Moto contro auto a Sorisole Due feriti, gravissima una persona
Gravissimo incidente a Sorisole, in via Marconi. È successo alle 23.34 di sabato 30 luglio, gravissima una persona.
Gravissimo incidente a Sorisole, in via Marconi. È successo alle 23.34 di sabato 30 luglio, gravissima una persona.
Giornata movimentata con tanta tensione e una rapina fallita alla filiale del Credito Bergamasco di Sorisole, dove un uomo e una donna armati di taglierino sono stati contrastati da due impiegati che hanno reagito e ne è nata così una collutazione con un dipendente della banca ferito a un dito.
I 140 chilometri che li attendevano non hanno certo tolto il sorriso ai 255 temerari (238 uomini, 17 donne) che alle 12 in punto sono partiti da piazza dell’Orologio di Clusone per l’Orobie Ultra Trail, massacrante gara che porterà i concorrenti in Città Alta dopo 140 chilometri di sentieri fra Val Brembana e Val Seriana, con un dislivello positivo di 9.500 metri.
Addio ai «Noter de Berghem», e la nostra provincia perde un pezzo di storia del folk. Il sodalizio musicale, nato nel 2002 a San Pellegrino, si è sciolto. Era l’erede del gruppo «Me, lù e chel’oter», nato negli anni Settanta dal menestrello del folk bergamasco Tito Oprandi, che recuperò antichi canti popolari in dialetto. «Non ci chiamano più – dice il fondatore Adriano Oprandi, fratello di Tito …
Previsti ancora nuovi temporali sulla Bergamasca nella giornata di oggi. Da qui la Regione Lombardia avvisa di un’ordinari criticità sul nostro territorio.
Due milioni e mezzo di euro da restituire in vent’anni. Ecco cosa farà la Regione per aiutare nell’immediato Foppolo: la decisione è arrivata nel pomeriggio di mercoledì 27 luglio con Finlombarda, la finanziaria della Regione Lombardia, che interverrà dopo che un rogo, l’8 luglio scorso, ha messo ko le seggiovie della Quarta Baita e del Montebello.
È morto l’uomo caduto in una zona impervia nella frazione di San Giovanni Bianco, San Gallo. Sul posto anche il Soccorso alpino: si tratta di un 80enne di Ca’ de Rizzi, frazione di San Pellegrino.
Nuovi interventi del Soccorso Alpino domenica 24 luglio in provincia di Bergamo. Nel primo caso sono stati attivati in tarda mattinata, verso le 11.30, a supporto dell’eliambulanza, che ha recuperato una escursionista scivolata lungo un sentiero nella zona di Cima Menna, nel comune di Roncobello, nei pressi del Passo del Vindiolo, sulle Prealpi bergamasche.
Si pensa al rilancio di Foppolo e si attende un atto formale di impegno da parte di Regione Lombardia, dopodiché potrà partire la corsa contro il tempo, durissima e difficile, per essere pronti a dicembre e salvare la stagione sciistica 2016-2017.
C’è la Valle Brembana ancora bloccata per un incidente avvenuto in località Lisso di Sedrina poco dopo mezzogiorno di sabato 23 luglio.
Un ragazzo 16enne di Zogno è stato colpito da un fulmine nella mattinata di sabato 23 luglio a Sant’Antonio Abbandonato. Le sue condizioni non sono gravi, è stato centrato alle gambe ed è sempre rimasto cosciente.
Dopo le prime indiscrezioni, con l’organizzatore Giovanni Bettineschi si parla delle anticipazioni pubblicate da L’Eco di Bergamo sul Giro del Centenario, nel 2017, e della probabile tappa orobica.
Lo slalom della raccolta fondi è ormai completato: dopo gli operatori turistici locali, gli imprenditori di Bergamo e i sindaci della valle, anche la Regione ha confermato l’impegno per rilanciare Foppolo.
Non è certo uno dei tesori artistici bergamaschi più noti al grande pubblico, eppure con i suoi 3.834 voti la chiesa di Santa Maria della Consolazione, conosciuta anche come San Nicola, ad Almenno San Salvatore, è seconda nella classifica nazionale dei «Luoghi del Fai».
Sei un campione di calcio oppure di tiro al bersaglio? Nel prossimo week end puoi metterti alla prova con Kauppa accanto agli stand de L’Eco Cafè a Treviolo, sabato 23 luglio, e Peghera, il giorno successivo.