Guida agli eventi da non perdere questo week end
Dal 16 al 18 ottobre
Quadro confortante nonostante i limiti imposti dall’epidemia. Risveglio del turismo locale e molti escursionisti dell’ultima ora. Nessun incidente.
Siamo abituati a pensare che le tradizioni siano verità assolute e sempre uguali a sé stesse. Ma non è così: la tradizione è acculturazione, mutazione, integrazione. Due locali in provincia ce lo dimostrano reinterpretando il piatto principe della cucina bergamasca
Il nucleo speciale dei Vigili del fuoco in azione a San Pellegrino Terme per un tronco incastrato sotto il ponte.
Incidente nella mattinata di domenica 11 ottobre: intorno alle 7.30 a Botta di Sedrina tre persone sono rimaste ferite in un incidente che ha coinvolto due macchine.
L’acqua è la fonte rinnovabile storicamente più utilizzata, un bene prezioso a patto di non comprometterne la qualità e gli ecosistemi. Un aiuto in questo senso arriva dalla tecnologia, sempre più improntata alla sostenibilità, che impone un’innovazione costante, secondo un principio di responsabilità che investe in primo luogo i soggetti autorizzati a utilizzarla per convertirla in elettricità.
Elicottero dei Vigili del fuoco in azione nella serata di venerdì 9 ottobre per recuperare due escursionisti estoni sul monte Alben.
Alla variante di Zogno da alcuni giorni sono iniziati i lavori all’esterno. A sud i lavori per il sottopasso ciclopedonale. A giorni ci si sposterà sull’ex statale. Allo svincolo nord di Ambria si realizza il muro di sostegno del rondò.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata avvertita alle 5:54:16 di venerdì 9 ottobre con epicentro la zona di Sorisole. Lo segnala l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
A due anni dal vento che distrusse le colonne di sostegno, l’opera di land art è stata riparata. Nata nel 2010, un «museo» ora racconterà la sua storia.
«L’ospedale di San Giovanni Bianco funziona nove ore anziché 24, senza i servizi previsti per legge». Il direttore Stasi (Asst): nessuna volontà di ridimensionare.
Sulla provinciale 470 della Val Brembana opere di manutenzione ordinaria impianti elettrici.
Nella tarda serata di lunedì 5 ottobre sono arrivate ai Vigili del fuoco numerose chiamate per una fuga di gas.
Una frana è scesa a Oltre il Colle nella giornata di lunedì 5 ottobre e la Provincia è impegnata con due sopralluoghi a Brembilla e Cusio. Danni ingenti nella Bergamasca dopo l’ondata del maltempo dello scorso weekend.
Si sono persi mentre scendevano dal monte Ubione, ma sono stati ritrovati sani e salvi dopo due ore e mezza di ricerche domenica sera 4 ottobre a Clanezzo.