Motociclista cade sul passo di Dordona È stato ricoverato in gravi condizioni
Un motociclista bergamasco è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto sulla strada del passo di Dordona, tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio.
Un motociclista bergamasco è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto sulla strada del passo di Dordona, tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio.
Una lavanderia di Almenno San Bartolomeo ha postato su Facebook un video decisamente divertente.
Chilometri ne hanno percorsi tanti e in luoghi tutt’altro che agevoli, in contesti di una bellezza incomparabile. Peccato abbiano pensato di «appropriarsene» disseminando sentieri e vette di nomi e data, convinti di annunciare al mondo il loro eterno amore.
Torna Fungolandia 2016, l’undicesima edizione della rassegna dedicata al fungo, ai suoi sapori e al suo territorio, che avrà inizio il prossimo fine settimana in Alta Val Brembana. Dal 3 al 11 settembre saranno tanti e variegati gli appuntamenti che accompagneranno i visitatori alla scoperta del fantastico mondo dei funghi, di natura e cultura della montagna brembana.
«Meravigliosa»: è l’aggettivo più usato dai visitatori che, quest’estate, si sono fermati ad ammirare la Cattedrale vegetale di Oltre il Colle, un interessante esempio di arte naturale in Europa, realizzata nel 2010 dal Parco delle Orobie e raggiungibile lungo la strada comunale che porta in Arera, a circa 1.350 metri di quota.
Disagi in vista, da lunedì fino all’11 settembre, per le migliaia di pendolari che utilizzano la strada tra Ubiale Clanezzo e Almenno come alternativa alle code dell’ex statale 470, tra Villa d’Almè e Sedrina.
Un contributo immediato di 50 mila euro, da Caritas e Diocesi, in aiuto alle popolazioni colpite dal sisma: lo ha annunciato il vescovo Francesco Beschi durante la Messa di Sant’Alessandro.
Appartengono a Giacomo Pietro Barbetta, il muratore di Albano scomparso quasi cinque anni fa, i resti umani ritrovati nell’estate 2015 in una zona impervia di Mezzoldo, in Alta Val Brembana, nello stesso paese in cui era stata rinvenuta anche la vettura dell’uomo.
Non se lo dimentica quel primo volo: a 16 anni, a Parigi, dopo che due francesi di un’agenzia per modelle l’avevano fermata a Oriocenter dove si trovava con la mamma.
Certo, difficile pensare che tra il vertice di Ventotene per tenere insieme l’Europa dopo la Brexit e i grattacapi legati alla questione referendaria, il premier Matteo Renzi abbia il tempo di occuparsi delle missive di un sindaco di un «paesino» di nemmeno cinquemila anime sperduto ai confini dell’impero, ma è fuor di dubbio che la questione sollevata al capo del governo da Vittorio Milesi, prim…
Il sindaco di S. Pellegrino Milesi scrive al premier: «A rischio investimenti privati per 190 milioni di euro.Consenta un unico appalto per velocizzare la ripresa».
Un malore in montagna nella zona di Valtorta, mentre si incamminava verso un rifugio, in compagnia di amici: così è morto monsignor Silvano Ghilardi, padre spirituale nella Teologia del Seminario di Bergamo.
Un forziere di zinco, piombo e argento. Un tunnel da 11 chilometri che collega Oltre il Colle alla Val del Riso. 250 chilometri di gallerie sotterranee sotto il monte Area. Sembra un romanzo del genio visionario Jules Verne, invece è una scommessa (visionaria, ma non troppo) di una società australiana che ha deciso di riscoprire le miniere della Val Serina abbandonate dal 1982.
Sono più di 600 le telecamere di sicurezza installate nei comuni dell’hinterland. Un numero eccezionale, se si tiene conto che la popolazione dei 22 comuni intorno a Bergamo conta circa 160 mila abitanti. Eppure la Grande Bergamo delle telecamere è ancora un progetto nel libro dei sogni.
Si è purtroppo ritirato al 36° km Matteo Giupponi, bergamasco di Villa d’Almè, che venerdì 19 agosto era in gara nella 50 km di marcia all’Olimpiade di Rio de Janeiro. A vincere è stato lo slovacco Toth in 3h40’58”, secondo l’australiano Tallent staccato di 18” e terzo il giapponese Arai con un ritardo di 26”.