Montagne orobiche tra dipinti e fotografie
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
LA TRAGEDIA. Il corpo individuato in un canale: l’escursionista di Fidenza, 67 anni, è stato trovato morto nella zona della Valle del Vò.
L’ALPINISTA MORTO. Il ritratto di Angelo Panza: «Un uomo generoso e un vulcano di idee». L’ultimo saluto venerdì 23 giugno al «Palamonti».
IL RICORDO. Lutto per il 67enne morto lunedì 19 giugno sul massiccio del Monte Rosa. Socio del Cai di Bergamo, era un alpinista esperto, fondatore della «Scuola orobica» di scialpinismo e già direttore della Scuola centrale del Cai.
TRAGEDIA. L’incidente lunedì 19 giugno nel massiccio del Monte Rosa a circa 4.400 metri di quota. Ferita la compagna di cordata. Angelo Panza, originario di Sedrina ma da anni di casa a Sorisole, era un alpinista esperto e istruttore.
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
IL LUTTO. La testimonianza del compagno bergamasco Giuseppe Carenzi che era con Evelina Tomasoni domenica pomeriggio quando è avvenuta la tragedia.
IL LIBRO. Per spiegare alle figlie come conquistare le vette della vita, Anna Torretta, guida alpina e campionessa di arrampicata su ghiaccio, parte da casa sua.
ANA. Il maltempo non ha fermato le penne nere giunte in Friuli nei giorni scorsi. Sonzogni: «Sarebbe bellissimo riuscire a riorganizzarla da noi nel 2029».
L’ADUNATA. Domenica 14 maggio è il giorno della sfilata per la 94ª adunata nazionale degli alpini a Udine. Da Bergamo e provincia sono arrivate più di 5 mila persone tra penne nere, familiari, simpatizzanti e sindaci. La diretta video e la fotogallery.
IL CASO. Dal paese di 3.500 abitanti sono partiti in 350 con la fanfara, il gruppo, il coro Ana. Mozione in Consiglio: sempre presenti agli eventi più importanti.
Il PROGETTO. Sulla scia dell’iniziativa dello scorso anno, le penne nere partono il 6 maggio dai Colli con la reliquia di don Gnocchi. I fondi per finanziare un percorso per persone con disabilità.
VAL BREMBILLA. La giornata di condivisione che ha portato un ragazzo con disabilità, domenica scorsa, a 1285 metri di quota, ha come protagonisti un gruppo di amici.
LECCO. Una donna di 38 anni residente a Dalmine e un uomo di 43 di Ambivere, sono rimasti bloccati in parete e soccorsi con l’elicottero: illesi.
CLUB ALPINO. Dario Nisoli, classe 1996, di Castel Rozzone, prende il testimone da Paolo Valoti: è il più giovane ad arrivare ai vertici della sezione orobica. Un segnale di dinamismo: «Realtà vivace con oltre 10mila soci».
SCI ALPINISMO. Così il presidente del Cai. Dopo cinque anni di annullamenti (l’ultima volta si gareggiò nel 2017), domenica 16 aprile nella Conca del Calvi torna «la bellissima festa della montagna».
INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
CASTIONE. Si è spento a 71 anni dopo una malattia. Il cordoglio della comunità: burbero dal cuore grande e generoso. Lunedì 3 aprile i funerali.
Torniamo, a distanza di un anno, in val Serina, per proporre un itinerario dai grandi risvolti storici, naturalistici e… sportivi. Fulcro dell’escursione è la maestosa falesia calcarea che domina l’abitato di Cornalba
Valbondione. Missione compiuta per i quattro scialpinisti che hanno lanciato la sfida sulle nevi di Lizzola. Insieme hanno coperto un dislivello di oltre 36mila metri. La storia su L’Eco di Bergamo del 28 marzo.