San Pellegrino, ecco le vecchie terme Un «urban market»? - video e disegni
La soluzione dopo le idee delle archistar Zumthor, Perrault e Kuma. L’albergo avrà 101 camere. Guarda i bozzetti dello studio di architettura.
La soluzione dopo le idee delle archistar Zumthor, Perrault e Kuma. L’albergo avrà 101 camere. Guarda i bozzetti dello studio di architettura.
La neve caduta negli ultimi due giorni sulle montagne della provincia di Bergamo ha costretto gli esperti a rivedere il grado di allerta valanghe. Ora è al livello 3, denominato «marcato», nonostante le precipitazioni stiano scemando e dovrebbero interrompersi nella serata di lunedì 29 febbraio.
«Scrivo da Idomeni, in Grecia, al confine con la Macedonia: sento davvero il bisogno di raccontarvi ciò che sta succedendo ora e così vicino all’Italia». Inizia così la lettera di Daniela Oberti, infermiera e operatrice umanitaria bergamasca di Medici Senza Frontiere, che racconta la drammatica situazione ad Idomeni, sul confine tra Macedonia e Grecia, snodo di passaggio di molti migranti che sog…
Lunedì 29 febbraio la Giunta regionale si è trasferita armi e bagagli a San Pellegrino per una seduta all’interno del Casino, nella sala da ballo. Non sono stati trattati temi bergamaschi, ma la presenza della politica lombarda nella cittadina termale è legata alla firma dell’accordo per il Grand Hotel e la funicolare e al nuovo progetto di Percassi. Presenti diversi sindaci, non solo della valle.
Mezzi spazzaneve in azione sulla strada provinciale che collega Lenna a Foppolo per togliere la neve caduta nella mattinata di lunedì 29 febbraio. Una valanga si è abbattuta sul paravalanghe costruito sotto il canale di «Ones», causando qualche problema alla circolazione a causa dell’impossibilità di transitare su una corsia.
Una due giorni di neve così intensa non si vedeva da tempo nelle valli bergamasche. A Foppolo, in particolare, i fiocchi hanno ricoperto qualsiasi cosa. Molti si sono risvegliati lunedì mattina non trovando più l’auto, sommersa dalla neve, come si può vedere nella foto di valbrembanaweb.com.
«Nei vari record negativi, il governo Renzi può annoverare anche quello relativo alle slot machine. Infatti, dalle 340 mila di novembre si è passati alle attuali circa 425 mila, un numero mai raggiunto in Italia» sottolinea il deputato bergamasco di Forza Italia Gregorio Fontana.
Parchimetri con orari ritardati rispetto al reale. E il rischio di incappare in qualche multa. Succede a Piazza Brembana dove, da poco più di anno, nel centro del paese, sono in funzione cinque parchimetri, con sosta gratuita per i primi 30 minuti.
La bergamasca Rachida è tornata nella cucina che l’ha resa famosa. Nella puntata di Masterchef Italia di giovedì sera la cuoca di Sorisole ha cucinato insieme a Maradona, concorrente libanese.
La Provincia e il Cai bergamasco hanno realizzato un ambizioso progetto congiunto di promozione e valorizzazione della rete sentieristica e dei rifugi delle Orobie grazie alla prestigiosa collaborazione con Google Trekker View.
Dopo le Terme ecco la seconda puntata della valorizzazione di San Pellegrino: pronto il progetto del nuovo hotel delle terme e il centro commerciale-residenziale.
Il progetto è pronto: lunedì prossimo, 29 febbraio, a San Pellegrino, il gruppo Percassi presenterà i disegni del nuovo albergo delle terme e del centro commerciale-residenziale.
La domanda sorge spontanea: quale indicazione seguire? Un quesito che è sorto a un nostro lettore che, alla guida, si è trovato davanti a questi due cartelli, uno di seguito all’altro.
Grave infortunio per un giovane boscaiolo di San Giovanni Bianco che domenica 21 febbraio è precipitato da un’altezza di dieci metri in un bosco sopra il paese: nella caduta ha riportato diversi traumi ma fortunatamente è salvo ed ora è ricoverato all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Chi, quantomeno da bambino non ha mai sognato di possedere il dono di poter parlare con gli animali, specialmente con i cani.