Quel cartello di Dossena E il richiamo ai migranti
«Mercatorum e Priula. Vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino». È emblematico il cartello che segna l’inizio del comune di Dossena.
«Mercatorum e Priula. Vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino». È emblematico il cartello che segna l’inizio del comune di Dossena.
La provocazione di Lobati, sindaco di Lenna: «Non mi pare un cifrone: pronti a reperire la cifra nell’attesa che Provincia, Regione e Governo decidano cosa fare da grandi».
Bergamo cala una cinquina da favola nella guida Osterie d’Italia 2017, l’attesa pubblicazione di Slow Food. E si tratta di conferme.
Due episodi in due anni, tanto da far dubitare che sia opera di ladro seriale di cani. E’ giallo alla festa del tartufo di Bracca dove per la seconda volta è sparito un cane nel nulla.
Un pescatore è stato trovato morto a Ubiale Clanezzo nel pomeriggio di mercoledì 28 settembre sulla sponda del fiume Brembo.
Non solo per l’acqua e le terme, ma anche per la birra artigianale Via Priula. In un concorso mondiale in Giappone secondo posto per Camoze, terzo per Rosa, in due categorie diverse.
Infrastrutture Lombarde ha pubblicato il bando per la progettazione: scade il 5 ottobre.
Facce nuove sul podio del Memorial Eugenio Mercorio 2016, la cronoscalata ciclistica Branzi-Foppolo in ricordo del commercialista bergamasco morto nel settembre 2010.
Dal 5 dicembre 2007 percepisce una pensione di inabilità al lavoro per un deficit visivo causato da un incidente. Ma ha rinnovato la patente e il porto d’armi. Così, Antonio Scolari, 56enne di Oltre il Colle, è finito a processo.
Ripresa ormai a pieno organico la macchina del calcio provinciale, i campionati delle prime squadre iniziano dare le prime indicazioni dopo un mese di partite nelle serie maggiori.
Una persona ferita all’interno della grotta di Oltre il Colle, la «Laca di Muradei». Ma è un’esercitazione che è durata 4 giorni.
Una comunità scossa, commossa e senza parole, ha partecipato sabato 24 settembre ai funerali di Daniel Ghisalberti, il piastrellista di 22 anni morto nella notte tra mercoledì e giovedì a causa di un incidente stradale nel quale si è ribaltato con la sua Renault Clio.
Il giovane gruppo Alpini di Laxolo organizza, per domenica 25 settembre, l’inaugurazione della «Baita alpina», che diventerà così la sede del gruppo laxolese.
Lacrime e dolore. Quelli dei tantissimi amici che conoscevano e volevano bene a Daniel «Putu» Ghisalberti e che venerdì 23 settembre si sono ritrovati in via Pratomano 20, a Sedrina, per partecipare alla veglia funebre in ricordo del piastrellista di 22 anni.
Le mostre bovine di razza Bruna promosse in provincia di Bergamo dall’Associazione per le Manifestazioni Agricole Zootecniche della Val Serina quest’anno sono all’insegna della solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma.