berdjans’k il 20 marzo 2022, ora sono 83. Il decreto emesso dal Tribunale dei minori, a breve la conferma su destinazione e numeri.
A LISBONA. Dal primo al 6 agosto con il Papa 60mila da tutta Italia, mille dalle nostre parrocchie. Don Falabretti: «Dopo la pandemia è tutto nuovo».
A SELVINO. Primavera e Under riprendono la serie dei ritiri estivi. Tutti i giorni è possibile assistere agli allenamenti della Primavera dalle 9.30 alle 11.30. Mercoledì 26 alle 21, nella piazza del Comune, presentazione della squadra.
L’INIZIATIVA. Si chiama «Fartegnameria» ed è promosso da Benessere Creativo Obiettivo: sostenere i laboratori per i giovani di Monterosso e Valtesse.
VIA MARCONI. Nei giorni scorsi diverse segnalazioni, più controlli di Polizia locale e carabinieri. E a Fiorano soccorso quattordicenne scivolato per 7-8 metri nel fiume mentre risaliva il pendio.
Stimolare adolescenti e giovani del quartiere di Monterosso e dintorni a recuperare il saper fare, partendo dal riciclo. Trasformare un rifiuto in una risorsa e nel frattempo divertirsi anche. È l’obiettivo del progetto «Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’educare» promosso dall’ASD Benessere Creativo, che sbarca sulla piattaforma Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smart City & Community»
CHIUDUNO. Domenica 9 luglio l’appuntamento nella piazza del mercato: una iniziativa legata ai progetti per i giovani.
NEMBRO. La Onlus alla European Dream Cup: il ricavato della cena di gala ai suoi progetti. Alla regata anche 10 ragazzi «premiati» dopo la pandemia. Tra loro l’ucraino Artem.
IL PROGETTO. Comune in campo con un piano di prevenzione, per evitare i problemi della scorsa estate. Gli educatori cercheranno di intercettare i ragazzi con la modalità «educativa di strada».
IL CONCORSO. La giovanissima band premiata dalla giuria ufficiale e da quella giovani
Settantadue studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34/a edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze 2023” della Direzione generale Ricerca della Commissione europea. “Quest’anno abbiamo invitato 33 progetti alla mostra aperta al …
Un approfondimento di Filippo Maggi