Bici sui sentieri, il Cai: no a divieti assoluti
LA QUERELLE. Dopo l’ordinanza a Val Brembilla. «Convivenza con gli escursionisti possibile». Il vicesindaco: stop nato da alcune lamentele.
LA QUERELLE. Dopo l’ordinanza a Val Brembilla. «Convivenza con gli escursionisti possibile». Il vicesindaco: stop nato da alcune lamentele.
DALLE 16. Tantemani domenica pomeriggio 26 novembre apre le porte delle sue Officine, in via Suardi 6, per l’open day. Tantemani è un progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo.
LA PRESENTAZIONE. È il primo gioco in scatola sullo scialpinismo, sport che diventerà disciplina olimpica nell’edizione di Milano-Cortina 2026. Pelli di Foca, ideato durante la pandemia dai giovani bergamaschi Marco Trussardi, Simone Trussardi, Nadia Confalonieri e Deborah Federici, è stato presentato giovedì sera al Palamonti sede del Cai.
NEMBRO. Auditorium affollato: racconti di chi ha affrontato malattie e disabilità e di chi si è misurato con la natura.
Torno sempre volentieri nel territorio di Mezzoldo, culla delle mie estati da bambino. Quest’oggi andiamo alla scoperta dell’ampia conca che circonda il rifugio Madonna delle Nevi con un itinerario ad anello ricco di sorprese
(ANSA) - LUCCA, 18 OTT - Nuova sfida sull'Himalaya per l'alpinista Riccardo Bergamini che il 23 ottobre partirà per il Nepal con l'obiettivo di individuare e percorrere una via di salita dalla valle del Rolwaling mai percorsa prima, regione isolata …
SCHILPARIO. Il Cimon della Bagozza fondato nel 1993. Nato dal nulla grazie all’amore e alla dedizione di Silvio Visini e della moglie Carla.
I SOCCORSI. Mobilitate decine di tecnici del Soccorso alpino, dei Vigili del fuoco e della Protezione civile. Claudio Ongaro, 39enne di Clusone, giovedì era diretto al Passo ma non è rientrato a casa. I famigliari hanno dato l’allarme.
Al via sabato 7 ottobre la rassegna «Le montagne in rosa incontrano Nembro». Prima ospite, nella frazione di Lonno, Sara Bonfanti, con il racconto dei suoi sette mesi di cammino lungo il Sentiero Italia CAI. Angelika Rainer, Lola Delnevo e Rosa Morotti condivideranno nelle settimane seguenti storie di alpinismo estremo e scalate su ghiacci, ma anche storie di rinascita, sempre in alta quota
Dopo il rinvio di settembre, sabato 7 ottobre ad Ardesio si terrà la sesta edizione dell’iniziativa che trasformerà le case, i palazzi e i monumenti del borgo in blocchi da scalare. Durante la giornata, sarà possibile inoltre provare l’emozione di arrampicarsi sul Campanile del Santuario e cimentarsi nella slackline.
ANNIVERSARI. In occasione del raduno di zona per i 95 anni di fondazione del gruppo locale è stato inaugurato il monumento. L’opera di Gaigher è stata realizzata con il tronco di un albero spezzato dalla tromba d’aria del 2019.
L’EVENTO. Nel pomeriggio alle 15 l’ attesa sfilata sul ponte a Sarnico e Paratico in un bel sabato di sole. Ponte sulla SS.469 Bg-Bs completamente chiuso al transito dalle 14.55 alle 15,15.
VALLE DI SCALVE. I professionisti lombardi delle vette si ritrovano a Colere per due giorni di escursioni, arrampicate in parete, lezioni per adulti e bambini. In programma una lunga serie di eventi aperti a tutti e sempre gratuiti
CARONA. Sabato 16 settembre l’intervento dell’elicottero dei Vigili del fuoco e del Soccorso alpino: portato in salvo un 27enne.
Questi caldi scampoli d’estate consentono ancora escursioni in alta montagna in tutta tranquillità. Ne approfittiamo per recarci a Colere, in valle di Scalve, per un itinerario ad anello molto interessante
IL RICORDO. Il fratello dell’alpinista di 30 anni morto in Valle Camonica: era esperto, si allenava tutte le sere. Mercoledì alle 10 i funerali ad Almenno San Salvatore.
IL RADUNO. La sfilata aperta da 400 ragazzi. «Il nostro senso di appartenenza va trasmesso a loro». A Curno l’appuntamento per il 2024.
OROBIE. L’intervento del Soccorso alpino e dell’elicottero dei Vigili del fuoco sulla via Baroni, mercoledì 6 settembre. I due, illesi, sono stati recuperati e portati in salvo.
Sabato 9 settembre ad Ardesio si terrà la sesta edizione dell’iniziativa che trasformerà le case, i palazzi e i monumenti del borgo in blocchi da scalare. Durante la giornata, sarà possibile inoltre provare l’emozione di arrampicarsi sul Campanile dei Santuario e ammirare le acrobazie di slackline
IL RICONOSCIMENTO. Menzione speciale al premio nazionale «L’Alpino dell’anno» nel Savonese per Massimo Bonacina di Urgnano. Nel 2022 aveva soccorso e rianimato il maestro della Julia, in arresto cardiaco al Raduno nazionale dei congedati delle Brigate alpine.