Cielo grigio e aria di neve - Live Primi fiocchi in Val Brembana
Gli esperti di meteo l’avevano detto: possibili precipitazioni nevose anche sotto gli 800 metri.
Gli esperti di meteo l’avevano detto: possibili precipitazioni nevose anche sotto gli 800 metri.
Per un furto di rame è spento il tratto tra Treviolo e la galleria di Bonate, ma anche l’usura si fa sentire. Nel Piano opere pubbliche della Provincia la sostituzione completa delle luci.
Nella mattinata di mercoledì 9 novembre i carabinieri e la guardia di finanza si sono recati a Foppolo per l’acquisizione di documenti utili alle indagini sul rogo di luglio.
Prima gelata notturna, con temperature che, anche lunedì 7 novembre, intorno alla Quarta Baita, hanno raggiunto i sei-sette gradi sotto zero. E a Foppolo non si è perso tempo.
Il buio arriva prima e i ladri ne approfittano colpendo quando i bergamaschi non hanno ancora fatto rientro a casa dopo il lavoro.
Metti una domenica al Casinò, fra grandi nomi, il sosia di Augusto Daolio e un’incredibile esecuzione di «Io Vagabondo» proposta da Giorgio Grena.
Due auto si sono scontrate frontalmente a Zogno, in via Monte Grappa. Tre i feriti, in tilt la viabilità fino intorno alle 16.30 di domenica 6 novembre.
Un grosso masso è caduto sulla strada comunale di Piazzatorre, via Piazzole: si attende il sopralluogo dei tecnici della Provincia di Bergamo mentre la strada è stata chiusa per sicurezza per un centinaio di metri.
«Le melodie nascoste della Valle Imagna» è il titolo del nuovo documentario di Luigi Ceccarelli, compositore e regista, autore di opere per il teatro, la danza e il cinema, dal 2009 al 2014 direttore artistico della Stagione di Prosa del Donizetti. Trasmesso su Geo.
Una foto semplicemente strepitosa di Marin Forcella che ci mostra l’animale quasi in posa.
Il cementificio saudita di Al Safwa ha acquisito
il mega-impianto costruito dalla brembana Molinari
che tritura e ricicla i rifiuti salvaguardando l’ambiente
Migliaia di automobilisti rientrano a casa dopo il ponte di Ognissanti che quest’anno ha regalato giornate spettacolari.
Le sigle hanno un potere straniante. «Msna», per esempio, significa «Minori stranieri non accompagnati». Quella degli Msna è una delle più gravi emergenze umanitarie che l’ Europa sia stata chiamata ad affrontare negli ultimi anni. È strettamente legata alle crisi economiche e alle guerre che attanagliano il mondo, dal Bangladesh alla Siria, dalla Nigeria all’ Etiopia.
Obiettivo 5.000 firme. Intanto l’Associazione Ferrovia Val Brembana ha realizzato un cd fotografico sulla linea.
Capizzone: la nonna è una volontaria della Croce Rossa.