Covid, ricoveri crollati del 97% rispetto a un anno fa. Bergamo e Lombardia: i dati
Effetto vaccini, nella Bergamasca incidenza a quota 35: un anno fa era 169 . E in rianimazione la diminuzione è del 91%: 7 contro 75.
Effetto vaccini, nella Bergamasca incidenza a quota 35: un anno fa era 169 . E in rianimazione la diminuzione è del 91%: 7 contro 75.
Il dato regionale: 59 nuovi casi settimanali ogni 100mila abitanti. La nostra è la provincia con l’incidenza più bassa, a quota 35; le altre due aree sotto la soglia simbolica dei 50 nuovi casi – un tempo l’unico indicatore per la zona bianca, ora combinato alla pressione ospedaliera – sono Pavia e Lecco, entrambe a 42.
Leggera risalita, numeri però radicalmente diversi: da 412 a 27 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Ora 384 degenti, erano 5.840.
Pezzoli, direttore sanitario del «Papa Giovanni»: due ingressi al giorno, aumentati i posti letto. Rizzi (Malattie infettive): vaccinare i più giovani. Lorini (Area critica): dopo sei mesi la protezione cala.
Lucia Antonioli, a capo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione dell’Ats di Bergamo da oggi in pensione ricorda il lavoro per domare lo tsunami: «Ricevevo 600 segnalazioni al giorno da tracciare nel marzo 2020: un dolore disarmante».
In totale i casi di positività segnalati nel polo di Monterosso sono circa 25 (tutti tra gli alunni), e per i primissimi contagi emersi si avvicina ormai già l’appuntamento col primo tampone di controllo, quello per verificare l’eventuale negativizzazione.
Sono invece 33 le vittime in un giorno, 17 in meno rispetto a giovedì 28 ottobre. Il tasso di positività è all’1,1%, in aumento rispetto allo 0,85% di ieri, +2 terapie intensive, +49 i ricoveri.
Sei classi in quarantena, in isolamento una sezione dell’infanzia e il gruppo del posticipo. Ats estende i controlli agli studenti dell’intero istituto.
Si tratta di due quinte e due terze della «Papa Giovanni». La dirigente Mazzoleni: «Non abbassiamo la guardia».
Si è passati da una media di circa 4.500 test al giorno a 11mila
Zucchi (Ats): così si scoprono gli asintomatici, è un effetto del Green pass
I dati Covid diffusi domenica 24 ottobre: in Lombardia 4 decessi e 393 nuovi contagiati. Ricoveri stabili, a Milano 106 nuovi positivi, sono 42 a Bergamo e Brescia.
La Gran Bretagna di questi giorni è l’esempio tangibile di un malinteso senso di libertà. Soprattutto i no vax e i no Green pass nostrani dovrebbero rifletterci sopra invece di occupare i porti e gridare alla dittatura sanitaria. Come è noto il Regno Unito è nel mirino di una terza ondata gravissima, che registra 200 morti al giorno nonostante la doppia vaccinazione di gran parte della popolazion…
L’intervista a Paolo Spada (Humanitas): «I contagi saliranno senza incidere sugli ospedali». Si tornerà alla normalità? «Non vuol dire buttare le mascherine, per esempio, ma prendere atto di una situazione di convivenza accettabile: il contagio zero e l’impatto zero non esisterà, ma potremo dire di aver fatto in qualche modo una diga al virus».
Il report dell’Ats di Bergamo per la settimana 29 settembre - 5 ottobre.
Covid, il report settimanale dell’andamento in provincia di Bergamo: l’incidenza della crescita ogni centomila abitanti è meno della metà rispetto al dato nazionale. Sono 156 i paesi che non hanno registrato nemmeno un positivo negli ultimi sette giorni.
Brusaferro: «Curva in decrescita tranne che nella fascia 0-9 anni»
A fatica, con qualche incertezza e con gli scongiuri del caso, possiamo finalmente dire che s’intravede la luce in fondo al tunnel. Il virus non è ancora stato debellato, ma sembra domato. Accettiamo l’idea che per parecchio tempo ancora sarà un nostro scomodo, ma non letale compagno di strada, e con ogni probabilità ci libereremo dall’incubo. All’inizio, ci siamo fatti forza aggrappandoci alla f…
Le parole del presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss) alla conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia: «Grazie alle vaccinazioni. Curva in decremento». Rezza: questa settimana dati abbastanza confortanti. Sono 4.552 i positivi individuati nelle ultime 24 ore.
L’Ats ha reso noti i dati dei contagi Covid aggregati per comune nella settimana che va dall’8 al 14 settembre.
Roberto Buzzetti, direttore dell’Ufficio epidemiologico dell’Asl di Bergamo: «Un anno fa nessuno era vaccinato. Se uno studente si contagiava, era più facile che potesse contagiare poi i genitori o i nonni».