Dossena, incidente sul lavoro in un pozzo: operaio di Sorisole muore dopo 15 giorni
COMUNITÀ IN LUTTO. Alessandro Baggi, 46 anni, è deceduto martedì. L’infortunio il 4 settembre: l’uomo si era calato in un pozzo con una bomboletta, poi esplosa.
COMUNITÀ IN LUTTO. Alessandro Baggi, 46 anni, è deceduto martedì. L’infortunio il 4 settembre: l’uomo si era calato in un pozzo con una bomboletta, poi esplosa.
FILAGO. Condannati i tre imputati nel processo per la morte di Matteo Regazzi, di 38 anni. L’incidente sul lavoro nel novembre del 2018.
BREMBATE. Tifoso settantenne del Newcastle, ha distrutto l’auto a noleggio. Ai vigili: «Devo arrivare per forza allo stadio».
L’INCIDENTE. In via Cunella, soccorso con l’eliambulanza di Sondrio abilitata per il volo al buio.
COLERE. Manuel Faustinelli di Ponte di Legno, 33 anni compiuti quattro giorni fa, era partito domenica mattina per scalare. Era in cordata con un amico. La tragedia verso le 16, dopo una breve sosta per salutare gli amici al rifugio Albani: era del Soccorso Alpino.
LA TRAGEDIA. Un giovane della VAl Camonica e soccoritore del Soccorso alpino è morto in Presolana mentre stava scalando insieme a un compagno.
IL PROCESSO. Al processo una testimone racconta l’incidente stradale del 2022 costato la vita a Walter Andrea Monguzzi.
SICUREZZA. Il bilancio estivo della vigilanza nei territori dei sette paesi di competenza ha visto un incremento dei controlli sui giovani. Sulle strade sanzioni per oltre 400 mezzi senza revisione e 35 senza assicurazione.
CINEMA IN FESTA. Ricordiamo infine che da domenica 17 a giovedì 21 settembre ci sarà una nuova edizione di «Cinema in festa», perciò in queste giornate tutti i film in sala costeranno solo 3.50 euro.
SEBINO. Dopo che i Volontari del Garda hanno scandagliato, senza successo, circa tre chilometri quadrati di fondali tra Pisogne, Castro e Toline, a continuare le ricerche di Chiara Lindl, la turista tedesca di vent’anni dispersa nell’alto Sebino dal 1° settembre, sono impegnati i Vigili del fuoco Sommozzatori arrivati da Milano.
L’INCIDENTE. È successo sulla Villa d’Almè-Dalmine all’altezza dell’uscita Albegno-Curnasco, lunedì pomeriggio 11 settembre. Operata, è dolorante: «Un miracolo che non sia andata peggio perché in quel tratto a doppia corsia i veicoli viaggiano ad alta velocità e potevo venire travolta».
SARNICO. Nel 2016 il tredicenne di Villongo rimase per 20 minuti sul fondo. Sembrava spacciato, invece Katya Loda lo recuperò a 7 metri di profondità. «Vivo grazie a lei e ai medici che non si arresero. Il lago più pericoloso del mare».
ALMENNO SAN BARTOLOMEO. L’infortunio si è verificato martedì 12 settembre lungo la strada della Regina: l’uomo, addetto alla manutenzione ha riportato traumi alla spalla e alla schiena.
L’INCIDENTE. Il 30enne domenica 10 settembre era intento con un amico in una scalata in Valle Camonica, quando è scivolato. Vani i soccorsi. Viveva ad Almenno San Salvatore con i genitori e il fratello ed era un manutentore stradale.
IL DRAMMA. Un giovane bergamasco, Luca Capelli, di Almenno San Salvatore, è precipitato da 100 metri di altezza mentre scalava nella zona del Corno delle Granate.
BERGAMO. Sono entrati in tre per fare delle scritte sull’edificio abbandonato di Redona, ma uno di loro ha perso l’equilibrio ed è caduto a terra da 10 metri: grave 15enne trasportato in ospedale.
IL PROCESSO. Dagli operai testimonianze di interventi senza lo stop dei treni, come nell’incidente accaduto a Brandizzo.
L’ADDIO. La comunità di Barzana si è stretta intorno alla famiglia, la moglie e i due figli, nel giorno dei funerali.
CITTÀ. Incidente stradale poco prima delle 13 di lunedì 4 settembre. I due feriti sono stati portati all’ospedale Papa Giovanni.
BASSA BERGAMASCA. Incidente stradale lunedì 4 settembre poco prima di mezzogiorno sulla tangenziale. Il ferito è stato portato in ospedale in codice rosso.